Libri di Letizia Lala
Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 418
Questo volume, curato da Letizia Lala ed Enrico Castro, prende spunto dal convegno organizzato presso l’Università di Losanna il 13-14 novembre 2023 e dedicato al verbo: una dimensione linguistica che, com’è noto, ha aspetti di grande complessità e cela ancora nodi teorici da sciogliere. All’interno dell’opera, la classe verbale è esaminata in forme di testualità diverse e analizzata secondo molteplici ottiche. Vi sono contributi che affrontano fenomeni relativi alla morfologia, in ottica di teoria del sistema o osservando il rapporto fra forma e funzioni, in prospettiva sincronica o diacronica. Vi sono poi interventi che si soffermano sulla dimensione sintattica, e sulle interazioni tra sintassi e altre dimensioni di osservazione del testo. Completano il volume saggi che si concentrano sulla semantica verbale, su didattica e acquisizione linguistica, su analisi contrastive, in termini sincronici o storici. Ne risulta una selezione ricca e variegata di studi, in grado di dar conto di molti degli aspetti di ricchezza e complessità della classe verbale.
Forme della scrittura italiana contemporanea. La componente testuale
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 325
Il volume – che raccoglie 20 contributi – è dedicato all’analisi di alcune varietà dell’italiano contemporaneo in prospettiva contrastiva e testuale. L’unità e l’omogeneità del libro non sta tanto nelle varietà linguistiche prescelte: si va infatti dalla scrittura social a quella amministrativa, passando per la divulgazione scientifica, per il testo letterario e per molte altre tipologie testuali; e in molti casi si sceglie un fenomeno linguistico e lo si affronta trasversalmente a diverse tipologie testuali o anche nella scrittura tout court. La specificità dei contributi qui proposti sta piuttosto nella metodologia adottata e nella prospettiva di analisi prescelta. Tutti gli autori e tutte le autrici – ognuno con le proprie specificità e le proprie convinzioni teoriche – scelgono un approccio contrastivo e vanno a indagare fenomeni semantici o linguistici riconducibili all’organizzazione macro- e micro- del testo.
L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 532
Il volume nasce nell’ambito di una ricerca finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica intitolata L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive, diretta da Angela Ferrari e a cui partecipano anche gli altri due curatori del libro, Letizia Lala e Filippo Pecorari. Il volume raccoglie i risultati di ricerche linguistiche dedicate alla Costituzione svizzera in lingua italiana – di cui finora si sapeva poco o nulla – e alla Costituzione italiana – di cui sono emersi aspetti nuovi, rispetto ai numerosi e consolidati già individuati nei molti lavori precedenti.
Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi
Angela Ferrari, Letizia Lala, Luciano Zampese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il testo è un’unità comunicativa dotata di una complessa architettura, vale a dire di un insieme di strutture semantiche e linguistiche – lessicali, morfosintattiche, interpuntive – che si intrecciano e si sovrappongono. Il volume, con un innovativo taglio teorico e un consistente numero di esercizi, si concentra sul testo scritto. Dal punto di vista teorico, vengono presentati gli strumenti concettuali che permettono da una parte di individuare le strutture semantiche e linguistiche di qualunque tipo di testo, d’uso o letterario, e dall’altra di controllare, con giudizio critico, la testualità della scrittura propria e altrui. Gli esercizi, che mirano a consolidare il processo di apprendimento passivo e attivo degli strumenti concettuali offerti dalla teoria, sono di tre tipi: di riconoscimento, di modifica, di correzione. Quelli maggiormente rappresentati sono i primi: grazie a essi si attraversano gli snodi teorici più importanti, verificando le capacità d’analisi strutturale di testi d’uso e letterari di complessità crescente.
Capitoli di storia della punteggiatura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 528
Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi – Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber – relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l'uso. Imperniati attorno all'opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell'interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell'ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi". Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi.
Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila
Angela Ferrari, Letizia Lala
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il volume si propone di definire ed esemplificare un paradigma significativo di usi "creativi" della punteggiatura italiana contemporanea, in particolare del punto fermo, della virgola, del punto e virgola, dei due punti, delle parentesi tonde, delle lineette doppie, della lineetta semplice, del punto interrogativo, del punto esclamativo e dei puntini di sospensione. Con usi "creativi" si intendono quegli impieghi interpuntivi che – per ragioni morfosintattiche o comunicative – si scostano dalla loro manifestazione standard, codificata dalle grammatiche e descritta nei libri specialistici. Il volume è fondamentalmente un libro di linguistica, ma la sua impostazione non esclude che l'ampia batteria di esemplificazioni interpuntive proposte possa tornare utile anche a chi intenda munirsi di strumenti concettuali per portare avanti un lavoro di stilistica letteraria con attenzione alla punteggiatura.
Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del punto e dei due punti in prospettiva testuale
Letizia Lala
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2011
pagine: 164
La linguistica più tradizionale, che si occupava prevalentemente della frase, ha ormai da tempo mostrato i propri limiti, scoprendosi poco adatta a descrivere fenomeni linguistici legati a un contesto più vasto. Da questa considerazione hanno preso avvio una serie di studi interessati ad osservare l'ambito testuale considerato come unità coesa, grazie ai quali si deve la nascita di quel campo di studio della linguistica che prende il nome di 'Linguistica testuale' o 'Linguistica del testo'. Recentemente la prospettiva testuale si va sviluppando anche per ciò che concerne lo studio del sistema interpuntivo. Tradizionalmente la punteggiatura è stata studiata esclusivamente da un punto di vista sintatticista ma da qualche tempo si è messo in luce come essa in realtà si collochi su un livello linguistico che dialoga modularmene con tutti gli altri livelli, e come siano spesso esigenze di tipo testuale a determinarne l'affiorare sulla superficie dei testi. È proprio in questa prospettiva di studio che si inserisce questa ricerca, ponendosi l'obiettivo di approfondire, all'interno di un dominio polifunzionale come quello della punteggiatura, il particolare ambito dei suoi usi testuali, di osservare cioè principalmente quegli impieghi interpuntivi che non si limitano a rendere esplicita la struttura del testo ma che partecipano a proiettare significato, convocando legami semantico-pragmatici tra unità testuali.