Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Salutati

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Vidas Balcius, Anna Maria Iorio, Ardian Ndreca, Leonardo Salutati, Cataldo Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 268

Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXXII (issn 2522-6215) Direttore: Armando Matteo Comitato di redazione: Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca Tuninetti.
15,00

Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano

Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano

Leonardo Salutati

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 228

A fronte del processo invasivo delle strutture economico-finanziarie "ineque" (Evangelii Gaudium 202), il volume offre un insieme di informazioni e di argomenti in una sintesi convincente. Vi è svolta un'approfondita indagine sui valori morali della dimensione economica del vivere umano alla luce della Scrittura, della Tradizione, della riflessione teologica e della recente Dottrina sociale della Chiesa, ma anche alla luce delle conoscenze acquisite dalle scienze sociali ed economiche. Il rapporto dei cristiani con la ricchezza. La riflessione teologica in economia: un'indagine in munere non alieno. Gli attuali problemi economici e la proposta della Dottrina sociale della Chiesa.
24,00

Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria

Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria

Leonardo Salutati

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 328

Mentre nel mondo continua ad accentuarsi il divario tra ricchi e poveri, economia e finanza si vanno sempre più imponendo come forze indipendenti dall'etica e dalla politica. Lo studio mette in luce come l'esistenza di una situazione debitoria gravissima a carico dei paesi più poveri sia determinata da un modo di gestire le risorse da parte dei paesi più ricchi, basato su criteri che conducono l'economia globale a operare secondo modalità usurarie. Si configura quindi su scala planetaria una vera e propria struttura di peccato, di fronte alla quale il cristiano è certamente chiamato a prendere posizione.
27,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.