Libri di L. Rossetti
Bergamo Jazz Festival 1969-2017. Un viaggio fotografico attraverso gli scatti di Federico Buscarino, Luisa Cairati, Elena Carminati, Roberto Masotti, Alfonso Modone. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 marzo-15 aprile 2018)
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
"Una mostra fotografica accompagnata da un catalogo non è cosa inusuale, neanche per un festival jazz. Certo, 40 edizioni - quelle che il festival jazz di Bergamo festeggia nel 2018 - sono un traguardo che poche altre manifestazioni musicali italiane del genere possono tagliare. Abbiamo quindi pensato di raccontarne le prime 39 attraverso le immagini di nove fotografi che nel corso degli anni le hanno documentate (alle loro fotografie si aggiungono quelle degli archivi dell'Azienda Autonoma di Turismo). Tanti suoni, tanti strumenti, tanti nomi si sono quindi avvicendati sui palcoscenici del festival jazz di Bergamo, sin da quando si chiamava Rassegna Internazionale del Jazz, con le sue 12 edizioni dal 1969 al 1978, al Teatro Donizetti e poi, per decisione innaturale ma obbligata per accogliere un pubblico numericamente in costante crescita, al Palazzetto dello Sport, e infine, nel 1982 e 1983, all'Auditorium del Seminario. Anni accompagnati da un crescente successo, soprattutto fra i giovani dell'epoca che si erano appropriati di una musica coltivata sino ad allora da un numero più ristretto di intrepidi, ma anche un poco elitari, appassionati." (Rossetti-Valentino)
Eutifrone
Platone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 1995
pagine: 228
L'inconscio e i percorsi della coscienza
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 130
Quale forma di razionalizzazione ha avuto l'inconscio prima che Freud e la psicoanalisi dessero vita ad un sapere di quei fatti mentali al di sotto della soglia della coscienza, eppure tali da incidere sulla rappresentazione di sè? Il romanzo di Dafni e Cloe, Leibniz, la coscienza in Carabellese e i condizionamenti esercitati sul docente costituiscono degli esempi che la dicono lunga sul ruolo dell'inconscio nel pensiero filosofico.
Acta nationis Germanicae artistarum (1616-1636)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: XVI-444
La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele
Kenneth J. Dover
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2010
pagine: 560
Lo speciale fascino di questo libro è nel dichiarato proposito di studiare non le concezioni etiche dei filosofi e in generale degli intellettuali (ateniesi e non) del V e IV secolo a.C., bensì le vedute morali allora correnti, quelle comunemente riconosciute da cittadini non particolarmente qualificati sotto il profilo della ricerca di una rigorosa razionalizzazione del comportamento. Va da sé che simili ricerche aprono prospettive di straordinario interesse, dato che ne scaturiscono indicazioni circa il contesto e l'humus in cui hanno operato molti filosofi e intellettuali ben noti (da Tucidide a Socrate, da Euripide a Ippocrate), e così pure uomini di teatro, cultori di arti figurative, retori, leaders politici, ecc. Lo studio di K.J. Dover consente così per la prima volta di stimare la distanza tra l'ethos e le filosofie morali dell'epoca, fornendo "un contributo di fondamentale importanza per la comprensione dell'etica greca"". (Lloyd-Jones)
Acta nationis Germanicae artistarum (1663-1694)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: XII-436
Acta nationis Germanicae artistarum (1637-1662)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: XIV-574
Matricula nationis Germanicae artistarum in Gymnasio Patavino (1553-1721)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-508
Acta nationis germanicae artistarum (1694-1769)
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2002
pagine: XXVI-466
Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle Giornate di studio (Città di Castello, 31 marzo-3 aprile 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: XXVIII-316
Umbria-Messico, Perugia-Unam. Frammenti di una lunga amicizia
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 94
Storie
Erodoto
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 560
Suddiviso in 9 libri solo in epoca alessandrina, le "Storie", la grande opera di Erodoto, narra la lotta tra Asia e Europa, partendo dalle origini mitiche del dissidio e dei rapimenti di donne dall'uno all'altro continente e giungendo poi ad analizzare le cause delle guerre persiane. A poco a poco l'attenzione dello storico si concentra sugli eventi bellici: con un tono da narrativa popolare e una grande ricchezza di colori, Erodoto esalta lo spirito di libertà dei greci contro l'asservimento dei "barbari", verso i quali si mostra tuttavia indulgente. Edizione integrale.