Libri di Leonella Prato Caruso
Elogio della fuga
Henri Laborit
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
«Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l'andatura di cappa (il fiocco a collo e la barra sottovento) che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all'orizzonte delle acque tornate calme. Rive sconosciute, che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l'illusoria fortuna di poter seguire le rotte dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione.» Attraverso questa teoria della fuga, che in realtà è un ritorno alle proprie radici più originali e creative, il grande biologo Laborit ci espone il suo pensiero sui temi di eterno interesse per l'essere umano: l'amore, la libertà, la morte, il piacere, la felicità, la vita quotidiana, la politica. Un piccolo vademecum di saggezza con riflessioni sempre originali e sorprendenti.
L'amante della Cina del nord
Marguerite Duras
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
Marguerite Duras, dopo aver saputo della morte del protagonista dell'Amante, rivive, riscrivendolo, l'amore fra quel cinese e lei quindicenne. Nell'Amante della Cina del Nord i protagonisti sono quindi gli stessi dell'Amante: l'uomo cinese e la quindicenne bianca. Uguale lo sfondo: l'Indocina degli anni trenta, con i suoi pomeriggi estenuanti, l'odore di pioggia e gelsomino, le strade brulicanti di cani, mendicanti, pazzi, le note del jazz. Ma la storia viene rivissuta, scavata, sviluppata, ingrandita, poiché in fondo essa costituisce la matrice di tutta l'opera della Duras. L'infanzia in Cocincina è riguardata con l'accanimento di chi vuol dire tutto: l'orgoglio, la povertà, l'avarizia, la crudeltà della vita coloniale per i degradati. Non c'è più spazio per tenerezza o nostalgia. Le passioni sono primarie, violente: un fratello pronto ad ammazzare per droga, una madre tentata di prostituire la figlia, un cinese molto ricco venuto dal Nord a fronte di una famiglia rovinata. E tutto è raccontato in modo immediato, diretto, sensuale.
L'amante
Marguerite Duras
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 123
La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita.
Le cose. Una storia degli anni Sessanta
Georges Perec
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: XLI-122
Una giovane coppia parigina, Jérôme e Sylvie, fresca di studi universitari, vive in un mondo dove impera l'abbondanza consumistica. Di quanto i negozi di scarpe e di dischi, i salumieri e gli antiquari offrono di meglio, sanno apprezzare la finezza, il sapore, l'eccellenza. Hanno i gusti della borghesia raffinata, ma per mancanza di denaro sono sempre respinti verso il loro status sociale: "sempre un pochino troppo in giù". La loro non è solo una ricerca di elevazione sociale, essi chiedono alle cose di operare in loro, per forza e magia, una metamorfosi: cercano di avere per essere. Sono due personaggi singolari ma allo stesso tempo comuni. Sono vittime di un consumismo che sembra innescare solo frustrazioni, frenesie e tensioni; ma Perec li racconta senza sarcasmo, con umorismo e distaccata ironia, perché rimane consapevole della forza estetica, emozionale, perfino erotica, che l'universo degli oggetti sa produrre su ognuno di noi. Prefazione di Andrea Canobbio.
L'interprete briccone
Amadou Hampâté Bâ
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 328
Guarire con l'antiginnastica
Thérèse Bertherat, Carol Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 156
Molti dei malanni muscolari e psicologici che ci affliggono – irrigidimenti, crampi, dolori, ma anche ansie, timori e insicurezze – derivano dal nostro modo di reagire, nel corso degli anni, alle pressioni esterne: imposizioni familiari, sociali, morali. Confusi, ci siamo adattati nel limite del possibile a queste imposizioni fin dai primi mesi di vita. Al nostro vero corpo, armonioso, dinamico, gioioso per natura, se ne è sostituito uno estraneo che non riusciamo più ad accettare, che nel nostro intimo rifiutiamo. Tuttavia, non tutto è perduto, e questo libro ci aiuta proprio a riscoprire l'armonia e le potenzialità del nostro organismo. Prendendo spunto dalle esperienze personali e professionali maturate negli anni, le autrici illustrano nei dettagli il metodo: pochi e semplici esercizi, accessibili a tutti, per allentare le tensioni, eliminare gli squilibri e riappropriarsi finalmente di una vita da condurre in piena armonia con la propria individualità.
