Libri di M. Carbone
Storia del mal di vivere. Dalla malinconia alla depressione
Georges Minois
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 352
La depressione è una malattia tipica della nostra società o è un malessere insito nella parte più sensibile dell'animo umano? Questa la domanda su cui riflette Minois, tra storia, arte e letteratura.
Storia del riso e della derisione
Georges Minois
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 799
Democrito e Cicerone ritenevano che il riso fosse estremamente moderno e che esistessero inoltre mille modi diversi di ridere e di far ridere, per i Padri della Chiesa il riso è un fenomeno diabolico, lampante manifestazione dell'orgoglio umano. Nonostante questo, durante il Medioevo, i sovrani si circondavano di buffoni e giullari e persino i sermoni dei predicatori erano infarciti di parodie. Rabelais inaugura un modo di ridere improntato all'ambiguità e alla distruzione di ogni certezza e nel Rinascimento il riso assumerà connotazioni burlesche e grottesche. Sotto le sembianze dello humour acido, il riso corrode le fondamenta del potere e della società e trova terreno fertile nella satira politica del XIX secolo.
Trattato di ortopedia. Volume Vol. 5/2
Alfred N. Witt, H. Rettig, K. F. Schlegel
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2001
pagine: XXV-547
È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961
Maurice Merleau-Ponty
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 283
Le note stilate da Merleau-Ponty in preparazione dei corsi su "La filosofia oggi" e "L'ontologia cartesiana e l'ontologia d'oggi" interrogano in vario modo l'esercizio filosofico. Come è possibile la filosofia oggi, dopo l'impresa fenomenologica? Mentre risponde a precise esigenze didattiche, il pensiero di Merleau-Ponty, il più importante filosofo francese d'indirizzo fenomenologico e uno dei più originali del ventesimo secolo, si articola attraverso il confronto con Husserl e Heidegger, di cui mostra i meriti ma anche i limiti, e con Descartes: un patrimonio straordinario di elementi di riflessione per l'indagine filosofica.
La medicina al tempo dei faraoni
Bruno Halioua
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 293
Piramidi, mummie e necropoli, le vestigia della civiltà egizia hanno permesso agli storici di riportare alla luce le conoscenze mediche di questo antico popolo. Dermatologo e docente di Storia della medicina presso l'Università Parigi VI, Bruno Halioua descrive le principali patologie diffuse nell'Antico Egitto, spesso dovute a scarsa igiene e agli stili di vita degli egizi, le cure praticate, i procedimenti di imbalsamazione, gli amuleti utilizzati.
Voir selon les écrans, penser selon les écrans
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2016
pagine: 137
Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia
Georges Minois
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 595
Sin dalla preistoria l'uomo non ha mai smesso di voler conoscere il futuro e di inventare stratagemmi per tentare di controllarlo. Dai procedimenti divinatori inventati dai popoli dell'Antichità, ai metodi "scientifici" messi a punto dai futurologi di fine XX secolo, i mezzi per predire l'avvenire non si somigliano più molto. Ma ogni epoca ha avuto bisogno di fantasticare sul futuro, sia nel bene che nel male: ci sono stati i falsi profeti del Medioevo, gli astrologi rinascimentali, o ancora i veggenti del Grand Siècle. E anche i filosofi illuministi hanno tentato, a modo loro, di leggere fra le righe del futuro, ma senza riuscire a mettere a tacere l'irrazionalità: magnetismo, sonnambulismo e altre forme di spiritismo hanno conosciuto un successo sempre maggiore nel XIX secolo, mentre i nuovi profeti annunciavano un mondo migliore. Oracoli, profezie, predizioni, utopie: tutte le anticipazioni che gli uomini hanno elaborato nel corso dei secoli non si sono mai realizzate, tuttavia esse sono il riflesso di speranze e di paure.
Saggi eretici sulla filosofia della storia
Jan Patocka
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: XXXVII
Pubblicati clandestinamente nel 1975, questi saggi, eretici in rapporto al marxismo e al dogmatismo dominanti dell'epoca, si interrogano sul senso che può avere la storia, non tanto come svolgimento cronologico, ma in quanto storia dell'essere umano in cerca della sua umanità. Una domanda che si riallaccia alla tradizione filosofica inaugurata nella polis greca, il luogo che ha reso possibile l'apparizione quasi simultanea della filosofia, della politica e della storia, le tre dimensioni essenziali dell'umanità occidentale. Filosofia e politica sono nate insieme ed entrambe mettono in dubbio la tradizione e le certezze. Per il pensatore boemo, la filosofia che ha condotto all'idealismo ha fallito nella sua pretesa di afferrare la soggettività nel suo rapporto col mondo, laddove si fonda la storia. Scavando nelle origini della filosofia europea, l'autore affronta i temi della scelta, dell'autenticità della vita, dell'impegno e della violenza.
Eidos ed eidolon. Il problema del bello e dell'arte nei dialoghi di Platone
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XII-127
Eidos ed eidolon: idea e immagine. La storica conferenza che Ernst Cassirer tenne presso la Biblioteca Warburg non smette di sollecitarci a pensare di nuovo i rapporti tra quei due termini fondamentali della nostra cultura, che Piatone, più di ogni altro, ha contribuito a impostare. Magari per poter pensare di nuovo anche il modo in cui li viviamo oggi, in una civiltà considerata appunto "delle immagini". Ricordato per il profondo influsso esercitato ad altissimo livello il testo di Cassirer mantiene, a più di ottant'anni dalla sua originaria pubblicazione, un'inesaurita ricchezza teorica. Negli scritti che qui lo corredano, Mauro Carbone, Renato Pettoello e Franco Trabattoni - rispettivamente studiosi di estetica, del pensiero di Cassirer e di quello di Fiatone - ne mettono in luce importanti motivi d'interesse non ancora adeguatamente valorizzati, i quali vanno ad aggiungersi alla sua intatta efficacia introduttiva, che lo rende decisamente apprezzabile anche da un pubblico non specialistico.
Le difese del mio corpo
Laurent Degos
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2011
pagine: 63
Chiara si è sbucciata un ginocchio durante le vacanze e al rientro a casa la sua ferita sembra non volersi rimarginare. Fortunatamente, l'intervento del Dottor Renato accelera la sua guarigione. I protagonisti di questa storia, Federico e Chiara, incuriositi, iniziano a chiedersi in che modo il nostro corpo si difende dalle aggressioni dei microbi. Attraverso le spiegazioni del Dottor Renato, scopriranno cosa sono le infezioni, il pus e le difese immunitarie; la differenza tra virus e batteri; di quali armi dispone il nostro corpo per eliminare i virus e, ancora, che cosa sono esattamente i vaccini, gli antibiotici e i trapianti. Età di lettura: da 9 anni.
Géophilosophie de Gilles Deleuze. Entre esthétiques et politiques
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 194
Viaggio al cuore delle emozioni
David Sander, Sophie Schwartz
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2012
pagine: 64
Cosa sono le emozioni? Come si esprimono? A cosa servono? Come cambiano e quante ne esistono? Scopritelo insieme ad Anna, che oggi compie dieci anni e non sa che la aspetta una bella sorpresa: un viaggio scientifico al cuore delle emozioni! Saranno i suoi quattro amici e il suo amico ragno ad accompagnarla in questa avventura a bordo dell'Emobus, con la guida esperta della Professoressa Strambella.