Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Angelucci

Le carnet Meuricoffre: portraits d'Antoine Jean Gros

Le carnet Meuricoffre: portraits d'Antoine Jean Gros

Laura Angelucci

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2022

pagine: 190

La riproduzione in facsimile dell’album Meuricoffre, acquistata dal Louvre nel 2018, è l’occasione per sfogliare uno degli unici due libri di ritratti attribuiti ad Antoine Jean Gros (l’altro è in una collezione privata). È una preziosa testimonianza dell’attività di Gros come ritrattista in Italia (1793-1800) e illustra il rapporto privilegiato che il pittore aveva a Genova con la famiglia del banchiere franco-svizzero Jean-Georges Meuricoffre (1750-1807) e sua moglie, la famosa cantante d’opera Celeste Coltellini (1760-1828). Quest’ultima, a cui apparteneva l’album, è probabilmente l’autrice di molti disegni del quaderno, eseguiti sotto l’influenza del maestro. La bella galleria di ritratti, disegnata nell’intimità di questa famiglia, restituisce le fisionomie dei rappresentanti dell’alta società franco-svizzera che erano in contatto con la famiglia Meuricoffre e, attraverso loro, con Gros. Lo studio che accompagna la pubblicazione del quaderno rivela l’identità finora sconosciuta di questi personaggi. Una descrizione materiale dell’album, un supporto scientifico essenziale per la sua comprensione, completa il soggetto.
39,00

Il simbolo tace

Il simbolo tace

Cafarella Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: Dito Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 64

Le immagini arrivano a noi come gesti della divinità, quando ci poniamo in ascolto, in preghiera nel silenzio. Appaiono, evocate dalla volontà; nel sogno, nell’abbandono mistico, nel momento dell’ebrezza panica. Esse sono icone, simboli sacri. Il loro tacere possiede l’eloquenza dell’assoluto, della notte ultima e dell’alba cosmica di ogni cosa. Questo libello è solo una delle infinite apparizioni dell’immagine di Arpocrate. È una nascita. Il fanciullo divino nato dal fiore di loto – il dito rivolto alla bocca – è il suo archetipo, e ci indica una via. Scegliamo di percorrerla anche nel buio, con l’ausilio di una lanterna, come eremiti o viandanti senza meta.
5,00

Giulio Romano a Mantova. «Con nuova e stravagante maniera»

Giulio Romano a Mantova. «Con nuova e stravagante maniera»

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 278

«La mostra "Con nuova e stravagante maniera: Giulio Romano a Mantova" è il frutto di un partenariato eccezionale che unisce il musée du Louvre e il Palazzo Ducale di Mantova. Questo accordo permette di presentare nelle sale di Palazzo Ducale settantadue disegni di Giulio Romano scelti all'interno del ricco fondo di disegni dell'artista conservato al Louvre, il più importante oggi noto. Un po' più della metà di questo insieme proviene dall'acquisto, nel 1671, per le collezioni reali di Luigi XIV, della prestigiosa raccolta riunita dal banchiere di origine tedesca Everhard labacn (1618-1695), all'epoca considerata come una delle più belle in Europa. Il fondo di disegni di Giulio Romano del Louvre venne quindi arricchito nel corso dei secoli. Di eccezionale qualità fin dagli inizi, esso rivela la grandezza di un artista che fu certamente un pittore degno di nota, ma soprattutto un disegnatore straordinario. La presentazione dei disegni del Louvre, accompagnati da una quarantina di opere provenienti da altre istituzioni, offre al pubblico la possibilità di percorrere tutta la carriera di Giulio Romano, l'allievo di Raffaello che più di tutti fu influenzato dal suo stile e dal suo modo di lavorare. Entrato giovanissimo nella bottega del maestro, Giulio, alla scomparsa di Raffaello nel 1520, assunse la direzione di tutti i grandi cantieri di cui il Sanzio era responsabile. Poi, nel 1524 si trasferì alla corte di Federico II Gonzaga a Mantova, luogo in cui, con la benevolenza del marchese, riuscì a esprimere al meglio la propria creatività. Rapidamente, Giulio assunse la direzione di tutte le opere di architettura e decorazione, creando così numerosi capolavori come Palazzo Te visto fare da Raffaello a Roma, Giulio seppe onorare le numerose richieste del marchese riservandosi l'esclusività dei progetti grafici e posizionandosi alla testa di una bottega capace di tradurre a stucco e a fresco i suoi disegni. Questa mostra, presentando al pubblico i disegni del Louvre preparatori all'apparato decorativo di Palazzo Ducale, si propone di ricreare oggi i legami tra le opere e i luoghi. Eccezionalmente, questi fogli verranno esposti accanto alle opere finite per illustrare le relazioni che all' epoca esistevano sui cantieri gonzagheschi tra il maestro, i collaboratori e gli allievi: tra questi pensiamo a Fermo Ghisoni, Anselmo Guazzi e in particolare a Giovan Battista Bertani, colui che gli succederà in quanto "prefetto delle fabriche" del duca di Mantova a partire dal 1549. Vari disegni della mano di questo artista verranno presentati nell'ultima parte della mostra dedicata all'eredità di Giulio Romano in seno al Palazzo Ducale e nel territorio mantovano. In questa sezione il pubblico potrà in particolare ammirare alcuni disegni inediti delle collezioni del Louvre preparatori alle decorazioni dell'appartamento della Rustica eseguiti alla "maniera del maestro" sotto la direzione di Bertani.» (Xavier Salmon)
35,00

Understanding Experience. A graphic novel guide to human-centred design for products and services
26,00

Understanding Experience. Guida a fumetti alla progettazione human-centered dei prodotti e dei servizi

Understanding Experience. Guida a fumetti alla progettazione human-centered dei prodotti e dei servizi

Stefano Dominici, Laura Angelucci

Libro: Libro in brossura

editore: UXUniversity

anno edizione: 2021

pagine: 128

Un libro per ispirare, questo è Understanding Experience, per imparare a conoscere lo Human-Centered Design in modo semplice e diretto. Non un manuale su come fare le cose, ma una guida illustrata per chi vuole comprendere il potenziale di questo approccio per poterlo introdurre nella propria organizzazione o per chi si avvicina al mondo dello Human-Centered Design e vuole capire come progettare prodotti e servizi realmente utili alle persone. Understanding Experience racconta un progetto in tutte le sue fasi, una storia dove i protagonisti mettono in evidenza il valore del coinvolgimento e anche le difficoltà incontrate nel portarlo a compimento, come avviene nel mondo reale. Un progetto simulato, ma non del tutto. La parte di ricerca con le persone (le interviste), l’analisi dei risultati (personas e customer journey), e parti della progettazione sono state condotte e sviluppate realmente. Quattordici capitoli che illustrano le attività, dalla presentazione dell’offerta alla ricerca con le persone, dalla progettazione partecipata alla presentazione del progetto agli stakeholder, da come gestire la produzione a come comunicare il valore dello Human-Centered Design.
24,00

Verrocchio, Lorenzo di Credi, Francesco di Simone Ferrucci. Ediz. francese
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.