Libri di L. Leone
L'analisi filosofica. Origini e sviluppi della filosofia analitica
James Urmson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 248
L'alibi perfetto
Iago
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Una cosa è certa: quella di Iago non è poesia che usa le tattiche del sentimento o dell'emozione estemporanea, bensì è modellata sul disincanto. È un guardare distaccato e implacabile da una posizione scomoda, antagonistica, con lo sguardo orientato su uomini e cose stritolati (e ormai consapevolmente rassegnati) dentro apparati sociali e meccanismi esistenziali. L'atteggiamento non è mai conciliante ma instancabile nello scrutare dietro a tutte le finzioni e le maschere. Allora che cosa sono questi testi se non allegorie, piccole favole nere di una Waste Land plastificata e luccicante?
Perle sciolte
Libro: Libro in brossura
editore: Bel-Ami Edizioni
anno edizione: 2016
La scrittura degli autori raccolti nella presente antologia si fa portatrice, in un paradigma di forme, di prospettive e di linee stilistiche segno della perdurante vivacità creativa della poesia contemporanea.
Poesie d'amore in un tweet
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2015
pagine: 210
Si potrebbe sostenere, con l'autorevolezza di un Nobel quale Iosif Brodskij, che la poesia, nella sua essenza, si riassuma in un tweet: "La poesia, figlia dell'epitaffio e dell'epigramma, concepita, si direbbe per arrivare subito al cuore... ha la mercuriale velocità degli schemi mentali". Dunque (e perché no?) una poesia d'amore intensa e vibrante può stare dentro il corpus dei 140 caratteri. Certo, bisogna eliminare l'ovvio e il superfluo, la verbosità e la chiacchiera, concentrarsi sulla densità di ogni singola parola per creare un verso alato e profondo; bisogna cavare la quintessenza della scrittura per cantare, anzi, per cinguettare due righe che meritino attenzione, siano esse un endecasillabo, un settenario o un verso libero. Questa la premessa necessaria per chiarire il senso della sfida creativa che ha dato avvio a questa raccolta antologica. Una sorta di disiecta membra poetae direbbero i latini, eppure frammenti preziosi e luminosi, dove l'asfitticità dello spazio disponibile, questa prigionia che per certi versi corrisponde alle regole ferree del trobar clus, dello scrivere in metrica, si rivela costrizione feconda che carica di peso specifico ogni minimo lessema.
Centri di permanenza temporanea e assistenza: anatomia di un fallimento
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2004
pagine: 272
Commento al Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3
Cirillo di Alessandria (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 576
Affascinato dalla divinità di Cristo, Cirillo d'Alessandria fa di questo argomento, insieme al tema della salvezza delle anime, il punto principale del suo "Commento al Vangelo di Giovanni". L'opera è in tre volumi, il primo comprendente i Libri I-IV, il secondo i Libri V-VIII e il terzo i Libri IX-XII. L'opera rivela da parte dell'autore un'esegesi piena di passione, nella quale gli argomenti scritturistici si arricchiscono della dottrina dei primi Padri della Chiesa.
Commento al Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2
Cirillo di Alessandria (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 376
Commento al Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 1
Cirillo di Alessandria (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 616
Vita di Gregorio Taumaturgo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1988
pagine: 112
Halloween weekend
Libro
editore: Psiche e Aurora
anno edizione: 2020
pagine: 298
Zucche intagliate che ghignano, processioni di morti, fantasmi di ritorno dal mare, fiammelle nel buio, lugubri cosplayer, streghe malefiche, castelli su cui gravano maledizioni, abbazie infestate da fantasmi... sono solo alcune delle tante "stranezze" che i giovani protagonisti di questi racconti incontreranno nel fine settimana più sinistro dell'anno. Halloween Weekend è un viaggio, regione per regione, nelle tradizioni antiche di un' Italia misteriosa, narrate da ventuno scrittori amanti del brivido: Donato Altomare, Simone Ardovini, Carlotta Boccaccino, Adamo D'Agostino, Paolo Di Orazio, Alessandro Forlani, Fabiana Fortini, Angela Generali, Max Gobbo, Andrea Gualchierotti, Giulio Leoni, Nicola Lombardi, Enrico Manzo, Mauro Antonio Miglieruolo, Adriano Monti Buzzetti Colella, Giuseppe Paone, Luigi Parri, Fabiana Piselli, Antonella Radogna, Lucia Russo, Massimiliano Santini, Andrea Guido Silvi. L'introduzione e l'appendice approfondiscono in maniera dettagliata la storia di Ognissanti e della commemorazione dei Morti, nonché il recente fenomeno consumistico di Halloween.