Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Ferrari

Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane

Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 114

Il Dizionario riunisce i concetti fondamentali della linguistica del testo, vale a dire, in prima approssimazione, della disciplina che coglie le peculiarità semantiche e linguistiche delle enunciazioni che vanno oltre la frase. Le voci si articolano in due insiemi: voci maggiori e voci minori. Le prime, organizzate secondo una ratio concettuale, definiscono, affrontando anche tematiche trasversali, il quadro teorico di riferimento; le seconde, organizzate in base a un criterio alfabetico, definiscono concetti puntuali: alcuni, i più numerosi, elaborati dalla stessa linguistica del testo (anafora, connettivo, progressione del topic, tipo e genere testuale ecc.), altri presi in prestito da altre discipline ma plasmati in prospettiva testuale (presupposizione, implicatura, segnale discorsivo ecc.). Per la loro forza euristica, descrittiva ed esplicativa, i concetti definiti nel Dizionario hanno mostrato negli anni di essere costruttivi, se non imprescindibili, anche per le scienze umane e sociali nel loro complesso. Alle loro riflessioni linguistiche offrono ampiezza – le analisi oltrepassano i confini della frase – e profondità – le analisi acquistano spessore funzionale.
14,00

Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano

Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano

Angela Ferrari, Luciano Zampese

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 406

Il volume offre un'analisi rigorosa e dettagliata delle forme e dei significati del sistema della lingua italiana contemporanea e delle sue manifestazioni comunicative, privilegiando la scrittura di registro medio-alto. Al centro della trattazione vi è il testo: anzitutto perché alla sua polimorfa organizzazione viene dedicato ampio spazio; in secondo luogo perché esso è l'orizzonte che guida la scelta e la descrizione strutturale e funzionale delle configurazioni e dei fenomeni linguistici affrontati, di tipo lessicale, morfologico, sintattico e interpuntivo. Per il suo dialogo serrato con i contributi teorici più incisivi elaborati nell'ambito della scienza linguistica odierna, il libro è nel contempo una grammatica generale e una grammatica italiana. È destinato in particolare agli studenti universitari e agli insegnanti.
35,00

Tipi di frase e ordine delle parole

Tipi di frase e ordine delle parole

Angela Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 112

Che cosa si intende per frasi marcate? Che cosa vogliamo dire quando parliamo di frasi dislocate a sinistra e frasi dislocate a destra? Il volume risponde a queste e altre domande affrontando le frasi marcate sia dal punto di vista della loro configurazione linguistica sia da quello delle loro funzioni comunicative. L'obiettivo è mostrare il modo in cui la visione moderna, resa possibile dalla nascita e dagli sviluppi della linguistica contemporanea, cambi, e per molti versi superi, la visione tradizionale di cui sono espressione i manuali di grammatica normativa e i manuali di retorica.
12,00

Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture

Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture

Angela Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 317

Che cos'è un testo? Come si organizza il suo contenuto? Quali sono i fenomeni e le strutture semantiche che lo caratterizzano? Quali i dispositivi linguistici che mettono in scena la sua organizzazione? Il manuale risponde a queste domande offrendo conoscenze e strumenti concettuali di analisi che, da una parte, permettono di capire qual è in generale la natura di un testo e, dall'altra, consentono di descrivere in modo rigoroso la struttura di testi specifici. Le conoscenze e gli strumenti proposti, costantemente accompagnati da ampie e dettagliate esemplificazioni, sono raggruppati in quattro parti, dal generale al particolare: fondamenti, sistemazioni, approfondimenti, variazioni.
26,00

Tre parole

Tre parole

Angela Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2018

pagine: 208

Nell'estate italiana del '39, tre vite - o due e mezza, se contate alla maniera della nonna bolscevica – incrociano i loro destini: un bambino che considera il vocabolario la sua Bibbia, un cugino che vive da sempre in un mondo di letti e un uomo con un passato e un presente misteriosi e un futuro incerto. Come contorno, un maggiordomo dalla lentezza implacabile, i "ragazzi" (un cane, un pappagallo e una scimmia), una famiglia dai nomi indeclinabili, tre gentiluomini dai soprannomi eloquenti, un prete dai piedi pesanti, un giardiniere dal cuore leggero e, da un certo punto in avanti, un morto. Quell'estate è il tempo concesso a un incontro per trasformarsi in amicizia e il momento per capire che la conoscenza rende liberi. Liberi di fare la cosa giusta.
14,00

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 292

La crisi sanitaria è stata drammatica e inaspettata, caratterizzata da cambiamenti rapidi e da un clima di paura e incertezza. In questa situazione eccezionale, per le istituzioni è emersa subito la necessità di comunicare in modo chiaro, efficace e attento ai loro destinatari, i cittadini.
28,00

