Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Trigilia

Annali del barocco in Sicilia. Volume Vol. 10

Annali del barocco in Sicilia. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Rivista del Centro internazionale di Studi sul Barocco.
20,00

Siracusa città di luce. I luoghi di Santa Lucia. Percorsi d'arte e spettacolarità barocca

Siracusa città di luce. I luoghi di Santa Lucia. Percorsi d'arte e spettacolarità barocca

Simona Gatto, Lucia Trigilia

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 216

Questo volume presenta i contributi del Ciclo di Seminari su Siracusa città di Luce. I luoghi di Santa Lucia. Percorsi d'arte e spettacolarità barocca, promosso dal Centro Internazionale di Studi sul Barocco e dalla SDS di Architettura di Siracusa (dicembre 2021 - aprile 2022). I Seminari hanno avviato una riflessione non agiografica, e pur attenta agli aspetti devozionali, sull'arte, la festa e il culto ispirati a Lucia martire e patrona di Siracusa. Figura identitaria per la città, ha lasciato un segno forte nella produzione artistica di tutti i tempi, a partire dalla transizione dal mondo pagano a quello cristiano, testimonianza nella sua città d'origine di un culto assai radicato fin dagli inizi del V secolo d.C. Attraverso un approccio multidisciplinare, il volume raccoglie i contributi di vari autori con l'intento di far luce su aspetti poco indagati, o del tutto misconosciuti, che riguardano il ruolo incarnato da Lucia nel corso dei secoli, dalla letteratura all'archeologia, dalla pittura alla scultura, dall'architettura alla festa, al significato "urbanistico" dei percorsi processionali, senza trascurare il necessario inquadramento nel contesto del tempo in cui visse colei che sarà definita "santa eroina" di Siracusa. Il simbolismo della luce e dell'occhio, attributi di Lucia fin dal nome stesso, costituisce il fil rouge che unisce i vari contributi, da cui si comprende l'importanza e la fortuna delle arti che hanno tratto ispirazione dalla storia e dalla figura di Lucia.
22,00

Itinerari d'architettura e d'arte nell'antica corona d'Aragona. Siracusa tra '400 e '500

Itinerari d'architettura e d'arte nell'antica corona d'Aragona. Siracusa tra '400 e '500

Simona Gatto, Lucia Trigilia

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 160

Questo volume è un insieme di percorsi architettonici e d'arte attraverso la città dei catalani, rimasta in ombra e quasi del tutto da scoprire rispetto ai due grandi poli che a Siracusa attraggono maggiormente: il mondo greco e quello barocco. Si vuole così valorizzarne i possibili itinerari con particolare riguardo al momento in cui la città è capitale della Camera Reginale e accoglie con cautela le istanze al rinnovamento del rinascimento italiano. In questa parte di edilizia si rispecchiano gli usi, le tradizioni e lo stile architettonico dell'antica corona d'Aragona come i preziosi intagli, gli ampi portali cordonati, i patii, le logge o le bifore che troviamo analoghi a Barcellona, a Valencia e in molte città della Spagna come pure a Palermo, Trapani, Sciacca, Taormina o a Malta. Dagli archivi emerge il ruolo della nobiltà di corte e dell'antica corona d'Aragona elemento identitario della cultura mediterranea.
16,50

