Libri di Luigi Cattani
Lettere alla comunità. 1976-1979
Giuseppe Dossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2025
pagine: 328
Le ventotto lettere presentate in questo volume coprono un arco che va dalla primavera del 1976 all'inverno del 1979, un periodo significativo per la storia della Piccola Famiglia dell'Annunziata - a venti anni ormai dai primi voti pronunciati dai sette membri iniziali - e, allo stesso tempo, un momento complesso e contraddittorio per il nostro Paese e per la vita della Chiesa italiana. Ma il 1978 è anche un anno di grandi speranze per la Chiesa, che vede nell'elezione di papa Giovanni Paolo II - primo papa straniero dopo cinquecento anni - l'affermarsi di una svolta culturale per l'intero mondo cattolico, che corrisponde all'attesa di un rinnovamento e di una riforma ecclesiale.
Gesù in sinagoga. Tracce per un dialogo ebraico-cristiano
Maurizio Ulturale
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 199
Il libro "Gesù in sinagoga" è un testo innovativo perché presenta l’insieme della riflessione ebraica contemporanea su Yehoshùa ha-Nozri, Gesù di Nazaret, secondo le ricerche portate avanti da studiosi e pensatori nel corso del Novecento e agli inizi del nuovo millennio. La ricchissima presentazione di voci ebraiche su Gesù proposta dall’autore ha il pregio di colmare una lacuna ancora in parte esistente nella cultura italiana. E mette in luce la reciprocità del lavoro di ricerca sul Gesù storico, dopo che sono stati superati secoli di oblio da parte cristiana sull’ebraicità di Gesù e di ostracismo sulla figura di Gesù e la sua esperienza da parte del pensiero ebraico. Sullo sfondo e al centro dello sviluppo del testo sta “l’invito rivolto alle religioni di smettere di percepirsi come isole identitarie e a porsi invece alla ricerca di sorgenti comuni della fede e della storia delle fedi”.
Nuovi responsi di Torà dagli anni dell'ira
Kalonymus Shapira
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2023
pagine: 357
Dov'era Dio quando gli ebrei venivano bruciati? È a questa apparente assenza di Dio che la raccolta di omelie di Rabbi Kalonymus Shapira, tradotte per la prima volta in italiano, offre una risposta, profonda e affascinante. È una risposta saldamente radicata nel mondo spirituale di un Rabbi, che negli anni tragici del ghetto di Varsavia, nell'anticamera dello sterminio nazista, seppe far risuonare in modo straordinario la voce della Torà e con essa rinsaldare la speranza e la fiducia di tanti fratelli e sorelle con i quali si trovò a condividere l'ora più buia della storia. Midrash e Talmud, Rashi e cabbalà, l'intera tradizione d'Israele è compendiata nell'insegnamento di Shapira, che sa offrire "nuovi responsi", cioè luci nuove e inaspettate sulla Torà, perché Dio non ha abbandonato il suo popolo, anzi soffre con esso, e attira i suoi fedeli nelle "stanze segrete". Ed è lì, dove Egli piange per il dolore d'Israele, che l'uomo può incontrare l'assoluto del mistero di Dio e accoglierne la consolazione vera. Introduzione di Daniela Leoni.
La preghiera quotidiana di Israele
Luigi Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 317
Il volume mette a disposizione del lettore italiano tutte le preghiere recitate ogni giorno dagli ebrei che seguono il rito sefardita o spagnolo, integrate dalle varianti del rito italiano e, parzialmente, di quello ashkenazita o tedesco.La ricchezza dei testi è già di per sé prova inconfutabile di come la preghiera costituisca l’anima d’Israele, in quanto popolo eminentemente sacerdotale. Nei suoi testi liturgici si rispecchiano il pensiero, la consapevolezza dell’elezione divina, le speranze, l’intero mondo spirituale.La preghiera quotidiana d’Israele si suddivide in tre momenti obbligatori che, in tutti i riti ebraici, scandiscono la giornata: la preghiera del mattino, la più ampia della liturgia giornaliera, la preghiera del pomeriggio e la preghiera della sera.A questi tre momenti si aggiungono le preghiere che si consiglia di recitare individualmente appena prima del riposo (un po’ come la compieta della tradizione cristiana) e soprattutto le benedizioni che, in varie occasioni, devono essere recitate in lode al Signore. Tra esse emerge per rilevanza la «Benedizione per il pasto», obbligatoria ogni volta che la famiglia si riunisce attorno alla mensa.
Commento al Levitico
Rashi di Troyes
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2014
pagine: 400
L’affascinante e ricca personalità di Rashi, l’originalità della sua esegesi, fluttuante tra l’interpretazione letterale e quella midrashica, hanno esercitato un ampio influsso su tutto il mondo medievale: tracce della sua opera si ritrovano anche nei maggiori commentatori cristiani dell’epoca, come Ugo e Andrea di San Vittore e Nicola di Lira. Nella tradizione ebraica il Commento al Levitico è il primo libro della sacra scrittura studiato dai bambini. Si tratta pertanto di un testo insostituibile per chiunque desideri conoscere il mondo ebraico e apprezzarne la lettura della Bibbia. L’opera diviene anche uno strumento prezioso per arricchire il dialogo ebraico-cristiano, nella reciproca comprensione delle due tradizioni, diverse e insieme accomunate dall'ascolto di fede della Parola di Dio.
Commento al Deuteronomio
Rashi di Troyes
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 340
L’affascinante e ricca personalità di Rashi, l’originalità della sua esegesi, fluttuante tra l’interpretazione letterale e quella midrashica, hanno esercitato un ampio influsso su tutto il mondo medievale: tracce della sua opera si ritrovano anche nei maggiori commentatori cristiani dell’epoca, come Ugo e Andrea di San Vittore e Nicola di Lira. Il Commento al Deuteronomio mostra adeguatamente la statura esegetica di Rashi, nella sua duplice veste di maestro di aggadah e di halakah. L’aggadah, la riflessione teologica dei rabbini, è componente fondamentale del Commento, insieme alla halakah, cioè la condotta morale fissata nel Talmud. Il testo del Deuteronomio, che contiene sezioni legali e altre narrative, si presta mirabilmente a mostrare l’assoluta padronanza che Rashi possiede dell’intera tradizione rabbinica, che egli sintetizza e rielabora con l’autorevolezza propria del più grande esegeta ebreo del Medioevo.
La preghiera ebraica del sabato
Luigi Cattani
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2002
pagine: 224
Questo volume contiene la traduzione dal testo originale della preghiera ebraica del sabato secondo il rito sefardita e, in appendice, i Canti per la notte del sabato.