Libri di Lorenzo Korones
Viaggio verso le stelle di Atacama
Lorenzo Korones
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 908
Alessandro e Giovanni sono i protagonisti delle due storie raccontate in quest'opera, il cui incipit ci riporta agli anni conclusivi della Seconda Guerra Mondiale. Due ragazzi la cui vita è in un certo senso sovrapponibile, per trame e per caratteri. Ambedue "costretti" al seminario al fine di conseguire un'istruzione altrimenti impossibile, entrambi maturano una coscienza critica durante l'adolescenza che permette loro di rifiutare le imposizioni dell'autorità ecclesiastica, scegliendo dunque di rinunciare all'abito talare. Tornati alla vita civile, si accorgono che il tempo trascorso nelle braccia di Santa Madre Chiesa ha lasciato un segno indelebile sul modo di approcciarsi a una sessualità demonizzata e tabuizzata. Così, mentre l'Italia cambia e va incontro a una liberalizzazione dei costumi, Alessandro e Giovanni faticano a trovare una compagna troppo idealizzata, ma costruiscono comunque un'identità forte grazie al conforto della cultura, realizzandosi rispettivamente nell'ambito dell'insegnamento e in quello musicale.
La stanza infinita (Il Dio e Leopardi)
Lorenzo Korones
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L’autore ha citato con precisione i testi leopardiani di riferimento alle sue affermazioni o riflessioni. Per chi voglia verificare: Riguardo ai Canti ed Operette Morali, si veda il libro: Opere di Giacomo Leopardi, a cura di M. Fubini, UTET 1977, abbreviato con Fub. Per lo Zibaldone di Leopardi le pagine fanno riferimento ai quaderni del poeta in base alla numerazione dei quaderni manoscritti, abbreviato con Zib. I testi leopardiani mantengono la stesura dell’autore con alcune differenze dall’italiano attuale.
Dallo sfruttamento alla dignità. Paesaggi umani dal sud del mondo
Lorenzo Korones
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Ogni viaggio inizia con il primo passo e Lorenzo Korones ne ha fatta di strada insieme a Cesvi in questi anni. Il racconto di questo donatore di lungo corso della ONG Cesvi traccia il profilo di un professore sempre attento ai dettagli dell'umanità pulsante dei Paesi che visita. In questo libro Lorenzo non indugia in quei dettagli esotici tipici di chi visita i tropici per la prima volta, ma parla della gente, dell''altro' antropologicamente diverso. Analizza i tratti culturali degli interlocutori che incontra, scrive delle sue fatiche, dei suoi limiti, parla di sé come viaggiatore curioso ma anche come uomo che sfida i suoi limiti e affronta il clima, il cibo e i pericoli di un viaggio in terre sconosciute dove non tutti amano avventurarsi. Lorenzo parla di sé, del Cesvi e dei suoi operatori, del suo interesse a capire come vengono impiegati i suoi soldi in progetti per cooperare con chi ha bisogno e per creare le basi per un solido sviluppo socio-economico. Ne emerge un profilo affascinante del Lorenzo viaggiatore, quello di donatore meticoloso e di un investitore in una buona causa attento a far fruttare quanto messo a coltivare." (dalla prefazione di Roberto Vignola)