Libri di José Sanchis Sinisterra
Vietato scrivere capolavori. Laboratorio di drammaturgia testuale
José Sanchis Sinisterra
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 168
In questo non capolavoro José Sanchis Sinisterra, uno dei maestri della scena teatrale contemporanea in Spagna, propone le sue pratiche di Drammaturgia Testuale. Pratiche che hanno reso il suo metodo pedagogico un punto di riferimento in patria e all'estero, grazie all'integrazione di diverse discipline - dalla psicologia, alla storia, alla filosofia - e all'analisi della contaminazione tra teatro e letteratura. Strutturato in cinque parti, questo manuale riporta materiali e strumenti teorici, e un totale di quaranta esercizi pratici con le loro infinite variabili per fornire ai lettori-scrittori un ampio spettro di possibilità nella costruzione della storia, la caratterizzazione dei personaggi, la definizione dei loro obiettivi e delle loro dinamiche relazionali. Ripercorrendo e mescolando eredità e stili diversi - da Aristotele a Beckett, da Čechov a Pinter - e presentando all'aspirante drammaturgo teorie linguistiche e comunicative fondamentali, Sinisterra propone un manuale di assoluta originalità e importanza per chiunque voglia dedicarsi alla scrittura teatrale.
Terrore e miseria nel primo franchismo. Testo spagnolo a fronte
José Sanchis Sinisterra
Libro
editore: SuiGeneris
anno edizione: 2021
pagine: 384
Opera di Teatro di Frontiera, quello che approfondisce i luoghi di confine, di scontro e porta alla ribalta gli umili, gli sconfitti e le meschinità di quelle parti di Storia che si vorrebbero insabbiare. Non c'è situazione più ai limiti della guerra, di una dittatura per mettere in scena l'uomo spoglio, ma al contempo mai piatto, nella sua natura duplice e cangiante. In queste nove scene, che onorano nel titolo e nella struttura "Terrore e Miseria nel Terzo Reich" di Bertolt Brecht, Sinisterra ritrae episodi di vita quotidiana negli anni della dittatura di Franco e lo fa con un incalzante ritornello: dimenticare è come uccidere due volte, non ci si libera dei prigionieri, della moltitudine ribelle, della parola e dell'idea.
Il lettore a ore. Testo spagnolo a fronte
José Sanchis Sinisterra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Siamo nell'ampio salone-biblioteca di una casa benestante. In questo spazio cupo e silenzioso si muovono i tre protagonisti dell'opera: Celso, un maturo imprenditore, dispotico e incline al bere, sua figlia Lorena, una giovane ipersensibile e introversa, divenuta cieca anni prima in circostanze misteriose, e Ismael, lo sconosciuto che Celso ingaggia affinché ogni giorno, a ore fisse, legga a Lorena, a voce alta ma con tono asettico, romanzi e racconti che il padre ha scelto per lei. Però Ismael interpreta con slancio emotivo sempre maggiore i testi che propone a Lorena, suscitando in lei (e in se stesso) un groviglio di ricordi che induce entrambi a scavare nel proprio passato traumatico e inconfessabile. Le radici recondite del disagio di Lorena e di Ismael affiorano drammaticamente nell'epilogo, indicando a ciascuno una via possibile da seguire, per quanto ardua e incerta possa profilarsi. Una delle pièces più magnetiche e inquietanti di Sanchis Sinisterra, "Il lettore a ore" parla delle zone d'ombra di ognuno di noi, ma scommette anche sul valore che la lettura e la letteratura hanno nella nostra vita, costituendo un personale tributo dell'autore alle opere più intriganti della narrativa mondiale,dal "Gattopardo" a "Cuore di tenebra".