Libri di L. Pasquini
Nuovi comportamenti familiari e nuovi modelli. Italia ed Europa a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 253
Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio (1895-1944)
Giovanni Gentile, Fortunato Pintor
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: LXXVI-670
Il carteggio Gentile-Pintor, pubblicato insieme alle lettere scritte dal filofoso di Castelvetrano al Senato, copre un arco di tempo denso di eventi fondamentali per la storia italiana. Emerge un rapporto intenso, di amicizia sincera tra due intellettuali che operarono scelte opposte in campo politico. Il volume è arricchito da un saggio di Giovanni Gentile, nipote del filosofo, che ricostruisce l'itinerario umano e intellettuale di un protagonista della cultura del 900.
Lettere inedite a Lionardo Vigo (1857-1875)
Luigi Capuana
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 212
Racconti per ragazzi inediti e rari (1901-1913)
Luigi Capuana
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 246
Questo volume raccoglie alcuni racconti per ragazzi scritti da Capuana a cavallo fra '800 e '900. Grande autore di favole per bambini e racconti, qui il Capuana privilegia romanzi e racconti che hanno per protagonisti ragazzi in età scolare e pre-adolescenziale. Le tematiche e i toni appaiono ben calibrati per assolvere senz'altro a finalità didattiche, data la lineare semplicità del linguaggio e dello stile, atta a favorire l'esercizio della lettura e la passione verso le forme del narrato, nonché ad esigenze di natura educativa ("Fare gli italiani").
Dall'orto alla tavola. Racconti gastronomici
Augusto Tocci
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2009
pagine: 97
Augusto Tocci ci accompagna a passeggio nell'orto, dove in ogni stagione incontriamo piante sempre diverse e interessanti e che diventano, di volta in volta, lo spunto per una narrazione ricca di storia, aneddoti, curiosità, credenze popolari, modi di dire, vere e proprie scoperte e persino stregonerie, legate alla coltivazione e all'uso di questi prodotti della terra. Tutti noi sappiamo che gli ortaggi, come anche molte piante spontanee che ci regala madre natura, possono non solo nutrirci ma migliorare la nostra salute e la qualità della nostra vita. Ecco allora che Tocci arricchisce il suo racconto con suggerimenti e ricette destinati ad accrescere in noi l'amore per queste piante e, insieme, il piacere di coltivarle e di utilizzarle nella nostra alimentazione quotidiana. "Dall'orto alla tavola" è, così, un libro da leggere, e nello stesso tempo uno strumento di apprendimento dell'arte dell'ortolano e dell'uso degli ortaggi in cucina. Perché per tutti noi si presenta, prima o poi, la necessità di diventare "coltivatori" ma anche perché "chi ama una cosa la mangia più volentieri".
Dal bosco alla tavola. Racconti gastronomici
Augusto Tocci
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2009
pagine: 125
Augusto Tocci conduce da molti anni la rubrica "Dal bosco alla tavola" all'interno del programma domenicale Linea Verde Orizzonti (Rai Uno). Il volume è frutto di questa sua lunga esperienza: Tocci vi ha raccolto una scelta di racconti e proposte gastronomiche dedicati a specie vegetali spontanee di interesse alimentare. Corredato di disegni a colori, il libro parla di arbusti, fiori, frutti, funghi, tartufi che possiamo incontrare passeggiando all'aria aperta fuori città, e che si prestano a essere utilizzati nella preparazione di pietanze gustosissime, ad alto valore nutrizionale e poco costose.