Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Molinari

Poirier. Il cimitero di Gorgonzola

Poirier. Il cimitero di Gorgonzola

Luca Molinari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 104

26,00

Maciachini. Un inedito laboratorio urbano per Milano. Ediz. italiana e inglese

Maciachini. Un inedito laboratorio urbano per Milano. Ediz. italiana e inglese

Luca Molinari

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 168

La metamorfosi economica e sociale delle metropoli contemporanee ha trasformato negli ultimi due decenni queste centinaia di aree urbane e suburbane in una occasione decisiva per la costruzione di una identità differente, non solo dei quartieri che le ospitano, ma soprattutto delle città che le avevano generate. Questa infinita gamma di vuoti urbani da ripensare, impone alle città e ai suoi amministratori di costruire una visione strategica che si appoggi a queste occasioni, usandole come motori di trasformazione e insieme come generatrici di un modo differente di pensare la città. E a distanza di ormai vent'anni dai progetti realizzati nella maggior parte delle città europee sulle aree industriali dismesse, siamo nella condizione di fare dei bilanci e insieme di guardare ai casi più recenti, come è appunto il masterplan per l'area Maciachini a Milano, come iniziatori di una fase differente, e portatori di nuovi processi e riflessioni sugli sviluppi futuri.
60,00

Michele De Lucchi. Paintings 2003/04/05. Ediz. italiana e inglese

Michele De Lucchi. Paintings 2003/04/05. Ediz. italiana e inglese

Michele De Lucchi, Andrea Branzi, Luca Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 184

L'architettura e il design non sono semplici risposte alle necessità dei clienti, dell'industria o del mercato, ma anche attività autonoma di riflessione. In questo contesto si collocano i disegni di Michele De Lucchi: non premesse di progetti veri e propri e nemmeno evasioni dagli impegni professionali, questi disegni sono espressione autonoma di una sperimentazione ininterrotta e di una riflessione personale sullo spazio. Questo volume raccoglie 111 disegni di Michele De Lucchi eseguiti fra il 2003 e il 2005 a tempera e matite: una serie di variazioni su carta attorno ad archetipi compositivi essenziali, grezzi e potenti, autonomi rispetto ai progetti di architettura ma contemporaneamente loro fondamento implicito. Il volume include testi di Andrea Branzi e Luca Molinari, che analizzano da vicino l'attività artistica di Michele De Lucchi inserendola all'interno del suo percorso di architetto e designer, ed è pubblicato in occasione della mostra Paintings 2003/04/05 presso la Galleria Antonia Jannone di Milano (16 ottobre - 17 novembre 2008).
48,00

Cantine nel mondo. Architetture d'eccellenza nel paesaggio internazionale

Cantine nel mondo. Architetture d'eccellenza nel paesaggio internazionale

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 352

Dopo aver analizzato il fenomeno della progettazione di cantine architettonicamente suggestive lungo il territorio italiano, Luca Molinari indaga il bisogno del settore vinicolo di tutto il mondo di comunicare con un pubblico sempre più esigente e capace di viaggiare per esperire direttamente i luoghi del vino. La rinascita del mercato internazionale enologico dagli anni ottanta del secolo scorso ha portato alla fioritura di nuove cantine e di opere in cui la questione del marchio, combinato alla firma prestigiosa di un grande architetto, diventava più importante del prodotto stesso e di tutto il sistema produttivo che lo generava. Oggi una nuova generazione di produttori vinicoli e agricoltori sono tornati alla terra con spirito e consapevolezza diversa dai tempi passati, commissionando opere di grande qualità con una forte attenzione alla dimensione di sostenibilità diffusa. Il volume, attraverso una selezione di circa 40 cantine realizzate dal 2000 ai giorni nostri, descrive gli impianti vinicoli che grazie alla loro architettura, bellezza e funzionalità, raccontano la cultura del vino in modo eccellente. Grandi firme dell'architettura contemporanea vi faranno scoprire come vino e architettura possano essere in perfetta sinergia.
98,00

Lo studio BBPR e Milano
12,50

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese

Lo studio BBPR e Milano. Ediz. italiana e inglese

Paolo Brambilla, Stefano Guidarini, Luca Molinari

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Lo studio BBPR, fondato a Milano nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, costituisce uno dei primi e più interessanti casi di sodalizio artistico e culturale fondato sul lavoro di gruppo. Questa forma d'intesa operativa si è rivelata un'intuizione fondamentale, che ha permesso di superare la dimensione artigianale dello studio professionale per orientarsi verso una concezione dell'attività dell'architetto basata sull'apporto collegiale come principio metodologico, e capace di affrontare temi sempre più vasti ed eterogenei, dal disegno degli interni alla progettazione paesaggistica. Grazie anche all'impegno culturale dei singoli soci su diversi fronti - la partecipazione ai CIAM e al Movimento di Studi per l'Architettura (MSA), l'insegnamento universitario tra Milano e Venezia, l'attività con le Triennali a partire dal 1933, e la direzione di "Domus" e di "Casabella-Continuità" da parte di Rogers - lo studio diventa, tra gli anni Quaranta e Sessanta, un vero e proprio laboratorio della modernità e un ponte con il dibattito internazionale per la diffusione della cultura progettuale italiana.
12,50

