Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Aguzzi

Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito

Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito

Luciano Aguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 444

La figura di Salvador Allende e gli avvenimenti cileni del triennio della sua presidenza (1970-1973), conclusasi nella catastrofe politica e umana del colpo di Stato e della dittatura militare del generale Augusto Pinochet, è ancora oggi oggetto di una rimozione storiografica sia in Cile sia fra gli studiosi di tutto il mondo. Non esistono, a cinquant'anni dalla morte del primo presidente socialista del Cile, sue biografie costruite scientificamente e attendibili. Non mancano i profili biografici, ma perlopiù sono brevi, sommarie compilazioni di carattere giornalistico, che tendono o a difendere il leader socialista cileno in modo agiografico, o a condannarlo, demonizzandolo e ritenendolo responsabile di tutti o quasi i mali del Cile nel periodo del suo governo. Nell'uno e nell'altro caso la verità storica è gravemente alterata e il giudizio su Allende è dettato da motivazioni ideologiche che impediscono di capire e ricostruire in modo più obiettivo un periodo della storia del Cile e delle sue ripercussioni a livello mondiale, nei rapporti internazionali.
24,00

Lezione frontale

Lezione frontale

Antonio Laneve

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 100

Nella poesia di Antonio Laneve, estremamente raffinata e ombrosa, il suo ex luogo di lavoro, un ipermercato, non appare se non, talvolta e ben mimetizzato, come metafora di fondo. Non appare nemmeno la condizione operaia, se non in ciò che ha di comune a tutte le situazioni esistenziali della vita odierna. Il tema di fondo del suo itinerario letterario è la ricerca di se stesso, dell’autenticità del vivere, che sfugge sempre ed è comunque sottoposta a mille condizionamenti che ne rendono difficile la realizzazione. Le ottanta poesie di questa raccolta sono piene di ironia, ma spesso si tratta di ironia amara e tragica che riflette sulla condizione di fragilità della vita. L’autore parla per sé e per gli altri e le espressioni connotate negativamente sono parecchie [...] Non sono però espressione di un chiuso pessimismo, ma di una lucida considerazione che si rovescia nello scatto dell’ironia e si fa critica sarcastica. Non mancano alcuni brevi componimenti che si possono definire epigrammi in senso classico, sebbene il registro più e meglio adottato sia quello dell’ironia che ribalta ciò che a molti appare scontato e ovvio. [...] se è vero che nessuno è innocente perché il mondo è come un Ipermercato nel quale dobbiamo per forza andare a rifornirci, e nessuno riesce a sottrarsi del tutto alla sua logica, è però vero che lo si può percorrere con stupore e ironia e senza piangere più del necessario sulle illusioni cadute e continuamente cadenti. Antonio Laneve ci aiuta a farlo.” (dalla prefazione di Luciano Aguzzi)
12,00

L'ultima locanda

L'ultima locanda

Carla Spinella

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 90

"Con questa nuova raccolta Carla conferma la sua piena maturità poetica e aggiunge alla produzione precedente nuovi componimenti estremamente concentrati per tematica e purezza formale. Si tratta di una scelta di testi, fra molti altri che conserva inediti, che ci danno un diario intimo dei suoi più recenti anni e ci raccontano il dramma del vitale contrasto fra il passato, con i suoi ricordi di giovinezza, di sogni, di speranze, di bellezza, e il presente, in cui l'avanzare dell'età e delle esperienze hanno ridotto quel passato in cenere, in nostalgia, in doloroso confronto con una quotidianità che non ha mantenuto le lontane promesse, invecchiando e debilitando il corpo e ancora più trasformando i sogni in incubi, le speranze in angosce, l'amore in indifferenza e disamore. Ma la vitalità non ancora del tutto domata dal tempo offre pur sempre, sebbene ridotti in frantumi, nuovi desideri e nuove speranze. Si innesta così una dialettica esistenziale fra passato, presente e avvenire sulla quale Carla non si sofferma in costruzioni filosofiche o morali, ma si esprime direttamente con una rara purezza lirica, tutta immagini e sentimenti." (dalla Prefazione di Luciano Aguzzi)
13,00

Leopardi e Milano

Leopardi e Milano

Luciano Aguzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 70

"Leopardi e Milano" esamina i vari aspetti del rapporto fra il poeta marchigiano e il capoluogo lombardo, senza limitarsi al soggiorno di Leopardi a Milano nell'estate del 1825. Sono presi in considerazione i dati biografici, la produzione e pubblicazione delle opere, la collaborazione con l'editore Antonio Fortunato Stella e le relazioni con l'ambiente culturale milanese. Leopardi ha pubblicato a Milano la maggior parte delle sue opere edite in vita, fra cui la prima edizione delle "Operette morali" (1827), il commento alle "Rime" del Petrarca, le due "Crestomazie" di prosa e di poesia, sei idilli fra cui la prima edizione in assoluto de "L'Infinito", diversi lavori di erudizione e di traduzione dal greco e dal latino. Il poeta di Recanati non si trovò bene nel suo soggiorno milanese e il lavoro a pagamento per l'editore lo annoiava, tuttavia la mancata sintonia con la città non impedì un incontro fecondo di opere e di relazioni che si prolungò - come documentano l'epistolario e il catalogo delle edizioni - dal 1815 al 1830. Il catalogo dettagliato delle edizioni milanesi in vita e una specifica bibliografia completano il volume.
8,00

Il trapianto dell'anima e altri racconti

Il trapianto dell'anima e altri racconti

Luciano Aguzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2005

pagine: 135

Nove racconti che attraversano lo spazio vitale e mentale dove il pensiero del reale, sollecitato dalla fantasia, si trasforma in proiezione e progetto di un futuro deformato, fra sogno e incubo, fra ironia e critica sociale. Il piacere della lettura è proporzionale a quello della immediata riflessione sulle matrici e gli esiti di ogni possibile vissuto.
14,00

Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito

Salvador Allende. L'uomo, il leader, il mito

Luciano Aguzzi

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 352

A 30 anni dalla morte, avvenuta l'11 settembre 1973, la figura e l'opera di Salvador Allende (1908-1973) sono ancora in gran parte sconosciute. Il volume è una biografia politica di Salvador Allende, che non si limita ai tre anni del governo (1970-1973), ma scava nella vita del personaggio e nella storia del suo paese per offrire un racconto completo di ciò che è avvenuto in Cile, indagando il perché della tragedia che ha portato al colpo di Stato dell'11 settembre 1973. L'autore è dottore di ricerca in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, si occupa di storia dell'America Latina e ha pubblicato altri due saggi su Salvador Allende.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.