Elogio della fuga
Henri Laborit
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 161
«Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: andare alla deriva o fuggire davanti alla tempesta. La fuga è spesso il solo modo di salvarsi.» Attraverso questa teoria della fuga, che in realtà è un ritorno alle proprie radici più originali e creative, il grande biologo Laborit ci espone il suo pensiero sui temi di eterno interesse per l'essere umano: l'amore, la libertà, la morte, il piacere, la felicità, la vita quotidiana, la politica. Un piccolo vademecum di saggezza con riflessioni sempre originali e sorprendenti.
L'accompagnatrice
Nina Berberova
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 103
Il fascino e l'invidia, la sottile crudeltà e l'ambivalenza, le sfumature e le ombre nel rapporto tra due donne di diversa condizione e fortuna. Il legame tra una povera pianista - l'accompagnatrice - e una cantante di successo. Scritto nel 1934 e pubblicato nel 1985 in Francia, è stato accolto con grande favore dalla critica e dal pubblico, imponendo all'attenzione una scrittrice che con Blok e Gorkij, Pasternak e Nabokov, e i molti altri autori da lei frequentati, appartiene a pieno titolo alla storia letteraria e intellettuale del Novecento.
Cronache italiane
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: XXIX-372
È negli archivi del palazzo romano dei Caetani, in via delle Botteghe Oscure, che Stendhal trova, nell'inverno 1833-34, una raccolta di manoscritti dei secoli XVI e XVII, scritti da anonimi «in una specie di gergo», cioè in dialetto. In una lettera a Sainte-Beuve scrive: «Ho impiegato le mie economie per acquisire il diritto di fare delle copie. Tradurrò fedelmente questa roba, il cui merito, secondo me, risiede appunto nella fedeltà». Agli occhi di Stendhal infatti queste "cronache", benché l'amore vi svolga un grande ruolo, sono un complemento della storia d'Italia: «è la società da cui sono scaturiti i Raffaello e i Michelangelo»; le storie che vi sono raccontate contengono l'energia dei sentimenti, sono 'verità"; è la «passione italiana», come nell'ultima cronaca, Suora Scolastica, alla quale Stendhal sta ancora lavorando il giorno della sua morte, vortice romanzesco di una passione d'amore negata dalla violenza della società napoletana del XVIII secolo.
L'amante
Marguerite Duras
Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 123
La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita. Il romanzo è riproposto in edizione speciale per i cinquant'anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore.
Lontano da Odile
Christian Oster
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 136
"Esageriamo. Diciamo che ci fu un tempo, neanche tanto lontano, in cui vivevo con una mosca." Non è una metafora. Si tratta di una vera mosca, con la quale bisogna venire a patti, come sempre succede nella convivenza. E quando non ce la fai più, fuggire. Ma fuggire dove? Per esempio in montagna. Purtroppo il narratore non sa sciare. E davanti a lui scende una sciatrice... Il piacere, nei romanzi di Christian Oster, è anche questo: divertirsi alle spalle di un altro, tanto non siamo noi a non sapercela cavare né con una mosca né con una donna, né nell'amore né sugli sci. Ridiamo e voliamo sulla neve, e non siamo certo noi a precipitare a valle.
Sette anni nella vita di una donna. Lettere e diari
Isabelle Eberhardt
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2002
pagine: 318
Questo volume raccoglie i frammenti di diario, i racconti, le lettere a familiari, detrattori, amiche e amanti di Isabelle Eberhardt. Nata a Ginevra nel 1877 da madre tedesca e padre russo, Isabelle eredita da quest'ultimo un amore inestinguibile per l'indipendenza e la libertà di costumi. Ancora ragazza si veste da uomo, è libera di girare da sola, non frequenta nessuna scuola, facendole da professore il padre stesso che le insegna il greco, il turco e l'arabo. Nel 1897 si reca in Africa con la madre: il suo amore per quel continente, e i suoi deserti, è totale. Assume un nome arabo, diventa musulmana e cerca di vivere il più possibile in Africa. Muore nel 1904.