Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Sacchini

La galeria. Volume Vol. 1

La galeria. Volume Vol. 1

Giovan Battista Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Bites

anno edizione: 2025

pagine: 379

La Galeria (1619-1620) di Giovan Battista Marino è il più celebre libro di poesia composto in lode delle arti figurative. L'originale struttura dell'opera richiama quella di una galleria secentesca, con centinaia di componimenti di tono e taglio epigrammatico variamente ispirati alla secolare tradizione ecfrastica e ai molti capolavori che il poeta ebbe modo di ammirare presso siti storici, collezioni e botteghe d'artista a Napoli, Roma, Siena, Firenze, Venezia, Bologna, Mantova, Genova, Torino e Parigi. Questa nuova edizione propone un testo criticamente fondato e accompagnato da un apparato che illustra la genesi e l'evoluzione dell'opera e dei singoli componimenti in essa accolti. Il commento mira a chiarire la lettera del testo alla luce dei più influenti modelli letterari e a definire i rapporti che l'autore intrattenne con il mondo dell'arte nella sua variegata complessità: arteci e opere, generi artistici, intenditori d'arte, mecenati, collezionisti. Il piano dell'opera prevede una ripartizione in tre tomi: I. Le Pitture: Favole · Istorie; II. Le Pitture: Ritratti · Capricci; III. Le Sculture. Oltre all'Introduzione e alla Nota al testo, corredano l'edizione un ampio apparato iconografico, indici analitici e bibliografia.
49,00

Identità,lettere e virtù. Le lezioni accademiche degli Insensati di Perugia (1561-1608)

Identità,lettere e virtù. Le lezioni accademiche degli Insensati di Perugia (1561-1608)

Lorenzo Sacchini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 256

L’autore pone al centro dell’indagine le lezioni accademiche composte tra gli anni ’60 del Cinquecento e la prima decade del Seicento, nelle quali emerge con maggior evidenza il carattere collettivo del sodalizio. Nella fase iniziale, che corrisponde all’incirca al periodo 1561-1590, gli Insensati si dedicarono principalmente a plasmare la loro identità etica e letteraria. Nei discorsi accademici essi illustravano da un lato il significato del termine "insensato", che nella "medolla" veniva a definire un uomo libero dai sensi e dato alla contemplazione, e dall’altro disciplinavano le forme iconiche e letterarie in cui doveva realizzarsi questa condivisa «insensataggine». L’inclinazione verso temi più strettamente filosofici divenne preponderante nella successiva fase di maturità dell’accademia (1590 ca.-1608), la cui attività venne disciplinata dalla sapiente guida di Cesare Crispolti. Questo rinnovato atteggiamento portò con sé una curiositas nuova, che diede vita ad una produzione più aperta, pronta ad accogliere una grande varietà di temi mondani, letterari, etici, e a dare maggior spazio alla dimensione retorica della conoscenza.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.