Che cos'è un testo

Che cos'è un testo

Angela Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 144

Come si può descrivere un testo? Quali sono le sue peculiarità semantiche, lessicali, sintattiche e interpuntive? Partendo dall'intuizione, il libro offre via via gli strumenti concettuali che permettono di rispondere a queste e altre domande in modo semplice e costruttivo, sulla base di una ricca batteria di esempi non fittizi. Al centro sta la definizione offerta dalla linguistica del testo, la quale ruota attorno al concetto di architettura testuale. Tale caratterizzazione, che privilegia i testi scritti d'uso e si articola in quattro capitoli, è preceduta da una breve storia della trattazione del testo, la quale ci fa risalire fino alla retorica antica, ed è seguita da tre capitoli che, dialogando con quelli precedenti, affrontano per contrasto il testo parlato, quello mediato dal computer e quello letterario.
13,00

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi – Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber – relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l'uso. Imperniati attorno all'opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell'interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell'ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi". Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi.
35,00

Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi

Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi

Angela Ferrari, Letizia Lala, Luciano Zampese

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il testo è un’unità comunicativa dotata di una complessa architettura, vale a dire di un insieme di strutture semantiche e linguistiche – lessicali, morfosintattiche, interpuntive – che si intrecciano e si sovrappongono. Il volume, con un innovativo taglio teorico e un consistente numero di esercizi, si concentra sul testo scritto. Dal punto di vista teorico, vengono presentati gli strumenti concettuali che permettono da una parte di individuare le strutture semantiche e linguistiche di qualunque tipo di testo, d’uso o letterario, e dall’altra di controllare, con giudizio critico, la testualità della scrittura propria e altrui. Gli esercizi, che mirano a consolidare il processo di apprendimento passivo e attivo degli strumenti concettuali offerti dalla teoria, sono di tre tipi: di riconoscimento, di modifica, di correzione. Quelli maggiormente rappresentati sono i primi: grazie a essi si attraversano gli snodi teorici più importanti, verificando le capacità d’analisi strutturale di testi d’uso e letterari di complessità crescente.
19,00

Scarpette frigie

Scarpette frigie

Violetta la forza delle donne, Angela Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 48

Martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale in tutti i posti del mondo in cui lo si festeggia. E anche a Ivrea, dove coincide con l'ultimo giorno della famosa Battaglia delle Arance. Seguendo delle scarpette rosse un bambino, una bambina e un gruppo di Aranceri speciali riusciranno a scoprire che la forza del gruppo e il valore della differenza possono aiutare sia i piccoli che i grandi. Attraverso questo albo illustrato si desidera sensibilizzare e formare i bambini sul tema della violenza domestica, con particolare attenzione ai valori del rispetto, della gentilezza, della forza del gruppo, del significato delle scuse e del perdono, sostenendo e incentivando la capacità e il diritto di dire “no” quando si sente che c'è qualcosa che non va. Tutto ciò mantenendo un'ottica preventiva che si appoggi su una buona integrazione tra femminile e maschile. Perché Scarpette Frigie? Per associare le scarpe rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, al Berretto Frigio, anch'esso rosso, che si indossa nei giorni di Carnevale come espressione di partecipazione attiva. Età di lettura: da 6 anni.
18,00

L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 532

Il volume nasce nell’ambito di una ricerca finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica intitolata L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive, diretta da Angela Ferrari e a cui partecipano anche gli altri due curatori del libro, Letizia Lala e Filippo Pecorari. Il volume raccoglie i risultati di ricerche linguistiche dedicate alla Costituzione svizzera in lingua italiana – di cui finora si sapeva poco o nulla – e alla Costituzione italiana – di cui sono emersi aspetti nuovi, rispetto ai numerosi e consolidati già individuati nei molti lavori precedenti.
45,00

Il testo scritto tra coerenza e coesione

Il testo scritto tra coerenza e coesione

Angela Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 120

Se l'italiano non sta bene – come ci dicono da tempo le valutazioni nazionali e internazionali – non è per gli anglismi, né per la presunta morte del congiuntivo, né per gli errori di ortografia. Il problema è un altro, ed è più profondo. Sta, soprattutto, nella difficoltà degli scriventi a controllare la logica dei loro testi e i dispositivi che la segnalano: pronomi, connettivi, ordine delle parole ecc. Il volume si occupa proprio di "testo", di mostrare e spiegare quei fenomeni semantici, lessicali, sintattici e interpuntivi che, insieme, fanno di una sequenza di frasi un testo coerente e coeso. Un testo ben scritto ha una vera e propria architettura, la quale è in sintonia con i suoi obiettivi comunicativi, con la tipologia a cui appartiene, con altri testi con cui dialoga, con il contesto in cui si manifesta, con le conoscenze e le aspettative del lettore. Saperla riconoscere e descrivere è importante per molte ragioni, teoriche e applicate: per esempio perché permette di guardare alla grammatica della frase in modo diverso, non strutturale ma funzionale; o ancora perché aiuta a controllare e a migliorare la propria scrittura. E questo non solo per quanto riguarda l'italiano, ma anche per ciò che concerne le altre lingue.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.