Libri di M. Barindi
La mia patria A4. Nuove poesie
Ana Blandiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 168
Con questa ultima silloge di versi, già tradotti in spagnolo e inglese, Ana Blandiana (1942) si conferma ancora una volta come una delle voci liriche più alte della poesia romena contemporanea. In essa il metafisico e il simbolico s'intrecciano con il divino e il naturale - meditati con un senso di smarrimento e di mistero - in dosaggi di calibrata e ponderata finezza lirica che danno vita, in un linguaggio semplice e diretto, attuale, a composizioni di luminosa purezza, cariche di significati dalla folgorante magia espressiva. È questa la patria fatta di carta di Ana Blandiana, semplice ma universale, banale forse nelle sue candide e limitate dimensioni, ma smisuratamente spirituale per ciò che essa può contenere.
Bambini. Nemici del popolo
Lacramioara Stoenescu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2014
pagine: 395
Romania, pieno periodo stalinista. Lacramioara Stoenescu ha solo nove anni quando una notte la Securitate, la polizia segreta romena, irrompe in casa per una perquisizione pretestuosa, preleva il padre e lo conduce in una prigione nel nord della Romania, senza alcuna prova, senza un processo né la possibilità di difendersi. La sola colpa di Corneliu è quella di appartenere a una classe sociale borghese, quindi "nemica" del proletariato in quel clima di furore ideologico alla fine della Seconda Guerra Mondiale. A causa di ciò, Lacramioara, assieme alla madre e alla nonna materna, è deportata in un villaggio nel nord della Moldavia, dopo un viaggio allucinante in un vagone per bestiame durato una settimana. Comincia per loro una vita di ristrettezze, costantemente sorvegliate da un miliziano. Per Lacramioara l'ennesima umiliazione arriva il giorno in cui, in classe, lo stesso preside la addita di fronte ai compagni, definendola una "nemica del popolo" e la espelle dalla scuola. Una testimonianza cruda e commovente allo stesso tempo, nella lucidità con cui la voce di Lacramioara bambina torna a ripercorrere i suoi ricordi di un'infanzia sfregiata.
I principi della corte-antica
Mateiu I. Caragiale
Libro: Copertina rigida
editore: Rediviva Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 184
Per la prima volta viene presentato al lettore italiano un romanzo di notevole spessore come "I principi della Corte-Antica", il capolavoro di Mateiu I. Caragiale e libro-culto della letteratura romena, un'operazione culturale che colma una pesante lacuna e un silenzio che durava da troppo tempo. Le edizioni Rediviva rendono così onore a un autore che si colloca a pieno diritto nell'olimpo della letteratura europea del '900, stando al fianco di scrittori come Poe, Huysmans, Lampedusa.
Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 280
L'incubo di un aborto clandestino. I privilegi della nomenklatura. L'emancipazione di genere, per molti versi rimasta lettera morta nei proclami del regime. La persistenza di un patriarcato ancestrale. Un'epoca grigia che bandisce la libera scelta ed esige conformità. Benvenuti nella Romania di Nicolae Ceausescu! Diciassette scrittrici narrano la vita quotidiana al tempo della dittatura, per svelare i più intimi rovesci della condizione femminile in una società autoritaria. Mischiando registro epistolare e pagine di diario, fiction e autobiografia, "Compagne di viaggio" restituisce la resistenza dell'altra metà del cielo. Ora tragiche ora scanzonate, queste pagine fotografano la condizione delle donne fino alla caduta del regime, nel 1989, anno di grandi promesse, in parte tradite.
Morte di un ballerino di tango
Stelian Tanase
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2014
pagine: 280
Bucarest, anni '40: questo è lo scenario su cui si staglia la figura di Gogu Vrabete, "picaro" balcanico e proletario delle periferie della capitale romena che sogna di diventare ballerino di tango, sogno, o forse più una fantasia, che tramonta ben presto poiché, per evitare di essere spedito al fronte russo, il protagonista ricorre a un trucco molto in voga: farsi recidere leggermente un tendine del piede perché poi si rimargini. Ma durante l'operazione il bisturi va troppo a fondo e l'operazione malriuscita lo renderà zoppo per sempre. Vrabete, ora claudicante ed eclissatasi per sempre l'agognata carriera di ballerino di tango internazionale, risucchiato nel vortice degli eventi storici, come un'Araba Felice risorge e si reinventa una vita fatta di mille espedienti macabri, furbeschi e malavitosi. Solo l'amore per Larissa, sua amante ed ex partner di ballo, fuggita da Odessa, vittima come lui della storia, lo riscatterà sul piano umano, anche se in modo tragico, in un finale mozzafiato.
Cinque nuvole colorate nel cielo d'Oriente
Florina Ilis
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2012
pagine: 214
Sono cinque i protagonisti del romanzo, o per meglio dire, quattro in carne e ossa più un piccolo robot, Qrin. Tutti e cinque si stagliano idealmente come un arcobaleno sopra il cielo del Giappone: il luogo dell'azione è infatti a Tokyo. I personaggi sono due coppie di giovani: la prima formata dalla coppia giapponese, Kiyomi e Ken, sposati, e la seconda da due giovani rumeni, Darie e Lili (quest'ultima approdata in Giappone per trovare lavoro in una delle tante agenzie di accompagnatrici o escort: sarà Ken a presentarla a Darie). Il quartetto intesse un anomalo, sorprendente menage amoroso, poiché i primi sono rispettivamente gli amanti dei secondi. Qrin è il robot, quasi umano, che "vive" nell'appartamento di Darie. A un certo punto, viene ritrovato il cadavere di una donna. Accanto al corpo c'è un biglietto con su scritto un numero di telefono, un indizio che conduce la polizia direttamente all'appartamento in cui abita Darie. Questi, essendo il principale sospettato, viene quindi convocato dall'ispettore Haneda perché riconosca il cadavere di quella donna, che secondo lui è quello di Lili. Darie teme che possa essere sì quello di Lili, perché è da tempo non la vede più e di cui non ha più alcuna notizia. Ma alla fine si convince che non può essere lei. Scopriamo così che Kiyomi è doppiamente infelice e combattuta intimamente. Ken, sposando Kiyomi, in realtà vuole recuperare l'amore perverso, quasi incestuoso, che ha avuto con la propria madre quando era adolescente.