Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonarda Vaiana

La ricostruzione della filosofia

La ricostruzione della filosofia

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 262

La filosofia, secondo Dewey, è un’attività di ricostruzione del conoscere e dell’agire. Il sapere occidentale, affrancandosi dalla filosofia e dalla scienza greche con la svolta sperimentale dell’età moderna, ha liberato il concetto di esperienza dall’assoggettamento morale, sociale e politico di una ragione superiore avulsa dalla pratica. Ma il metodo sperimentale deve ancora rivelare la sua portata rivoluzionaria. A ciò è dedicata l’attività di ricostruzione della filosofia. Occorre intendere l’esperienza non più nel senso puramente conoscitivo, ma in quello ben più ampio del fare e del creare, che rende la natura artefice di sé stessa e della propria finalità. In questa prospettiva, tutti i fenomeni dipendono da eventi e producono effetti la cui spiegazione non richiede l’intervento di principi di carattere superiore o metafisico. A tale processo di “democratizzazione” della natura, dovrebbe seguire un medesimo effetto radicale e democratizzante delle relazioni umane.
22,00

Breve storia della filosofia scientifica

Breve storia della filosofia scientifica

Armando Plebe, Pietro Emanuele, Leonarda Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2019

pagine: 285

La filosofia può essere considerata una scienza? λ La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all’estro arbitrario di chi le ha formulate ma è soggetta a regole, così come la fisica e la biologia. Non c’è accordo però, nemmeno tra i filosofi, sul metodo e le regole che possono conferire “scientificità” alla filosofia. Molti sono d’altronde i filosofi che hanno influenzato la scienza: Pitagora con i numeri, Democrito con il suo atomismo, Galileo con i suoi esperimenti, Bacone e Cartesio ponendo la questione del metodo, Darwin con la sua teoria dell’evoluzione. Quindi, non soltanto la filosofia non è incompatibile con la scienza, ma non vi è teoria scientifica che non abbia presupposti e implicazioni filosofiche. Un’introduzione alla filosofia scientifica che con un linguaggio chiaro e accessibile si sofferma sulle tappe più importanti del pensiero filosofico più rigoroso, fornendo al lettore un’agile visione d’insieme dall’antichità alla rivoluzione digitale.
18,00

Memorie di sinistra e memorie di destra. Un filosofo negli anni ruggenti

Memorie di sinistra e memorie di destra. Un filosofo negli anni ruggenti

Armando Plebe

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 148

Queste memorie vanno dalla fine del 1959 alla fine del 1979. È stato il ventennio dell’ingresso ufficiale degli intellettuali nel mondo della politica: comincia con la creazione, nel 1959, del primo supplemento letterario di un quotidiano, "Paese sera", che diventa subito la palestra degli apprendisti stregoni dell’intellettualità politica, e termina con lo scioglimento, nel 1979, della struttura originaria del Parlamento europeo, limitata a poche decine di membri che si consideravano allora l’intellettualità della politica. Quel ventennio l’ho vissuto né al centro né ai margini, piuttosto come chi sta con un piede dentro e uno fuori. È una situazione privilegiata per scriverne non una storia obiettiva, ma una cronaca parziale. Certo, si corre il rischio di ingigantire figure minori a danno dei grandi protagonisti. Di occuparsi più dei salotti che delle anticamere del Parlamento. Pagine all'insegna dello scetticismo? No, piuttosto animate dalla capacità di sorridere. Ciò non significa che siano innocue. Come diceva Voltaire, il sorriso può fare più vittime del frastuono delle armi.
18,00

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

La tradizione signorile nella filosofia americana e altri saggi

George Santayana

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 720

George Santayana occupa una posizione singolare nel panorama filosofico del Novecento. È stato annoverato tra i filosofi classici americani e al tempo stesso etichettato come un filosofo avulso dal mondo, a cui guardava con un atteggiamento di profondo distacco. Ciò non gli ha impedito di elaborare un'analisi carica di pungente ironia nei confronti del mondo americano, bene accolta, fra l'altro, dalla sua punta più avanzata. La sua particolare posizione di insider/outsider lo ha dotato di uno sguardo penetrante su quella che egli, con una fortunata espressione, ha definito "la tradizione signorile" della filosofia americana. Al centro della sua visione emerge un dualismo insanabile tra due anime del mondo americano: una che trova espressione nella religione, nella morale, nella filosofia accademica e nella letteratura, caratterizzata dalla fedeltà alle tradizioni e dal rifiuto di tutto ciò che si allontana da esse; l'altra, all'opposto, caratterizzata dall'apertura verso il nuovo e dalla costante ricerca della crescita economica. Nei confronti di entrambe Santayana esprime una critica serrata: contro la prima per il suo soffocante atteggiamento di censura nei confronti del nuovo e del diverso, contro la seconda per il suo smaccato utilitarismo e la sua limitatezza culturale. Ne deriva una critica della modernità di grande interesse per il dibattito contemporaneo sul tema del controllo della libertà individuale, in quanto esso procede di pari passo con l'incentivazione del progresso e il miglioramento delle condizioni pratiche della vita nel mondo contemporaneo.
55,00

Il naturalismo di George Santayana

Il naturalismo di George Santayana

Leonarda Vaiana

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 224

19,00

Il problema della percezione da Berkeley ad Ayer
12,00

La nuova sfida del meccanicismo

La nuova sfida del meccanicismo

Leonarda Vaiana

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 240

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.