Libri di Luca Siniscalco
Fuoco segreto. Lettere, interviste, documenti, testimonianze, inediti
Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2024
pagine: 480
Una raccolta eterogenea di documenti rari o inediti, molti dei quali provenienti dagli archivi della Fondazione J. Evola, che integrano ciò che si sa della sua “biografia spirituale”: numerosi carteggi con personalità del Novecento, interviste dimenticate, saggi, lettere dedicate all’arte, bozzetti pubblicati per la prima volta, voci “magiche” bocciate dall’Enciclopedia Treccani, il “manifesto ideale” della rubrica Diorama Filosofico, due capitoli di Rivolta contro il mondo moderno espunti dall’autore nel corso degli anni, un racconto erotico, forse destinato a Playmen, e molto altro. Saggio introduttivo di Joscelyn Godwin.
Estetica arte bellezza
Giancarlo Lacchin
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
La storia dell'estetica rappresenta un capitolo assolutamente decisivo all'interno delle complesse vicende del pensiero occidentale, fin dalle sue origini. La riflessione sul "non so che" estetico affonda le radici nei grandi dibattiti della più pura tradizione filosofica antica e moderna. Nella molteplicità di personaggi e problematiche che hanno caratterizzato tale dibattito, si è optato per identificare quelle figure, da Platone a Nietzsche, che ne hanno costituito i capisaldi riconosciuti, in un percorso che ha articolato fra loro i temi dell'arte e della bellezza.
Ernst Jünger. Il volto della tecnica
Michele Iozzino
Libro: Libro rilegato
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 198
Il compito dell'uomo nell'era della mobilitazione totale e del nichilismo è quello di conquistarsi uno spazio di libertà contro il dilagare del nulla e dominare spiritualmente il mondo delle macchine. In sostanza, dare un volto alla tecnica. Una sfida a cui non si è sottratto Ernst Jünger, anima ardita del XX secolo, il quale attraverso la sua vita e la sua esperienza di guerra, così come nella sua vastissima produzione letteraria, ha tentato di dare una risposta a questa domanda abissale. Prefazione di Luca Siniscalco.
L'enigma Sciascia. Un uomo, uno scrittore
Lidia Caputo, Carmen De Stasio, Stefania Romito, Luca Siniscalco, Valeriano Venneri
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 111
Il libro “L’enigma Sciascia - Un uomo uno scrittore” ha avuto bisogno di cinque Autori per sviscerare l’opera complessa di Leonardo Sciascia che spazia dalla saggistica al romanzo, dalla poesia al cinema. Infatti gli Autori sono specialisti in tutte queste materie e hanno contribuito a chiarire quello che all’interno della cultura italiana del Novecento può ben definirsi “L’enigma Sciascia”: Lidia Caputo conduce un interessante confronto tra lo scrittore siciliano e Cesare Pavese; Carmen De Stasio focalizza l’attenzione sull’aspetto sociale degli scritti sciasciani; Stefania Romito si muove tra romanzo e cinema, soprattutto "Il giorno della civetta"; Luca Siniscalco scrive note a margine de "Il Candido" di Sciascia e infine Valeriano Venneri approfondisce il rapporto tra Guttuso e Sciascia. Il libro gode della prefazione e postfazione di Pierfranco Bruni, autore sempre con la Nemapress, di un fortunato libro “Nient’altro che la verità - Leonardo Sciascia”.
Quadrifogli
Ernst Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: De Piante Editore
anno edizione: 2021
pagine: 40
Certi uomini possiedono la dote di trovare i quadrifogli senza averli cercati: si squaderna da questo paradosso lo scritto fulminante di Ernst Jünger, pubblicato nel 1960 sulla rivista «Antaios» e per la prima volta tradotto in italiano, dedicato alla fortuna. Giocato sul filo della memoria personale - la madre intenta a raccogliere i preziosi portafortuna - il breve testo è un esempio della capacità di Jünger di trarre da piccoli segni ed eventi le segrete regole che reggono l’universo. Il libro per chi crede che la fortuna non sia frutto del Caso, ma di una predisposizione, quasi magica ma replicabile, che ci rende fortunati. Il libro contiene un segnalibro con un quadrifoglio vero.
Solstizio d'inverno. Dialoghi alla luce del Sole di mezzanotte
Aleksandr Dugin, Rainaldo Graziani, Lorenzo Maria Pacini, Andrea Scarabelli, Luca Siniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il libro è suddiviso in due parti. La prima si compone della trascrizione del simposio tenutosi la notte del solstizio d’inverno 2020, un dialogo filosofico che ha ruotato attorno il concetto del Sole di Mezzanotte con sguardo prospettico sulle dinamiche innescate dal ciclo della post-modernità, per affrontare le quali il filosofo russo Aleksandr Dugin ha indicato e descritto la via per conseguire un radicale affrancamento da tale ciclo mortifero, definendo altresì la figura che questo compito può assolvere: il soggetto radicale. La risoluzione del duello luce/tenebre trova piena manifestazione nella simbolica ritualità che fin dal primordio l’uomo ha celebrato vegliando, attorno al fuoco, la notte del solstizio d’inverno. L’Appendice illustra il senso e la ritualità celebrativa del solstizio, in un quadro sincretico che, riconciliando “paganesimo” e cristianità, ricollega il solstizio invernale al Natale cristiano, lumeggiandone l’essenza trascendente piuttosto che la formula storica in cui il simbolo e il mito solstiziali si sono incarnati.
Frammenti ulteriori
Stefano Eugenio Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 146
«La poesia di Stefano Eugenio Bona è un estatico presente che qui in Frammenti ulteriori si ritrova come meditazione e fiamma che, nella sua radicalità, risulta del tutto simile a quella della mistica: intrisa di solitudine. È un itinerarium mentis in cui le vette e gli abissi si succedono senza soluzione di continuità, in una trasfigurazione della concretezza che si fa paradosso. Un paradosso che non possiamo esprimere, ma che dobbiamo esprimere affinché la solitudine del poeta sia un po’ meno sola, si senta heimlich, “a casa”, nel discorrere con l’altro da sé, rendendo gli altri, i non-poeti, un po’ più vicini all’enigmatico segreto che la follia della radicalità, intrinseca all’esperienza stessa della poesia, reca con sé.» (Luca Siniscalco)