Libri di Laura Galoppini
Andare per lo mondo. Antologia di viaggi attraverso i secoli tra realtà e immaginario
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 280
«Andare per lo mondo»: così scriveva Bonaccorso Pitti (Firenze, 1354-1432) nei Ricordi quando annotava un nuovo itinerario della sua vita trascorsa in viaggio. Tutte le fonti raccolte in questa antologia hanno condiviso con il Pitti quella vocazione di attraversare il mondo. Come qui leggiamo fin dalle più antiche testimonianze, le comunità umane si sono incontrate lungo vie terrestri e fluviali e sugli approdi delle rotte marine, avviando relazioni che hanno consentito conoscenze reciproche e scambi di merci mentre si veniva tessendo il variegato e ricco mosaico culturale del mondo.
Il mondo della Francigena. Gli itinerari della Versilia medievale. Atti della Giornata di Studio (Pietrasanta, 11 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 302
Presente in Europa fin dai secoli VI-VII, il fenomeno del pellegrinaggio devozionale e penitenziale divenne una pratica più consistente a partire dall’XI secolo. Diversi erano i santuari meta dei pellegrini: si possono ricordare Canterbury in Inghilterra, Mont Saint-Michel e Chartres in Francia, Colonia in Germania, Lucca in Toscana, oltre a una quantità di luoghi santi, secondari o locali, spesso semplici stazioni minori nelle quali si poteva compiere un particolare rito, venerare un’immagine peculiare o specifiche reliquie. Nell’anno 990, l’arcivescovo inglese Sigerico redasse un diario nel quale elencava le 80 tappe del suo itinerario da Roma, dove aveva ricevuto il pallio dal pontefice Giovanni XV, fino a Canterbury in Inghilterra: tappe che delineano il tracciato ritenuto ‘originario’ della Francigena, uno tra gli assi viari europei più importanti, sviluppatosi nei solchi di quelli di epoca romana. Il volume raccoglie parte dei contributi presentati alla Giornata di studio Il mondo della Francigena: gli itinerari medievali della Versilia storica (Pietrasanta, sabato 11 giugno 2016, Salone dell’Annunziata – Chiostro di Sant’Agostino). Sono stati così ripercorsi i principali cammini dall’Inghilterra, attraverso i Paesi Bassi e la Francia, verso Roma, praticati da uomini dei più vari ceti sociali, il passaggio delle Alpi da parte di un imperatore quale Federico I di Svevia, i pellegrini a Lucca, luogo di sosta fondamentale per la presenza della reliquia/reliquario dell’immagine di Cristo, il Volto Santo. Poi l’attenzione si è spostata sull’area della Versilia, una regione geografica fortemente coinvolta dal tratto della Francigena, come rivelano le tracce archeologiche fin dal periodo romano, i cammini che dalla Lunigiana, via Pietrasanta e Camaiore, arrivavano a Lucca. Il volume è costituito da studi e ricerche, con documentazione inedita del passato, presentati con lo sguardo rivolto all’attualità per una valorizzazione di antichi percorsi, rivelando nuovi aspetti religiosi, economici, artistici, sociali e anche culinari della millenaria via Francigena.
Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo
Laura Galoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 484
Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d'incontro per mercanti di Siena, Pisa, Lucca e Firenze con le Fiandre, una realtà dove, come in Toscana, emerse precocemente una florida economia di tipo capitalistico. Il libro riscopre, nel periodo aureo dei duchi di Borgogna, la vita di quegli uomini d'affari toscani, i complessi intrecci di famiglia e mercatura, l'incidenza sui locali processi economico-politici e artistico-culturali nella dimensione europea da loro vissuta a Bruges.
Mercanti toscani e Bruges nel tardo medioevo
Laura Galoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 484
Nel tardo Medioevo Bruges fu il luogo privilegiato d'incontro per mercanti di Siena, Pisa, Lucca e Firenze con le Fiandre, una realtà dove, come in Toscana, emerse precocemente una florida economia di tipo capitalistico. ll libro riscopre, nel periodo aureo dei duchi di Borgogna, la vita di quegli uomini d'affari toscani, i complessi intrecci di famiglia e mercatura, l'incidenza sui locali processi economico-politici e artistico-culturali nella dimensione europea da loro vissuta a Bruges
Sardegna e Mediterraneo: dai vandali agli aragonesi. Antologia di fonti scritte
Laura Galoppini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1994
pagine: 224
Ricchezza e potere nella Sassari aragonese
Laura Galoppini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1990
pagine: 300
Il libro della comunità dei mercanti di Lucca e Bruges (1377-1404)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 496
"Il libro della comunità dei lucchesi di Bruges (1377-1404)", unico documento ufficiale a oggi noto di una comunità mercantile toscana all'estero grazie all'edizione di Eugenio Lazzareschi (1947), viene ora ripubblicato. La riedizione del manoscritto include anche sintetici regesti per rendere più agevolmente fruibile il contenuto, un'introduzione storica e uno studio inedito sulla compagnia dei Guinigi. Così le strutture delle compagnie e le vicende dei mercanti, registrate dai consoli, ci rivelano la comunità lucchese lontana dalla madrepatria, disciplinata da uno statuto, coesa nel culto della Santa Croce, attiva nei circuiti commerciali europei e partecipe alla brulicante vita in Bruges.