Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivana Matteucci

Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti

Tempo dello sport e tempo dello schermo. Un'indagine tra studenti adolescenti

Ivana Matteucci, Mario Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2020

pagine: 168

Nello studio presentato in questo volume si prendono in considerazione gli stili di vita e le abitudini degli adolescenti attraverso l'analisi delle componenti legate alle azioni e alle prassi, ai gusti, le sensibilità e gli interessi, riservando un'attenzione specifica allo sport e all'attività fisica. Le componenti dello stile di vita che costituiscono oggetto di indagine sono in primo luogo le condizioni sociali e relazionali, quindi le abitudini e le attività, infine i significati e le idee riguardo sport e attività fisica di studenti frequentanti i primi anni delle scuole superiori di secondo grado. Dopo una fase di revisione della letteratura e analisi bibliografica sui temi definitori, le tendenze individuali e gli effetti a livello socio-relazionale dell'attività fisica, gli stessi aspetti vengono analizzati tramite lo studio di alcune variabili di carattere socio-demografico, quelle relative alle varie dimensioni dell'attività fisica, e infine in rapporto alle dinamiche della comunicazione e ai significati che compongono l'immaginario dell'adolescente intorno a questo tema. Attraverso l'analisi si identificano le tipologie di scelte come più o meno connotate da un investimento nello sport o/e nell'attività fisica diversamente caratterizzate in base agli aspetti socio-demografici e di contesto. Lo studio intende porsi l'obiettivo di sollecitare la riflessione sugli elementi critici e le barriere, e identificare i margini per un cambiamento e un miglioramento del comportamento in direzione di uno stile di vita attivo.
14,00

Keep fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Keep fit! Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Stefano Martelli, Ivana Matteucci, Giovanna Russo, Loredana Tallarita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 176

Cosa sta avvenendo nella cultura sportiva oggi? Si nota il passaggio dal modello dello sport competitivo (basato sull’etica del lavoro, sull’efficienza del corpo e sul perseguimento del record), a un’idea di sport come pratica espressiva, come risorsa per l’auto-gratificazione e la ricerca di benessere e di relazioni positive. Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air. I contributi presentati convergono nel riconoscere che le pratiche di fitness e wellness sono sempre più social. L’impiego della tecnologia digitale dimostra di avere molteplici ricadute sociali, funzionali allo sviluppo di pratiche vantaggiose per stabilire positive relazioni con gli altri e con la natura. Mantenersi in forma assume una gamma di significati non riconducibili al semplice workout di tipo fisico, palesandosi come un vero e proprio training di carattere sia culturale sia sociale, fortemente sostenuto dalle piattaforme presenti online. La società in rete così coglie, connette e potenzia le pratiche e i valori ‘post’-moderni, di cui si nutrono milioni di praticanti lo sport e l’attività fisica nel nostro Paese.
23,00

Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione. Un'indagine sulla «Food Literacy» di giovani studenti

Conoscenza e comunicazione come primi strumenti di prevenzione. Un'indagine sulla «Food Literacy» di giovani studenti

Ivana Matteucci, Mario Corsi, Massimo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2018

pagine: 173

Acquisire le conoscenze di base in campo alimentare è fondamentale per arrivare a essere consumatori responsabili. La conoscenza alimentare porta alla consapevolezza della necessità di una buona, giusta e sana alimentazione, in grado di prevenire il malessere e mantenere il benessere del corpo e della mente. Il volume risulta articolato in due parti: nella prima si prende in considerazione, da una prospettiva sociologica, la tematica della cultura alimentare per evidenziarne i cambiamenti intervenuti nell'ultimo decennio. La seconda parte del volume presenta i risultati di un'indagine condotta presso gli studenti delle ultime classi degli Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Pesaro e Urbino. L'indagine prevede la costruzione di un quadro informativo relativo alle conoscenze dei giovani in merito agli alimenti e all'alimentazione cercando di comprendere se e come queste siano legate alla costruzione di un immaginario collettivo o alla corretta interpretazione delle tematiche e delle problematiche sottese a un tema di così vitale importanza.
14,00

La percezione del «bio». Indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze

La percezione del «bio». Indagine sulla cultura alimentare dei giovani tra pratiche e conoscenze

Bernardo Valli, Mario Corsi, Ivana Matteucci, Massimo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 176

L’opera presenta, sotto forma di rapporto di ricerca preceduto da tre saggi, i risultati di un’indagine pilota condotta sulla coorte di matricole del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I risultati sono stati ricavati dalla somministrazione di un questionario semi strutturato a una popolazione studentesca significativa (333 soggetti) individuata nel corso di una lezione istituzionale. Vengono prese in considerazione motivazioni, scelte di consumo e stili di vita, ricorrendo anche a contributi di carattere qualitativo raccolti grazie a testimonianze dirette. Nel merito si fa riferimento alle conoscenze agroalimentari dichiarate e in particolare ad alcuni concetti di base riguardarti l’alimentazione, la produzione e il consumo di alimenti, tenendo conto delle diverse pratiche agroalimentari.
12,00

Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Ivana Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il libro vuole fornire strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per praticare la comunicazione della salute e la promozione del benessere nei confronti di adolescenti nella fascia di età 11-15 anni. Le tematiche trattate comprendono i principali campi di intervento nell'ambito dei programmi di promozione della salute in età adolescenziale: le strategie della prevenzione, le competenze della vita quotidiana, la comunicazione efficace, la comunicazione del rischio, l'educazione ai media, il bullismo. Per ciascuna area vengono definiti i modelli teorici e le linee guida adottate dagli organismi nazionali ed internazionali, identificati i fattori di rischio e i fattori di protezione, specificati i metodi e gli strumenti per l'intervento con particolare riferimento alle dinamiche di carattere socio-relazionale. Il volume racconta anche un progetto di promozione della salute realizzato in alcune scuole presenti nel territorio della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (PU). Vengono esposti tutti gli aspetti del progetto compresi gli strumenti metodologici, le attività e i risultati conseguiti. Perciò il testo può essere utilizzato e nuovamente sperimentato in altri contesti e in altri ambiti educativi e formativi come strumento per operatori nella scuola, nella sanità e nel campo del benessere.
26,00

Semantica e pragmatica della comunicazione

Semantica e pragmatica della comunicazione

Ivana Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,50

La comunicazione del benessere. I corpi e gli oggetti della postmodernità

La comunicazione del benessere. I corpi e gli oggetti della postmodernità

Ivana Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 128

11,99

La comunicazione dell'altro. Testo e discorso
13,00

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti

Ivana Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 240

24,99

Agire comunicativo e contenuto di senso

Agire comunicativo e contenuto di senso

Ivana Matteucci

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1994

pagine: 152

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.