Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Marinelli

Vita di Metastasio

Vita di Metastasio

Stendhal

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2022

pagine: 96

Questa "Vita di Metastasio" completa, assieme alla "Vita di Mozart" e alla "Vita di Haydn", quella raccolta di brevi biografie che costituirono il debutto di Stendhal sulla scena letteraria e l'inizio di quel suo rapporto con la musica che tanta parte doveva avere nell'universo dello scrittore. Come afferma Mario Luzi nella prefazione, per Stendhal, «quello con la musica italiana, a partire dal viaggio del 1808, fu un incontro chiarificatore e perfino rivelatore nei riguardi della sua 'filosofia' e della sua poetica». Oltre alle pagine sulla vita di Pietro Metastasio (1698-1782), il grande riformatore del melodramma italiano, risultano particolarmente interessanti anche le "Lettere sullo stato attuale della musica in Italia", incluse nella presente edizione, che del giudizio stendhaliano su Metastasio sono al tempo stesso la matrice e la cornice. L'esplorazione del rapporto che lega la poesia del Metastasio alla «amatissima» musica dei Pergolesi o dei Cimarosa costituisce insomma - pur nella sinteticità dei riferimenti - una preziosa occasione di esplorazione dell'anima del grande scrittore francese che volle definirsi «milanese», e, insieme, una vivida testimonianza dell'influenza che ancora la nostra grande musica esercitava tra gli appassionati di tutta Europa. Prefazione di Mario Luzi.
10,00

Del piacere di leggere

Del piacere di leggere

Marcel Proust

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 90

Apparso per la prima volta su «La Renaissance Latine» il 15 giugno 1905 e riutilizzato da Marcel Proust l'anno successivo come prefazione alla sua traduzione di "Sesamo e i gigli" di John Ruskin, lo scritto "Sulla lettura" rappresenta una delle più belle e profonde riflessioni sul ruolo che i libri assumono nella nostra vita. Proust vi racconta la propria iniziazione alla lettura, mischiando il ricordo delle sue prime letture con i luoghi della propria vita, in un racconto disteso il cui stile preciso e minuzioso affascina come alcune delle pagine più belle della "Recherche". Completa questa nostra nuova edizione un altro breve saggio di Proust, molto meno noto ma non meno interessante, apparso su «La Revue de Paris» il 5 novembre 1920 e che divenne poi la prefazione all'esordio narrativo del giovane amico Paul Morand, "Tendres Stocks" (1921): un intelligentissimo quanto rapido excursus sui principali autori della sua formazione letteraria, che si presenta anche come un breve e sapido "manuale" di scrittura.
9,50

Pacchetto arte e letteratura: Una distesa infinita-Paul Gauguin: la lunga fuga-Noa Noa-Lettere su Cézanne

Pacchetto arte e letteratura: Una distesa infinita-Paul Gauguin: la lunga fuga-Noa Noa-Lettere su Cézanne

Paul Gauguin, Rainer Maria Rilke, Manuel Vázquez Montalbán, Vincent Van Gogh

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 367

L'arte del Novecento e successiva si è nutrita dei tre grandi artisti al centro di questi agili volumi: nelle loro stesse parole, o con la guida di due grandi scrittori, ne seguiamo le tracce alla scoperta delle radici della nostra epoca.
33,00

Il gruppo, spazio analitico. Clinica e teoria

Il gruppo, spazio analitico. Clinica e teoria

Jean-Claude Rouchy

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1999

pagine: 264

19,50

Lettere di giovinezza all'amica inventata

Lettere di giovinezza all'amica inventata

Antoine de Saint-Exupéry

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 96

Queste lettere di Antoine de Saint-Exupéry, il delicato autore de "Il piccolo principe", furono scritte tra il 1923 e il 1931 all'amica Renée de Saussine. Sono nove anni importanti nella vita dello scrittore, nove anni intensi di riflessioni, durante i quali compie il suo apprendistato - realizzando la sua passione per il volo come corriere postale in Africa e in Sud America, ed i suoi progetti letterari, con l'apparizione di Courrier Sud e Volo di notte - e affina la sua 'educazione sentimentale'. Ed è soprattutto quest'ultima che prende forma in queste lettere, nelle quali si delinea una figura femminile 'inventata' perché fondata non tanto su di un rapporto reale, quanto sulle aspirazioni, le speranze, le attese di una giovinezza che si avvia alla maturità.
8,50

Giselle

Giselle

Théophile Gautier

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Classica Italia

anno edizione: 2010

pagine: 51

"Da 170 anni Giselle continua a essere attuale. Storia romantica che riprende anche tematiche horror, è il primo balletto ideato da un grande narratore prima che da un musicista. Anzi, dal più incredibile scrittore di allora. Arrivato a Parigi nel momento in cui la borghesia vince e si apre a una visione diversa della musica, del teatro e della letteratura, Théophile Gautier, con il suo gilet rosso ciliegia, diventa allievo di Victor Hugo e partecipa alla nascita dei miti romantici attraverso i romanzi, le novelle, le opere teatrali, il balletto. E Giselle sopravvivrà alla fine dell'epopea romantica e ai sogni del suo autore, diventando un archetipo, il balletto più 'ballettoso' che ci sia" (Philippe Daverio).
29,90

Il gioco nella psicoterapia del bambino
18,08

L'uomo pieno di donne

L'uomo pieno di donne

Pierre Drieu La Rochelle

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 2000

pagine: 159

9,90

Gambara. Racconto musicale

Gambara. Racconto musicale

Honoré de Balzac

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1999

pagine: 120

7,23

La morte innamorata

La morte innamorata

Théophile Gautier

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1998

pagine: 104

7,23

Mitteleuropa. Storia di un mito

Mitteleuropa. Storia di un mito

Jacques Le Rider

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 136

Il saggio racconta la storia di un'idea, quella di un' Europa di centro, zona di congiunzione tra Occidente e Oriente, chiamata a difendere la propria identità contro gli estremi del continente. E' un'idea che si rifà alla lettura mitica del Sacro Romano Impero e ai tentativi, a partire da Carlo Magno, di riunire sotto un'unica monarchia i popoli dell'Europa centrale. A questo fantasma geografico dai confini fluttuanti tra il Baltico e i paesi slavi del Sud non ha corrisposto un'effettiva configurazione politica, ma il suo mito ricompare ogni volta che i paesi di lingua tedesca attraversano una crisi o un mutamento profondo della propria identità geopolitica. Il libro tocca i diversi aspetti della vicenda intrecciando storia, geografia, politica, letteratura.
9,30

Storia dell'individualismo

Storia dell'individualismo

Alain Laurent

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 144

L'individualismo, ovvero l'affermazione della libertà individuale come valore supremo ed epicentro della modernità, ha alle sue spalle una ricca storia intellettuale, che si è tradotta, sul piano dell'organizzazione sociale, in quelle che sono le principali istituzioni poltiche ed economiche dell'Occidente. Il libro di Laurent ripercorre in maniera sintetica la storia di questa grande idea, seguendone le dinamiche evolutive sul terreno concettuale e nelle sue dimensioni politica, economica e sociale.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.