Mentre nel mondo continua ad accentuarsi il divario tra ricchi e poveri, economia e finanza si vanno sempre più imponendo come forze indipendenti dall'etica e dalla politica. Lo studio mette in luce come l'esistenza di una situazione debitoria gravissima a carico dei paesi più poveri sia determinata da un modo di gestire le risorse da parte dei paesi più ricchi, basato su criteri che conducono l'economia globale a operare secondo modalità usurarie. Si configura quindi su scala planetaria una vera e propria struttura di peccato, di fronte alla quale il cristiano è certamente chiamato a prendere posizione.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria
Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria
Titolo | Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria |
Autore | Leonardo Salutati |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Etica teologica oggi, 38 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788810404881 |
€27,90
Libri dello stesso autore
Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2
Vidas Balcius, Anna Maria Iorio, Ardian Ndreca, Leonardo Salutati, Cataldo Zuccaro
Urbaniana University Press
€15,00
Cristiani e uso del denaro. Per una finanza dal volto umano
Leonardo Salutati
Urbaniana University Press
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00