Libri di L. Mattarella (cur.)
Silvia Codignola. Autobiografia della madre. Catalogo della mostra (Roma, 17 giugno-17 settembre 2017)
Silvia Codignola
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 48
Catalogo della mostra a cura di Lea Mattarella. Roma, Museo Carlo Bilotti. Aranciera di Villa Borghese 17.06.2017-17.09.2017
Un secolo di amarena. Premio Fabbri quinta edizione. Catalogo della mostra (Bologna, 8 novembre-8 dicembre 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 79
Il volume documenta la rassegna che, attraverso la quinta edizione del Premio Fabbri, intende celebrare i cento anni dell'Amarena Fabbri. Questo noto dolce italiano, inventato un secolo fa da donna Rachele Fabbri, è lo spunto da cui hanno tratto ispirazione le ventisei artiste che hanno partecipato all'edizione 2015 del Premio. Come afferma Lea Mattarella, coordinatore artistico del Premio "Le artiste sono state chiamate a pensare un'opera che fosse in qualche modo - ma ognuna a suo modo - collegata alla storia della Fabbri. Da un po' di tempo a questa parte non si fa che parlare di arte e cibo, un connubio che certamente offre grandi suggestioni. Il Premio Fabbri per l'arte le ha scoperte ben dieci anni fa. Questa volta siamo arrivati alla quinta edizione. E insieme all'azienda, abbiamo voluto declinarla dalla parte di lei". Il volume, introdotto da Lea Mattarella, presenta le opere delle artiste ed è completato da un testo dedicato alla nascita della celebre "Marena con frutto".
Stanze. Alexandra Valenti. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2011
pagine: 64
Dopo essersi cimentata nell'ambito scultoreo in una fortunata produzione artistica animalier, la Valenti decide di allontanarsene per dedicarsi all'arte figurativa. Non paga dei risultati ottenuti giunge ad una rappresentazione figurativa di sapore anni '30 europea e dai toni di una narrativa evocativa. Con "Stanze" affronta dunque una nuova stagione lavorando sulla creazione di sculture cariche di mistero, in cui figure silenziose si muovono in spazi privi di dimensioni, sospesi nel tempo. Si tratta infatti di cinque installazioni dedicate all'infanzia e all'adolescenza, in cui ripercorre e amplifica i temi dell'innocenza, dello stupore, dell'attesa senza dimenticare la dimensione Iudica della vita. "L'artista - scrive in catalogo Lea Mattarella - elargisce un'intera storia, a ognuno la propria, attraverso un'immagine, un frammento. Non ha paura di definirsi "narrativa", cosa che atterrisce molti pittori e scultori meno sicuri del fatto loro. Non contrasta la sua capacità di far crescere dentro di noi il seme di un racconto. E lascia libero chi guarda di dar vita al proprio. Tutto è concepito per indirizzare lo sguardo verso ciò che lei ha deciso. Così l'artista stabilisce un ordine, una gerarchia dell'inquadratura. E, con un'abilità che ha qualcosa della scultura antica, ma anche del confronto con l'ambiente tutto contemporaneo, fa 'spazio'. Le sue stanze, vere o immaginate in un mare denso di onde, sono rese più potenti e assolute dalla presenza delle figure."
Dalí. Un artista, un genio
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 264
Attraverso oli, disegni, documenti, fotografie, filmati, lettere, oggetti, il volume - che accompagna l'esposizione organizzata in collaborazione con la Fondazione Gala-Salvador Dalí - vuole tessere il filo tra l'artista e il genio per restituire a tutto tondo il Salvador Dalí che ha saputo creare dalle sue eccentricità caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche. Viene presentato l'artista la cui pittura visionaria di sogni, incubi e ossessioni, è stata sempre alla ricerca di quel "meraviglioso" che André Breton, il teorico del Surrealismo, considerava il fine dell'arte, ma anche il genio con le sue invenzioni e l'uomo con le sue bizzarrie. Dopo un capitolo introduttivo che porta il lettore alla scoperta del Dalí artista e uomo, la monografia racconta le relazioni tra il Maestro e il nostro paese e quanto l'arte italiana sia stata fondamentale per la sua opera. La monografia presenta quindi un gruppo di capolavori che raccontano il mondo onirico, inquietante e denso di suggestioni dell'artista spagnolo; la perfetta tecnica pittorica e lo spietato realismo di Dalí inquadrano un mondo immaginario, oggi diventato patrimonio universale dello sguardo, eppure emerso dalla profondità di un inconscio che ha saputo fare del delirio e della propria paranoia un'indicibile forza.
Bernardo Siciliano. Nude City. Catalogo della mostra (Roma, 24 giugno-25 luglio 2010). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume presenta il lavoro dell'artista Bernardo Siciliano (Roma, 1969), che è andato a focalizzarsi, nel corso degli ultimi anni, su due grandi temi: i nudi e le città. Nei Nudi si coglie il desiderio dell'artista di raccontare i corpi di alcune figure femminili in maniera non tanto naturalistica, quanto ispirata a un vero e proprio sentimento di classicità. Nelle Città invece, il pittore propone visioni della città in cui vive, ovvero New York, scaturite da una passione per l'osservazione e la contemplazione del grande spettacolo americano: i volumi severi delle sue periferie, i parcheggi immobili, i chiaroscuri disegnati da raggi radenti; con naturalezza e spontaneità costruisce e modella lo spazio a specchio dell'anima. Il volume accoglie i testi di Maria Ida Gaeta, Lea Mattarella e Alessandro Piperno, ed è completato da apparati biobibliografici.