Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorella Congiunti

L'incontro imprevisto. Il «caso» nel pensiero di Tommaso d’Aquino

L'incontro imprevisto. Il «caso» nel pensiero di Tommaso d’Aquino

Lorella Congiunti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume affronta la nozione di “caso” negli scritti di San Tommaso. Il primo capitolo è dedicato allo studio del lessico e delle fonti di Tommaso: classiche e cristiane. Il secondo capitolo, più tecnico, affronta sistematicamente le ricorrenze nelle opere di alcuni nuclei tematici legati al caso, quali la fortuna, l’accidentalità, il male, il fato, la provvidenza. Emerge una struttura complessa in cui il caso, sebbene non sia l’oggetto principale di alcuna opera, ricorre in contesti diversi in quanto causa per accidens, contraddistinta dalla rarità: ha un ruolo nella fisica e nella cosmologia, nella metafisica e nella morale; nella teologia filosofica e nella Sacra Dottrina. Il terzo capitolo infine affronta la possibilità di una scienza del caso secondo Tommaso, mettendo in evidenza l’attualità dello sguardo olistico tommasiano. La conclusione evidenzia l’immagine dell’incontro imprevisto come la migliore esemplificazione di cosa sia il caso.
23,00

Outlines of philosophy of nature

Outlines of philosophy of nature

Lorella Congiunti

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 320

35,00

Lineamenti di filosofia della natura

Lineamenti di filosofia della natura

Lorella Congiunti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il pregio e l’attualità di questo manuale universitario, giunto alla seconda edizione, si colgono nella proposta “forte” di una scienza filosofica della natura. In un panorama variegato di approcci epistemologici, spesso tra loro contraddittori, l’autrice privilegia, come via interpretativa ultima, la centralità dell’uomo-natura nella natura, sulle cui parti e ordinamenti ella concentra, con cura didattica, l’attenzione del lettore. La presenza, ulteriormente arricchita, di Excursus, su temi e questioni scientifiche, spesso di confine, arricchisce la conoscenza del quadro della riflessione contemporanea su questa scienza delle “cose più piccole” come delle “grandi”. Alcuni degli argomenti trattati: Analogico e digitale; Complessità; Creazione; Big Bang; Design; Determinismo e indeterminazione; Disordine ed entropia; Ecologia; Emergenza; Evoluzione ed evoluzionismi; Filosofia della creatura e teologia della natura; Gender; Geometria euclidea e geometrie non euclidee; Infinito; La realtà di numeri e figure; La specie; Maschile e femminile; Matter, Anti-Matter, Dark Matter; Meccanica quantistica; Neuroscienze; Principio cosmologico e principio antropico; Relatività; Scienza e fede; Stringhe, superstringhe e brane; Tecnica e Tecnologia.
30,00

Oltre l'individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l'identità

Oltre l'individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l'identità

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 544

Non v’è dubbio che la questione identitaria rappresenti oggi (e probabilmente lo sarà ancor di più in futuro) un momento centrale della riflessione antropologica. Rivendicazioni identitarie stanno emergendo su scala globale sempre di più e nei modi più diversi, sia all’interno delle singole società – si pensi alla questione dei diritti soggettivi e più in generale delle minoranze – che dall’esterno, nel modo in cui queste società vanno ri-configurando i loro reciproci rapporti. I contributi raccolti in questo volume affrontano la questione identitaria (pur nelle sue molteplici declinazioni) da un particolare punto di vista, quello del superamento del paradigma individualista (cui afferisce anche il pensiero del gender), e sono l’esito dei lavori svolti, dal 9 all’11 marzo 2016, nell’ambito del Convegno internazionale di Filosofia proposto dalla Pontificia Università Urbaniana.
40,00

Ateismo ateo. La negazione di Dio dopo-oltre l'ateismo

Ateismo ateo. La negazione di Dio dopo-oltre l'ateismo

Lorella Congiunti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 106

La cosiddetta postmodernità non è primariamente caratterizzata dall'ateismo: la fine delle grandi narrazioni, la secolarizzazione, il nichilismo, il relativismo, la liquidità sembrano partorire con maggiore facilità le idolatrie, i neopaganesimi, i sincretismi, una rinnovata apertura alla religiosità. Eppure esiste di fatto, in questo primo scorcio del XXI secolo, una forte presenza dell'ateismo nella editoria, nella pubblicistica, nei mass media, nel linguaggio. Potremmo definirlo un ateismo trans-moderno, in quanto coniuga forze moderne e debolezze postmoderne; non argomenta alcuna universalità ma proclama la sua universalizzabilità, usando massicciamente la virtualità e la rete. Riflettendo sulla già vasta letteratura critica che accompagna questo "nuovo" ateismo, ipotizzo che ciò che lo caratterizza prevalentemente sia il venire dopo qualcosa da oltrepassare, nell'ibridismo del post e del trans: dopo la modernità e oltre la fine della modernità, dopo l'umanesimo, dopo le religioni, dopo le ideologie, dopo l'undici settembre, dopo l'ateismo e oltre la fine dell'ateismo.
10,00

Studi sul pensiero di Tommaso d'Aquino. In occasione del XXX anniversario della S.I.T.A.
24,00

Lineamenti di filosofia della natura

Lineamenti di filosofia della natura

Lorella Congiunti

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2011

pagine: 336

Il pregio e l'attualità di questo manuale universitario si colgono nella proposta "forte" di una scienza filosofica della natura. In un panorama variegato di approcci epistemologici, spesso tra loro contraddittori, l'Autrice privilegia, come via interpretativa ultima, la centralità dell¹uomo-natura nella natura, sulle cui parti e ordinamenti ella concentra, con cura didattica, l'attenzione del lettore. La presenza di Excursus, su temi e questioni scientifiche, spesso di confine, arricchisce la conoscenza del quadro della riflessione contemporanea su questa scienza delle "cose più piccole" come delle "grandi". - Analogico e digitale- Complessità- Creazione, Big Bang, Design- Determinismo e indeterminazione- Disordine ed entropiaEmergenza- Evoluzione ed evoluzionismi- Filosofia della creatura e teologia della natura- Geometria euclidea e geometrie non euclidee- Infinito - La realtà di numeri e figure- La specie- Maschile e femminile- Matter, Anti-Matter, Dark Matter- Meccanica quantistica- Neuroscienze- Principio cosmologico e principio antropico- Relatività- Stringhe, superstringhe e brane
28,00

La ragione e il suo contrario. Analisi di «Christianity not Mysterious» di John Toland
20,00

Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo

Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo

Lorella Congiunti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 168

La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei "filosofo e scienziato" costituisce un banco di prova privilegiato per interrogarsi sul significato delle scienze moderne. Con l'uso peculiare della lingua matematica e con la riformulazione dell'esperienza nei termini dell'esperimento, rinforza la nuova immagine copernicana del mondo, permettendone una rappresentazione "scientifica". Nel Dialogo il soggetto di tale sapere nuovo non è propriamente un "io" ; l'io narrante vi è infatti assente, a favore di un "egli narrante" che racconta il darsi della scienza mediante il dialogo di tre personaggi, nessuno dei quali può a totale diritto arrogarsi il titolo di "scienziato":
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.