Libri di Leonardo Magnani
Flusso crepuscolare
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 62
Flusso crepuscolare si presenta come una raccolta di componimenti poetici che esplorano temi universali quali il dolore, l'alienazione, la compassione, la morte e il senso della vita. Emerge uno stile intimo e introspettivo, caratterizzato da immagini evocative, riflessioni filosofiche e una struttura lirica spesso spezzata e frammentata. I versi riflettono una profonda ricerca di significato, un costante confronto con la fragilità umana e la transitorietà dell'esistenza. L'autore utilizza metafore ricorrenti (es. spighe rotte, cancro dell'erba) che conferiscono densità simbolica al testo, evocando distruzione e rinascita. Frequenti riferimenti al divino, al panteismo e al simbolismo religioso, indicano una tensione tra fede e agnosticismo, tra tradizione e modernità. Le scelte lessicali sono intense e poetiche, con una preferenza per termini che richiamano elementi naturali e sensazioni tattili. Molti componimenti adottano una metrica libera, con versi brevi e spezzati che accentuano l'intensità emotiva e il ritmo interiore del testo. Le domande retoriche ricorrono frequentemente, invitando il lettore a riflettere e a partecipare al dialogo interiore dell'autore. L'opera trasmette un senso di vulnerabilità e forza interiore, proponendo una visione dell'umanità come sospesa tra la sofferenza e la possibilità di riscatto.
Il fare poesia
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2024
pagine: 48
Raccolta di poesie.
Il palindromo splendente
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 142
La silloge poetica di Leonardo Magnani s'inaugura con una fotografia cangiante della natura, le cui metamorfosi, fusioni e metafore che la descrivono possono abbinarsi ai più controversi stati d'animo e alle riflessioni dell'uomo. La metrica prescelta dall'autore riesce sempre a sorprendere grazie alla sua eccezionale capacità d'ideare poesie palindrome, da rileggere anche dal basso verso l'alto; nel magico incontro delle rime baciate o in quello meno ravvicinato delle rime alternate; nei versi suggestivi dove l'anafora giova di un ricorso privilegiato. Nella rarefatta atmosfera della poetica di Leonardo Magnani fluiscono i timori dell'essere umano, le incertezze e le insicurezze, la nostalgia e la solitudine, ma anche i valori a cui dare rilievo. Si percepiscono salti nell'infanzia, esperienze che insegnano o che segnano, frammenti da cui emerge il vissuto.
Terribile visione
Leonardo Magnani
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 95
"La tristezza mi piange sul foglio di vermiglio crudele cordoglio; la tristezza si chiama utopia di qualcosa che non fugga via. Di qui intendo gridare certezza, nominandola 'Strofa Perfetta', se d'intorno l'umano ripone la perduta lontana ragione."
Giovanile Opera Finale
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2016
pagine: 118
Quando andavo a scuola all'Istituto Tecnico per ragionieri, facevo di tutto per apparire diverso. Era, l’Amministrativo, l’indirizzo scolastico per ragionieri perbenisti, e pensavo che l’unico mio modo di fare l’alternativo fosse il cantare a squarciagola per i corridoi od il leggere il quotidiano durante la lezione. Mi credevo un artista rivoluzionario mandato da Dio sulla Terra, l’Eletto, forse anche Cristo risorto. Presto, però, mi sono accorto di una cosa rilevante, non indifferente: l’artista “Puro”, il “Poeta”, è un uomo più uomo di tutti, e il suo essere critico non consiste nel vestito che indossa, ma nel pensiero sovversivo e nella lungimiranza rivoluzionaria.
Il bosco del profeta. Quaderno di religione e rivoluzione
Leonardo Magnani
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 92
Ogni libro di poesia di Leonardo Magnani risveglia ed eccita piacevolmente, costringe a percorrere vie non battute, in un tempo in cui, anche per la poesia, ci si preoccupa più di come apparire poeti, che di esserlo in proprio, scegliendo ciascuno il modo più proficuo di appartenere a una cordata piuttosto che a un'altra, a un modo di essere e ad una convenzione, piuttosto che ardire, semplicemente, a diventare. Ogni opera di Magnani si caratterizza per una singolare forza di verità e schiettezza che trova sempre le parole adatte per dirsi, ricorrendo, ad esempio in questo libro ultimo, a una metrica scandita nella sua magrezza e secchezza canzonettistica e ribalda. Quello che la sua poesia, nella sua ormai decennale presenza, ci viene a dire consiste nel carattere incendiario del vero, nel guizzante e arduo dire di una parola sempre al margine fra amore e rabbia, i due elementi puri di ogni poesia degna di questo nome.
Paul Celan. La poesia «possibile» dopo Auschwitz. Sacralità dell'uomo e sconfitta di Dio
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'impronta lasciata dall'Olocausto segna per intero l'esistenza e la produzione poetica di Paul Celan, il grande poeta rumeno ancora per tanti aspetti poco conosciuto in Italia. Questo saggio ripercorre la vita, la formazione, il dramma della deportazione dei genitori nei campi di concentramento, la produzione poetica di Celan; affronta il tema affascinante e pieno di angosce e rischi della sconfitta di Dio dinanzi al Male Assoluto, e quello del poeta come testimone della sacralità degli uomini, per approdare infine all'inquietante, drammatica domanda: È possibile scrivere poesie, dopo Auschwitz? È possibile vivere normalmente, dopo quella catastrofe che spezzò tutte le idee di progresso, di provvidenza storica o divina?