Libri di Lucia Palpacelli
Movimento. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di «movimento»
Lucia Palpacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il quarto volume delle navigazioni filosofiche inaugurate dalla Scuola di Macerata ci conduce sulle rotte del movimento. Nel mare aperto delle parole, si individuano due grandi porti, articolati, al loro interno, in molteplici insenature; il movimento è infatti connesso con il divenire, tanto da potersi intendere come una legge del mondo sensibile, ma è anche fortemente legato alla vita e a ciò che, nel pensiero antico, è il principio stesso della vita, l’anima. La traversata prende avvio dalle parole principali, e più generali, per dire movimento: metabole e kinesis, parole-conchiglia che hanno il mare intero dentro, parole di una ricchezza inesauribile che ci guidano in questa navigazione tra natura e vita alla scoperta di una parola che ci circonda e ci definisce, di una parola che gli Antichi hanno declinato in tanti modi aprendo prospettive che anche oggi parlano a noi e, in qualche modo, parlano di noi.
Il «Gorgia» di Platone. La «domanda» chiave del dialogo, il testo, il contesto, il cotesto, guida alla lettura e all’interpretazione, con tracce di ricerca
Maurizio Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la “vita buona”, il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l’educazione del cittadino, la “misura” e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L’apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull’incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali.
Aristotele interprete di Platone. Anima e cosmo
Lucia Palpacelli
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 704
Il volume mette a confronto analiticamente le opere fisiche di Aristotele con i dialoghi platonici sulle stesse tematiche (in particolare con il Timeo), per ricostruire la complessa articolazione del concetto di physis, dal cosmo alla considerazione degli esseri viventi. La via critica seguita, e indicata dai testi stessi, permette di ricostruire un percorso che si configura sempre come bifronte: le innegabili e, in alcuni casi, fondamentali divergenze tra Aristotele e Platone si innestano su comuni tematiche e domande, per cui, lì dove si segna una distanza, si deve anche riconoscere un punto di accordo. Il rapporto tra Aristotele e Platone va delineandosi in queste pagine nella cifra distintiva di un movimento di vicinanza/lontananza, che rende possibile cogliere il senso e l'effettivo valore della critica aristotelica.
La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 636
Il "De generatione et corruptione", opera poco conosciuta e sottovalutata, svolge un ruolo importante nelle riflessioni fisiche di Aristotele. Lo Stagirita affronta e risolve le questioni concernenti i quattro tipi di mutamento, distinti secondo la categoria di riferimento: la generazione e corruzione secondo la sostanza, l'aumento-diminuzione secondo la quantità, l'alterazione secondo la qualità, la traslazione secondo il luogo. L'articolazione di tali temi si sviluppa in un ricco confronto con i filosofi del tempo, con la ripresa della centrale tematica delle cause fisiche e con espliciti riferimenti al Motore immobile trattato nella Metafisica. L'ampia introduzione di Maurizio Migliori, che affronta le questioni di fondo proposte in questo testo, è completata da un saggio bibliografico di Lucia Palpacelli che espone criticamente tutti gli studi apparsi nell'ultimo trentennio. La traduzione e il commentario di Migliori sono stati rivisti e arricchiti sulla base di un analogo aggiornamento bibliografico. Il lettore ha così a disposizione un testo completo, presentato in un'ottica unitaria e sorretto da una lettura critica aggiornata.
A'Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria
Lucia Palpacelli
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 356
L'analisi di Lucia Palpacelli affronta in modo nuovo il testo, rifiutando la tradizionale lettura 'panironica', che consente di aggirare le tante 'stranezze' del dialogo interpretandole come giochi ironici, in ultima istanza poco comprensibili. Al contrario, l'autrice mostra come il dialogo rifletta il pensiero platonico e si riveli un'opera molto significativa all'interno del corpus. L'Eutidemo diventa così un prototipo della 'scrittura filosofica' di Platone, che lancia una continua sfida al lettore, chiamato a intendere i problemi proposti e a sviluppare autonomamente le linee di soluzione offerte in forma allusiva.
L'interiorità in Platone
Maurizio Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo volume è l’omaggio grato e riconoscente che la «Scuola di Macerata» (Giada Capasso, Francesca Eustacchi, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Federica Piangerelli) e Petite Plaisance offrono a Maurizio Migliori, ripubblicando un contributo da lui presentato al Convegno svoltosi a Como nel 2006 sul tema «Interiorità e anima. La psyché in Platone». In queste pagine dense e coinvolgenti, l’Autore si pone una domanda centrale e radicale: c’è interiorità nei dialoghi di Platone? E risponde accompagnando il lettore a scoprire i tanti sensi in cui si dice interiorità; i tanti “sguardi” che il Filosofo riserva all’essere umano, all’anima e alla vita umana, considerata in ogni suo aspetto, anche quelli più intimi e ordinari, che la rendono appunto umana. Un viaggio alle radici del nostro essere che ripropone, in tutta la sua bellezza, l’attualità del pensiero platonico.