La dimora e la città tra '800 e '900. Villa Reimann: storia e recupero

La dimora e la città tra '800 e '900. Villa Reimann: storia e recupero

Vittorio Fiore, Lucia Trigilia

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 168

Per i suoi caratteri storici, architettonici ed ambientali villa Reimann costituisce un elemento attraente nell'immaginario siracusano; è indissolubilmente legata alla figura della danese Christiane Elisabeth Reimann che, entrata a far parte della storia della città, acquista l'immobile, lo valorizza e lo trasforma - a partire dal 1934 - nel sito ad alta valenza culturale che possiamo ammirare oggi. Villa Reimann è uno dei pochi esempi superstiti di residenze extra urbane, a contatto con un patrimonio archeologico vasto da poter essere considerato un vero e proprio sistema. Lo studio documentato in questo libro è stato portato avanti parallelamente con un taglio storico-archivistico e tecnologico-progettuale. Il testo affronta nella prima parte gli aspetti storici della dimora e del giardino e la ricostruzione documentaria dei numerosi passaggi di proprietà che si sono susseguiti dalla metà dell'800 a oggi. Nella seconda parte l'approccio tecnologico ai progetti di trasformazione della villa ne ricostruisce le vicende dei cantieri, attraverso l'individuazione delle tecniche costruttive dell'epoca, la lettura dei computi metrici e di alcune lettere ritrovate.
22,00

Siracusa nell'800

Siracusa nell'800

Salvatore Adorno, Liliane Dufour, Lucia Trigilia

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1996

pagine: 180

671,39

Residenze aristocratiche a Siracusa tra epoca medievale e barocca. Percorsi architettonici

Residenze aristocratiche a Siracusa tra epoca medievale e barocca. Percorsi architettonici

Lucia Trigilia, Alessia Cicero, Elisa Papalia

Libro: Libro in brossura

editore: Lombardi

anno edizione: 2016

pagine: 16

Il progetto-campione prevede di estendersi, a partire dalla via Maestranza, alle altre aree storiche di Ortigia, offrendo al visitatore l’opportunità di un percorso tematico ricco di suggestioni all'interno dell’antica città. Lo studio è del Centro Internazionale di Studi sul Barocco, sotto la supervisione della Soprintendenza e dell’Ufficio centro storico, all'Amministrazione Comunale di Siracusa di Siracusa, nell'auspicio che il “progetto per Ortigia” sia completato.
10,00

Un viaggio nella valle del barocco. Pantalica, Siracusa e le città del val di Noto «patrimonio dell'umanità»

Un viaggio nella valle del barocco. Pantalica, Siracusa e le città del val di Noto «patrimonio dell'umanità»

Lucia Trigilia

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Sanfilippo

anno edizione: 2007

pagine: 335

98,00

Siracusa. La piazza e la città

Siracusa. La piazza e la città

Lucia Trigilia, Mario Caruso

Libro: Libro rilegato

editore: Sanfilippo

anno edizione: 2005

pagine: 332

78,00

La festa barocca in Sicilia. Spazi e apparati tra sacro e profano
78,00

La valle del Barocco

La valle del Barocco

Lucia Trigilia

Libro: Libro rilegato

editore: Sanfilippo

anno edizione: 2002

pagine: 303

140,00

Ricostruzione del val di Noto dopo il terremoto del 1693

Ricostruzione del val di Noto dopo il terremoto del 1693

Lucia Trigilia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 120

30,00

L'altare barocco nella Sicilia iblea. Modelli architettonici, apparati, macchine sceniche

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’altare può essere considerato metafora dei grandi temi rappresentativi della stagione barocca che pone al centro la meraviglia, capace di unificare insieme l’architettura, l’apparato artistico e quello teatrale. Per lo più studiato come elemento indipendente dal contesto, l’altare manifesta, se osservato nello spazio in cui è collocato, le capacità scenografiche, teatrali e illusionistiche degli artisti chiamati a definirne la struttura, banco di prova di un’azione corale che coinvolge le varie arti sotto la regia dell’architetto. In ambito siciliano il tema risulta poco esplorato, con un ruolo secondario rispetto all’architettura. L’area degli Iblei, a differenza di quanto è stata finora indagata, offre per la prima volta lo spaccato di una vasta produzione disvelando modelli architettonici, materiali, committenti e maestranze attive tra Seicento e Settecento in un’area geografica d’eccellenza, interessata da eventi sismici che hanno indotto vaste ricostruzioni e per tale ragione predisposta alla sperimentazione di strutture innovative.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.