Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Valenzi

Lelle Levi Sacerdoti. Lessico pittorico familiare

Lelle Levi Sacerdoti. Lessico pittorico familiare

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 92

«Siamo stati grandi amici di Guido Sacerdoti, il figlio di Lelle, e di sua moglie Marcella Marmo … Quando il figlio Carlo, allestendo la mostra per i dieci anni dalla scomparsa di Guido, che abbiamo ospitato a maggio e giugno 2023, mi ha raccontato della nonna Adele, è scattata in me una grande curiosità: una sorella di Carlo Levi di cui nessuno sapeva nulla! … Sono perciò felice che siamo riusciti come Fondazione Valenzi a realizzare questa esposizione come avvio di un approfondimento di questa artista. Una donna colta, piena di creatività, che forse ha sofferto anche dello sradicamento dall'ambiente culturale torinese in cui si era formata». (dalla Introduzione di Lucia Valenzi)
18,00

Restituzioni. Scritti di Teresa Tomaselli (1975-2008)

Restituzioni. Scritti di Teresa Tomaselli (1975-2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 186

Sono qui raccolti otto testi che, per i temi e lo stile che li caratterizzano, rivelano la passione e il talento di una valente ricercatrice di storia e docente di storia e filosofia quale è stata Teresa Tomaselli. Si tratta di saggi e articoli, pubblicati per la prima volta tra il 1975 e il 2008, che affrontano alcune questioni, come l’emigrazione italiana all’estero e l’emancipazione delle donne, tra le più rappresentative dell’età contemporanea. Pagine con le quali si è voluto recuperare e consegnare alla memoria una significativa testimonianza di rigoroso impegno intellettuale e umano.
18,00

I miei primi giorni da sindaco di Napoli

I miei primi giorni da sindaco di Napoli

Maurizio Valenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume è una testimonianza dei primi quattro mesi di mandato di Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli. Un "diario" che ripercorre quanto accaduto 40 anni fa, tra il 20 ottobre 1975 e il 26 febbraio 1976, e che il primo cittadino comunista aveva "dettato" a un registratore a nastri Geloso. Valenzi si insedia e trova mille problemi, dalla sua non ha nemmeno la maggioranza per approvare il bilancio. Nonostante tutto riuscirà a governare per otto anni e a portare la terza città d'Italia all'attenzione della comunità internazionale. L'opera è un "romanzo sociale" che descrive, con uno sguardo da pittore e spesso ironico, il mondo di Maurizio Valenzi: ambienti, personaggi ed emozioni che hanno portato Giorgio Napolitano a definire il sindaco come "un magnifico esempio di italianità".
10,00

Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità

Italiani e antifascisti in Tunisia negli anni Trenta. Percorsi di una difficile identità

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 116

15,49

Donne, medici e poliziotti a Napoli nell'Ottocento. La prostituzione tra repressione e tolleranza
17,99

Poveri, ospizi e potere a Napoli (XVIII-XIX secolo)

Poveri, ospizi e potere a Napoli (XVIII-XIX secolo)

Lucia Valenzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 160

Questo lavoro cerca di dare un quadro delle istituzioni napoletane di pubblica beneficenza, fra XVIII e XIX secolo, con particolare attenzione al Decennio francese, alla Restaurazione e alle condizioni di vita interne degli ospizi dei poveri e dei conservatori femminili, dai regolamenti alla tipologia architettonica, dall'alimentazione, all'istruzione, al lavoro.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.