Diverserighestudio. Casalogica

Diverserighestudio. Casalogica

Luca Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

10,00

Terre perse. Viaggio nell'Italia del dissesto e della speranza

Terre perse. Viaggio nell'Italia del dissesto e della speranza

Raul Pantaleo, Marta Gerardi, Luca Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2015

pagine: 128

Decenni di irresponsabilità e malaffare hanno intossicato il nostro paesaggio e consumato risorse vitali. Ora abbiamo un mondo da bonificare e ripensare insieme: non resta che rimboccarci le maniche e lavorare, cambiando definitivamente il nostro punto di vista sull'architettura e sul territorio.
16,00

Laboratorio Venezia

Laboratorio Venezia

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2022

pagine: 236

Nato in occasione della fine dei lavori di restauro promossi da Assicurazioni Generali negli spazi delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia a firma di David Chipperfield, il volume racconta un desiderio di rinnovamento e di rinascita e raccoglie spunti e riflessioni attorno all'uso di questi spazi storici. Piazza San Marco, letta come complesso monumentale e comunitario fondamentale di Venezia, è il cuore pulsante attorno al quale si concentrano le riflessioni critiche affidate a importanti autori italiani e stranieri, i dialoghi con i protagonisti, i progetti prodotti dagli architetti coinvolti e da grandi fotografi, così da rendere la ricchezza e complessità di una visione per il futuro della città lagunare; una prospettiva d'innovazione sociale e culturale su cui s'innesta la nascita della fondazione The Human Safety Net che sarà uno dei nuovi attori che abiterà gli spazi recuperati su piazza San Marco. A descrivere questa impresa una rosa di nomi italiani e internazionali, che provengono da campi ed esperienze diverse, per rendere quella pluralità di intenti e visioni che costituisce il segno distintivo di questo progetto.
40,00

La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze

La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il catalogo, curato da Luca Molinari e pubblicato in occasione della mostra omonima allestita a Palazzo Citterio, celebra la storia culturale, architettonica e sociale del complesso monumentale di Brera, che, lungo l’arco di cinque secoli, ha fatto la storia di Milano e delle sue comunità. Un progetto ambizioso, che si è proposto di dare una rappresentazione unitaria a un edificio dalla storia stratificata, nel quale da secoli coabitano e collaborano, accanto alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense, altre prestigiose istituzioni: l’Accademia, l’Istituto lombardo, l’Orto Botanico, l’Osservatorio Astronomico, a cui si aggiungono gli Amici di Brera, la Società Storica Lombarda, l’Archivio Ricordi. L’acquisizione, quarant’anni fa, e l’apertura, oggi, di Palazzo Citterio segnano delle tappe fondamentali nella costituzione della Grande Brera: il palazzo, infatti, si salda con il retro degli Orti di Brera e definisce una nuova unità urbana che amplia l’idea dell’edificio originale, che da unità compatta diviene sistema urbano complesso. La Grande Brera è una fabbrica di architettura colta in cui, interagendo con la nobile struttura del complesso storico, si sono avvicendati i progetti e gli interventi di alcuni tra i più grandi nomi dell’architettura contemporanea (Piero Portaluppi, Gae Aulenti, Ettore Sottsass Jr., Ruggero Moncada, James Stirling, Amerigo Restucci, solo per citarne alcuni); è un laboratorio per le arti e le scienze, un archivio delle memorie cittadine e nazionali, oltre che un luogo abitato e modificato dalle tante comunità che lo hanno attraversato e lo attraversano quotidianamente. Attraverso i contributi, tra gli altri, di Gianni Biondillo, Maria Vittoria Capitanucci, Luca Molinari, Ruggero Moncada di Paternò, Francesco Rephisti, Chiara Rostagno, il volume dà conto di questo avvicendarsi di storie e visioni e della missione culturale che il progetto della Grande Brera porta con sé: collocare Brera al centro della vita culturale di Milano e dell’Italia intera, perché sia un luogo di pensiero e progettazione e una casa aperta a tutti coloro che abitano le metropoli contemporanee.
28,00

Tribute. L'architettura come forma di dialogo

Tribute. L'architettura come forma di dialogo

Libro

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

49,00

Tribute. Architecture as a form of dialogue

Tribute. Architecture as a form of dialogue

Libro

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.