Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Benassi

Internet non ci basta più

Internet non ci basta più

Armido Malvolti, Laura Benassi, Alessio Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2019

pagine: 416

Due ragazzi, Miranda e Francesco, poco più che adolescenti, due luoghi, uno di qua e uno di là dall’Appennino: un dialogo che nasce da un’occasione reale (o da una finzione letteraria) e si sviluppa dapprima in maniera virtuale ma in tempi sempre più serrati fino a quando “Internet non ci basta più”. Al centro c’è il mondo dell’adolescenza, con i suoi riti (i concerti, le feste, il cellulare sempre “connesso”), le sue delusioni , i contrasti con i coetanei, le subdole malinconie, le scoperte anche dolorose. Intorno ci sono storie comuni di genitori impegnati a crescere i figli “da lontano”, il mondo della scuola con le sue contraddizioni e i suoi pregiudizi; e storie meno comuni (il mondo della ’ndrangheta, gli errori dei padri che i figli soffrono ancora). Strettamente connesso a tutto questo il tema dell’amicizia che genera forse le pagine più belle e meno prevedibili del romanzo.
16,00

Usi e riusi di alcuni immobili storici in Toscana

Usi e riusi di alcuni immobili storici in Toscana

Laura Benassi, Alice Parri, Eliana Siotto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 340

Il volume, esito del Progetto Artesalva (POR-FSE Regione Toscana 2007-2013), offre una riflessione sul tema del riuso, prendendo spunto da singoli esempi presenti in Toscana, riferibili a diverse tipologie architettoniche e a funzioni differenziate. Tra i casi analizzati la Certosa di Calci (Pisa), un complesso monastico certosino abbandonato dai padri negli anni Settanta del Novecento e oggi sede di due musei; la villa medicea L'Ambrogiana di Montelupo Fiorentino (Firenze), trasformata alla fine dell'Ottocento in manicomio e poi in ospedale psichiatrico giudiziario; la Rocca delle Verrucole a San Romano in Garfagnana (Lucca), sottoposta a partire dagli anni Ottanta del Novecento a interventi di recupero.
25,00

Deotisalvi. L'architetto pisano del secolo d'oro
35,12

Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi

Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi

Denise Ulivieri, Laura Benassi

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 48

Il quaderno descrive con precisione filologica le varie fasi costruttive della "fabbrica di Piazza". I progetti e i disegni inseriti nella pubblicazione consentono finalmente di ricostruire dettagliatamente l'aspetto del palazzo Pretorio di Volterra prima del ripristino in stile, diretto da Francesco Mazzeo Mazzei, leggere le varie fasi della sua evoluzione, cogliere la molteplicità di "presenti storici". La mancanza di rilievi e disegni, anteriori all'intervento di Mazzei, privava, fino ad oggi, della possibilità di ricostruire dettagliatamente l'aspetto della fabbrica.
8,00

Rinnovo urbano a Volterra tra Ottocento e Novecento

Rinnovo urbano a Volterra tra Ottocento e Novecento

Denise Ulivieri, Laura Benassi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 220

Nessun turista entra in vicolo Mazzoni. Pochi volterrani vi passano. Solo alcune colonie di piccioni sembrano gradirlo ma ciò rende ancora più scomodo visitarlo e soprattutto sostarvi. Eppure questa è l'unica via della città in cui si è conservato integralmente il medioevo "vero". Il volume, corredato di disegni d'archivio inediti e di fotografie storiche, ripercorre la storia urbana di Volterra tra Otto e Novecento, quando la città divenne un laboratorio di "sperimentazione" dell'architettura in stile neomedievale e i grandi nomi del panorama toscano proposero progetti e idee che, imitando, modificarono l'identità medievale della città.
18,00

Ricostruire il Medioevo. La pieve di Asciano nel progetto di Alessandro Gherardesca

Ricostruire il Medioevo. La pieve di Asciano nel progetto di Alessandro Gherardesca

Laura Benassi

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 48

La pieve di Asciano (PI) fu ricostruita entro la prima metà del XIX secolo in stile neomedievale, seguendo i suggerimenti di Alessandro Gherardesca, architetto ormai maturo che stava completando i "grandiosi restauri" della piazza del duomo di Pisa. Intorno a questa vicenda ruotano vari personaggi che si inserirono nel dibattito che si stava sviluppando in quegli anni intorno al restauro. Questo episodio architettonico suggerisce la necessità di leggere il medioevo "alla rovescia", partendo dai nostri giorni indietro per scoprire ciò che di effettivamente medievale rimane in ciò che oggi si vede.
8,00

Mirteto. Storia e trasformazioni di un complesso monastico

Mirteto. Storia e trasformazioni di un complesso monastico

Laura Benassi, Roberto Castiglia

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2005

pagine: 48

L'abbazia di Mirteto, situata sui monti pisani sopra il paese di Asciano, è costituita da edifici costruiti tra il XII e il XIX secolo. Le strutture architettoniche conservate testimoniano la storia stratificata di questo complesso e l'intimo rapporto con il territorio circostante. Attraverso alcune carte tematiche è possibile seguire le trasformazioni d'uso del monastero fino ai giorni nostri
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.