Libri di Leen Spruit
Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2020
pagine: 436
"Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere" è il repertorio completo di fonti e notizie sulla vita di Raimondo di Sangro (1710-1771), settimo principe di Sansevero, poliedrico intellettuale settecentesco e artefice del progetto estetico-filosofico della Cappella Sansevero di Napoli. La cronaca offre un quadro affidabile per comprendere la figura del principe di Sansevero nel contesto della sua epoca. In ordine cronologico si riportano tutte le notizie ricavate dalle testimonianze fin qui reperite, in fonti storiche e archivistiche individuate e verificabili, relative a Raimondo di Sangro, dalla sua formazione giovanile agli ultimi travagliati anni di vita. Emergono così le vaste polemiche suscitate dalle sue opere letterarie; i conflitti tra gli ambienti ecclesiastici e quelli della Corte borbonica per la sua esperienza massonica; i rapporti con le accademie, gli intellettuali del tempo e molti altri avvenimenti piccoli e grandi che delineano il percorso umano, unico e appassionante, di un personaggio che si tenta di sottrarre alla leggenda per restituirlo ai suoi tempi, di cui è diventato ormai un’icona imprescindibile.
La materia del fuoco. Lettere a Giraldi e Nollet, Dissertation. Ediz. francese e italiana
Raimondo Di Sangro
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2018
pagine: 244
The controversy over the animal soul in roman censorship
Leen Spruit
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2017
pagine: 214
The origin of the soul from antiquity to the early modern era
Leen Spruit
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2014
pagine: 190
Emblematics in the early modern age. Case studies on the interaction between philosophy, art and literature
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 124
L'emblema è una combinazione interdipendente di un'immagine simbolica (pictura), di un motto o di un titolo conciso (inscriptio), e di un brano di prosa o in versi (subscriptio). Le origini della forma sono complesse, ed essa è costruita su supposizioni riguardo il mondo naturale, l'arte e il linguaggio che, nello stesso tempo, precedono e caratterizzano il Rinascimento. Di importanza fondamentale è il punto di vista medioevale, che raffigurava la natura come un libro o uno specchio, e che attribuiva ad ogni cosa un significato corrispondente. L'arte come una pagina nel libro della natura, o come un passo della Bibbia, è suscettibile di diversi livelli di interpretazione, e la poesia e le immagini possono significare qualcosa che va oltre quello che effettivamente sono e non solo quello che sembrano rappresentare. Gli emblemi sono una forma di ragionamento per analogia, e sono spesso enigmatici. Come forma di discorso persuasivo, gli emblemi possono presentare la morale popolare o colta, dichiarazioni politiche o di propaganda religiosa. L'enorme successo della tradizione emblematica è dovuto anche alla stampa di libri economici, tascabili, dalla seconda metà del XVI secolo in poi, libri che hanno favorito la diffusione della cultura umanistica in settori più ampi della società alfabetizzata. Questo volume presenta saggi sulla letteratura emblematica del XVI e del XVII secolo e sulle sue relazioni con la contemporanea cultura del Rinascimento.
Professione della fede universale e cristiana, contenuta in una lettera a N.N. (1684). Testo tedesco a fronte
Jarig Jelles
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: LXIII-257
Il testo della 'Professione della fede', che qui si pubblica dall'unico esemplare oggi esistente, conservato nella Biblioteca Universitaria di Amsterdam, nasce da una riflessione sui temi cruciali del dibattito teologico contemporaneo. Espressione di una grande varietà di tendenze e di autori che non si riconoscevano nelle posizioni delle chiese calviniste, l'opera si colloca in un momento di profonde divisioni religiose e di forti tensioni politiche: il contrasto tra Arminiani e Gomaristi, la "Querelle d'Utrecht", la lotta dei calvinisti contro il protestantesimo eterodosso spesso tacciato di socinianesimo, il processo ad Adriaan Koerbagh e, ancora, la proibizione delle opere di Lodewijk Meyer e di Spinoza.
Lettera apologetica
Raimondo Di Sangro
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2014
pagine: 304
Catholic Church and Modern Science. Documents from the Archives of the Roman Congregations of the Holy Office and the Index. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 3782
Quest'opera, divisa in quattro tomi e scritta interamente in lingua inglese, raccoglie i documenti degli Archivi delle Congregazione per la Dottrina della Fede, risalenti al XVI secolo e riguardanti la posizione della Chiesa Cattolica nei confronti della cultura scientifica e filosofica di quell'epoca. In particolare, tra i molteplici casi trattati nell'opera, si ricordano quelli del noto filosofo e frate domenicano, Giordano Bruno e dello scienziato polacco Nicolò Copernico. Lo scopo di questo imponente lavoro, non è di dare giudizi o formulare risposte sull'eterna diatriba tra pensiero scientifico e cattolico, ma è semplicemente quello di fornire, grazie ai contributi e ai documenti originali dell'epoca, un quadro quanto più completo e dettagliato possibile, prestando attenzione anche agli aspetti dottrinali e giuridici. L'opera è rivolta agli studiosi del settore e alle biblioteche.