Libri di John Fowles
L'albero
John Fowles
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Pubblicato per la prima volta nel 1979, "L'albero" è un breve saggio narrativo firmato dal grande scrittore inglese John Fowles, noto al pubblico di tutto il mondo per essere l'autore del romanzo "La donna del tenente francese". È un'intima meditazione sulla natura, un viaggio attraverso il rapporto dell'umanità occidentale con il mondo naturale che prende spunto dai ricordi d'infanzia, dagli alberi da frutto del giardino di casa, dalla dedizione con cui il padre di Fowles li curava. In quella manutenzione esigente, l'autore riconosce l'azione prepotente dell'interferenza umana, un desiderio di dirigere la crescita e determinare il futuro che si contrappone alla vera essenza della natura che invece è semplicemente selvaggia, incontaminata, un "caos verde", terrificante per alcuni ma per lui meravigliosa perché non offre nient'altro che se stessa e "non può essere descritta direttamente da nessuna arte... inclusa l'arte delle parole". Fowles, come Rousseau, difende il ruolo dell'ingenuo camminatore, del dilettante; promuove un approccio artistico, piuttosto che scientifico, al mondo naturale; esalta l'esperienza non filtrata, la sola capace di ispirare; incoraggia l'esplorazione solitaria. E confessandoci che è proprio dal suo essersi inoltrato fin da adolescente tra le campagne disabitate del Devon che discende la sua stessa abilità di scrittore, ci consegna un testo in cui le memorie si mescolano con la storia sociale, la critica d'arte un errare quasi primitivo tra i boschi. Pagine memorabili e profondissime di nature writing che rivelano la grandezza di un autore, la sua personalità d'artista, l'espressione del suo sentimento unico e individuale.
La donna del tenente francese
John Fowles
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 496
Condannata dall'opinione pubblica, che la considera l'amante del tenente francese, ora tornato in patria, la giovane Sarah Woodruff è una figura tragica e ambigua, che nasconde un'ansia di libertà capace di travolgere tutte le ferree regole della morale vittoriana. Vittima, ma allo stesso tempo complice, di questa ribellione è Charles Smithson, un ricco paleontologo dilettante, diviso tra l'amore per la passionale Sarah e la conformista Ernestina. Ambientato nell'Inghilterra di metà Ottocento, La donna del tenente francese (1969) è un romanzo vittoriano e al tempo stesso una sperimentazione letteraria, classico e postmoderno, un racconto romantico e sovversivo, in cui si ritrovano inscindibilmente uniti il fascino del sogno e il disincanto della realtà.
L'enigma
John Fowles
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Tutto incentrato sulla scomparsa di un membro del parlamento inglese, John Marcus Fielding, la cui vita sembrava svolgersi fino ad allora nella più assoluta routine, L'Enigma è un lungo racconto, o meglio quella che gli inglesi chiamano una 'detective story', che assorbe completamente il lettore dall'inizio alla fine. Un sergente della polizia londinese brancola nel buio, fino a quando non riesce a parlare con la ragazza del figlio dello scomparso; ed è lei, aspirante narratrice, a suggerirgli di indagare non tanto sulla sparizione in sé quanto sulle misteriose e impensabili relazioni di Fielding.
La donna del tenente francese
John Fowles
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 510
Sola, all'estremità di un molo battuto dalle tempeste, Sarah Woodruff fissa muta il mare sul quale è scomparso il tenente francese, che tutti dicono essere stato il suo amante. Condannata dall'opinione pubblica, incompresa anche da chi le sta vicino, la giovane, figura tragica e ambigua, nasconde in realtà un impenetrabile segreto, una incontenibile passione e un'ansia di libertà capace di travolgere tutte le ferree regole della morale vittoriana. Vittima, ma allo stesso tempo complice, di questa ribellione è Charles Smithson, un ricco paleontologo dilettante, che solo nell'abbandonarsi ciecamente all'amore troverà una ragione di vita. Pubblicato nel 1969 e ambientato un secolo prima, "La donna del tenente francese" fonde mirabilmente ironia e sentimento, attenzione alla cultura dell'epoca e un disincantato cinismo. Un racconto romantico e sovversivo in cui John Fowles sperimenta le modalità di una scrittura postmoderna, a cavallo tra passato e presente, tra echi dei grandi poeti dell'Ottocento e citazioni di Darwin, con un finale assolutamente sorprendente: una delle opere più interessanti della narrativa inglese contemporanea in cui si ritrovano inscindibilmente uniti il fascino del sogno e il disincanto della realtà.
Il mago
John Fowles
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
Nicholas Urfe, per evadere da una vita scialba e monotona, lascia Londra e va a insegnare in una sperduta sola greca. Qui conosce il ricco e affascinante Conchis, che coltiva la psichiatria, il misticismo, la magia; le esperienze cui viene sottoposto il giovane protagonista raggiungono un tale vertice di tensione da sconvolgerne la vita. Realtà, teatro, magia, in un gioco vertiginoso di attese e mistificazioni, opera dell'autore della "Donna del tenente francese".
Il mago
John Fowles
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2025
pagine: 686
All’indomani della Seconda guerra mondiale Nicholas Urfe, giovane e inquieto laureato inglese atterrito dalla prospettiva di una vita priva di sorprese, si reca su una remota isola greca nelle vesti di insegnante, attratto da una suggestione tanto indefinibile quanto pervasiva. Nella cornice dell’isola, di stordente bellezza, Nicholas rimarrà presto soggiogato dalle malie di un seducente ingannatore – il ricco e cosmopolita Conchis, a sua volta attorniato da una cerchia di figure elusive ed enigmatiche –, in un sottile gioco di illusioni che mirerà a disgregare la sua fragile percezione di sé e del mondo, in un crescendo adrenalinico e conturbante. John Fowles lavorò per quasi quindici anni alla stesura del volume, il cui titolo iniziale avrebbe dovuto essere "The Godgame". Pubblicato per la prima volta nel 1965 con il titolo "The Magus", il romanzo riscosse istantaneamente grande successo di critica e pubblico; l’autore tuttavia continuò a lavorare a una sua nuova stesura, pubblicandone l’edizione finale nel 1977, qui presentata per la prima volta al pubblico italiano.