Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo V. Arena

Samurai. Ascesa e declino di una grande casta di guerrieri

Samurai. Ascesa e declino di una grande casta di guerrieri

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 310

Dal primo equipaggiamento dei militari - armature, cavalli, spade, archi all'influenza politica del buddismo. Dall'assunzione dei samurai per il controllo delle campagne da parte dei signori delle terre alla nascita di una nuova classe emergente (tra il 1185 e il 1333). Un reportage storico tra autentiche battaglie e filosofia zen.
15,00

Il nyaya sutra di Gautama

Il nyaya sutra di Gautama

Leonardo V. Arena

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1994

pagine: 424

18,00

David Sylvian as a philosopher. A foray into postmodern rock

David Sylvian as a philosopher. A foray into postmodern rock

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2016

pagine: 58

10,00

Realtà e linguaggio dell'inconscio

Realtà e linguaggio dell'inconscio

Leonardo V. Arena

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1995

pagine: 144

12,91

Del nonsense tra Oriente e Occidente

Del nonsense tra Oriente e Occidente

Leonardo V. Arena

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1997

pagine: 168

14,46

Iniziazione all'autorealizzazione. Un percorso verso la consapevolezza

Iniziazione all'autorealizzazione. Un percorso verso la consapevolezza

Leonardo V. Arena

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 144

Secondo l'autore, chi si incammina sul sentiero dell'autorealizzazione non sa cosa troverà, poiché è un compito impegnativo che rischia di travolgere l'individuo. In alcune tradizioni si osserva che un viaggio senza guida trascini per anni in un tratto che richiederebbe pochi giorni. Questo rende utile la presenza di un maestro. Sulle strade si incontrano sempre le medesime difficoltà. L'Io è il nemico principale da cui occorre cautelarsi. Questo libro intende far comprendere i mezzi per la conoscenza di sé dialogando con se stessi, con quel maestro interiore che si risveglia al primo apparire della scintilla della verità.
9,50

Centouno storie sufi

Centouno storie sufi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2003

pagine: 127

Il Sufismo ha elaborato un ampio repertorio di storie istruttive che mancano di un destinatario particolare, in modo che ciascuno possa intenderle in base alla propria consapevolezza e al proprio stadio evolutivo. La lettura di questi racconti stimola la mente a un diverso funzionamento, impedendole di cadere nei luoghi comuni e negli schematismi abituali. Da questo punto di vista, l'essenza del materiale narrativo rivela la propria affinità con le parabole evangeliche, i dialoghi taoisti, i sermoni del Buddha o i koan dello Zen, cioè situazioni in cui viene suscitata una speciale attitudine del pensiero. Non si tratta di imparare nuove cognizioni, quanto di percepire l'esistenza con altre modalità. Dopo aver letto queste storie ci si sente diversi, senza sapere perché, a volte senza neppure accorgersene.
6,90

La durata infinita del non suono

La durata infinita del non suono

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 46

John Cage non sceglie né il suono né il silenzio, bensì il non-suono in una versione taoista e zen; e sorride, come tutti i grandi maestri zen. Si addentra nella dimensione dove il non-suono è lasciato essere, senza che il compositore pretenda di incanalarlo in una direzione prestabilita. Così affine a Brian Eno, Erik Satie e persino a Schönberg, con cui disimparò lo studio dell'armonia, Cage richiede un ascolto attento, attraverso il terzo orecchio che scopra il nudo della musica. Arena ci invita, in questo studio sul "brano silenzioso" di Cage, a recepirlo con mente vuota, ad accogliere questo rappresentante del nonsense. Potremo persino captare una dimensione infinita, e partecipare al "Satori" dello stesso Cage: ce ne vuole per imparare a suonare 4'33", o ad ascoltarlo, come scoprirà il lettore stesso al termine dell'opera.
4,90

La filosofia di David Sylvian. Incursioni nel rock postmoderno

La filosofia di David Sylvian. Incursioni nel rock postmoderno

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 64

David Sylvian visto come filosofo in accordo con lo spirito postmoderno, che invalida l'identità e la mantiene sul piano del non suono, nel tormentato rapporto io/altri. Se ne analizzano le opere, specie dell'ultimo periodo, i testi e lo stile di vita (Tao). Ne emerge il ritratto di un personaggio che si abbevera all'Oriente e all'Occidente, facendo della musica l'obiettivo di un percorso di autorealizzazione, che lo ha portato, gradualmente, a concepire una nuova visione dell'arrangiamento, sempre più spogliato dei suoi orpelli e capace di magnificare la voce, senza che questa, peraltro, sia debordante. Sylvian mostra a tutti noi come il silenzio possa diventare parte integrante e precipua della musica in direzione del nonsense o recupero della propria nudità esistenziale.
6,00

Brian Eno. Filosofia per non musicisti

Brian Eno. Filosofia per non musicisti

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 70

Brian Eno come filosofo e pensatore il cui influsso si estende nei campi più ampi, dalla metafisica all'estetica, dall'etica alla narrazione. Definibile "non musicista" per la sua concezione taoista della vita, aliena dal fare presuntivo e dall'interventismo, vicina anche all'estetica zen del wabi-sabi. La tecnica della registrazione come opera d'arte.
7,00

La filosofia di Robert Wyatt. Dadaismo e voce: unlimited

La filosofia di Robert Wyatt. Dadaismo e voce: unlimited

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 74

Una voce unica, in apparenza triste, anche se Wyatt non si considera affatto una persona triste. La voce di un elfo, che proviene da spazi siderali, medievali, come omaggio alle folk songs che ascoltava da bambino. Una voce senza tempo, che può sembrare antica, con i suoi falsetti straordinari. Robert Wyatt, fondatore dei Soft Machine e Matching Mole, è innanzitutto la sua inconfondibile voce, ma anche la sua batteria e, ora, anche la sua lunga barba bianca. Wyatt non è jazz, non è rock, non è folk, eppure è riuscito a cambiare la storia di tutti questi generi. Un mito per molti, raccontato da un grande esperto di musica contemporanea.
6,00

Sul nudo. Introduzione al «nonsense»

Sul nudo. Introduzione al «nonsense»

Leonardo V. Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 88

Cosa resta del filosofico, una volta che le teorie e le opinioni vengono cancellate? Soltanto il nudo, da sondare con gli strumenti adatti, sogno e intuizione. Il libro espone la filosofia teoretica dell'autore, nel tentativo di incorporare il nichilismo in una nuova visione costruttiva.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.