Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Corgnati

Wunderkammer. Volume 1

Wunderkammer. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 150

Dalla scrittura, atto fondativo, alla riscrittura, dominio dell'interpretazione e della risemantizzazione, fino alla cancellazione, intervento radicale ma operazione creativa: questa sequenza, che non sempre si dà per intero e non sempre nell'ordine proposto, è stata scelta per questo primo numero della rivista e inquadra riflessioni storico-artistiche, semiotiche, museologiche e inerenti alle culture visuali. I contributi sono divisi in due sezioni: I Poster, riservata agli studiosi più giovani, che talora non hanno ancora completato l'iter formativo, con saggi di Anna Calise, Martina Federico, Mirco Vannoni e Sara Salvadori e I Lavori, per accademici e personalità già integrate negli ambienti istituzionali della produzione culturale, come anche della conservazione e valorizzazione del patrimonio, con testi di Eleonora Chiais, Donata Chiricò, Martina Corgnati, Giovanni De Luca, Elio Grazioli, Anna Maria Lorusso, Giulio Lughi, Gabriele Marino, Sergio Rebora e Stefania Zuliani.
20,00

Bruto Pomodoro. Codici armonici

Bruto Pomodoro. Codici armonici

Libro

editore: Il Vicolo

anno edizione: 2005

pagine: 64

25,00

Logogrifi, totem e altre partiture

Logogrifi, totem e altre partiture

Ezio Gribaudo

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1999

pagine: 64

18,08

Gianni Dorigo. Il pianeta delle tempeste. Ediz. italiana, inglese e russa

Gianni Dorigo. Il pianeta delle tempeste. Ediz. italiana, inglese e russa

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 50

Catalogo della personale che il maestro Dorigo mette in scena a Firenze (Galleria San Gallo Art Station, 23 ottobre 2009 - 6 gennaio 2010): il suo lavoro si può ben definire una "traduzione" di sequenze cinematografiche concentrate nell'atto unico, al tempo stesso lentissimo e istantaneo, della pittura. Dorigo raccoglie la testimonianza del regista russo Tarkovskij e la utilizza come canone artistico, sorgente di immagini e visioni, icona da cui partire e a cui rivolgersi per giungere a una personalissima visione, trasfusa in un trascorso di tempo, tradotto ma prima intravisto. Egli è pienamente e intensamente un artista che usa la pittura, la scrittura, il colore, la fotocopia, l'immagine moltiplicata con tutta l'appassionata avidità di mezzi che può concedersi soltanto chi è in possesso di uno stile abbastanza forte da non scomporsi e non confondersi di fronte a qualunque avventura di linguaggio.
35,00

Agostino Ferrari

Agostino Ferrari

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 688

La produzione di Agostino Ferrari è raccontata in questo catalogo generale suddiviso in ventuno sezioni tematiche che coincidono con altrettanti periodi artistici. Presentata secondo una sequenza di impianto cronologico, l'opera dell'artista milanese si sviluppa tutta intorno al segno, inteso come elemento base di un nuovo lessico grazie a cui rinnovare radicalmente il discorso dell'arte. Da questo proposito ambizioso e rivoluzionario, poco dopo il 1960 Ferrari intraprende un lungo itinerario, qui documentato interamente attraverso 2670 opere, di cui 125 riprodotte a colori. Il segno è protagonista in quanto elemento simbolico, fisico, materiale e, anche, narrativo: una lunga fedeltà in cui oggi è possibile individuare una delle strade maestre dei linguaggi della pittura e dell'arte contemporanea.
140,00

Artisti contemporanei tra Italia & Turchia. Ediz. italiana e inglese

Artisti contemporanei tra Italia & Turchia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 96

Sono secolari i rapporti di natura politica, economica, culturale tra l'Italia e la Turchia e le relazioni tra i due paesi hanno sempre influito positivamente sull'approccio dei turchi verso l'Occidente e degli italiani nei confronti dell'Oriente. Nel passato molti furono gli artisti che dall'Italia intrapresero il viaggio verso Istanbul, e alcuni vi si stabilirono, attirati dal fascino indiscusso di questa metropoli, capitale di due grandi imperi, in continua trasformazione. Ampia è la letteratura al riguardo e numerose le esposizioni, anche recenti, che ne hanno dato conto. Pubblicato nell'ambito delle celebrazioni di "Istanbul 2010, Capitale Europea della Cultura", il volume nasce dall'intento di considerare i flussi dalla Turchia all'Italia di artisti che nell'arco degli ultimi trent'anni hanno instaurato un dialogo sempre più intenso nel campo delle arti visive. Lo prova la costante presenza della Turchia alla Biennale di Venezia, la frequenza di esposizioni collettive e personali dedicate a giovani artisti turchi organizzate in Italia e i "progetti misti" intrapresi da molti giovani artisti, che, per esempio, realizzano la loro ricerca in parte in Italia, in parte in Turchia oppure si associano a colleghi dell'altro paese per creare una vera e propria rete di rapporti umani e contaminazioni culturali. Una selezione significativa di queste produzioni è documentata nel volume che presenta circa cinquanta opere, fra dipinti, disegni, sculture, fotografie, video e piccole installazioni.
25,00

Arte a bordo. La collezione in viaggio Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese

Arte a bordo. La collezione in viaggio Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 192

Una panoramica sulla ricca collezione d'arte a bordo della flotta Costa Crociere. Una nave Costa è un mondo. È l'arte è, più di ogni altra cosa, quell'elemento caratterizzante che rende ciascun mondo e ciascuna civiltà unica e inimitabile. Per questo le navi Costa sono navi d'arte: ciascuna di esse, con quel loro "teatro totale" concepito dal loro progettista e ispirato, di volta in volta, per esempio a Fellini e alla Dolce Vita, alla mitologia, a ville e palazzi patrizi, all'Europa e a molto altro ancora. Ciascuna offre ai passeggeri un paesaggio speciale, fatto di emozioni estetiche e storiche che incorniciano quelle naturali. Il volume presenta la ricca collezione d'arte (sculture, dipinti, pannelli, cicli decorativi, oggetti) a bordo delle quattordici navi, comprendente opere di grandi maestri, famosi in tutto il mondo (Arman, Botero, Pomodoro) e giovani artisti esordienti.
40,00

Coveri story. Da Prato al made in Italy. Ediz. italiana e inglese

Coveri story. Da Prato al made in Italy. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 144

Pubblicata in occasione della mostra che inaugura la nuova sede della Camera di Commercio di Prato, la monografia presenta abiti originali, bozzetti, inediti storyboard delle sfilate, fotografie, video delle sfilate, fino alle numerosissime copertine che le riviste hanno dedicato alle creazioni di Enrico Coveri. Infine, un'apposita sezione documenta il suo amore per l'arte contemporanea con una selezione di opere tra cui uno dei ritratti di Coveri realizzato da Andy Warhol. Coveri Story ripercorre i principali momenti della carriera dello stilista e del suo marchio - da qui il sottotitolo della mostra Da Prato al Made in Italy - a partire dalla fine degli anni Settanta quando la moda italiana, per merito di un piccolo numero di geniali artisti e imprenditori (Armani, Coveri, Versace, Mandelli, Missoni) si afferma in tutto il mondo.
35,00

Maria Cristina Carlini. Fare secondo natura. Ediz. italiana e inglese

Maria Cristina Carlini. Fare secondo natura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 80

Pubblicata in occasione dell'esposizione nella residenza sabauda piemontese nel Roero, questa monografia dedicata a Maria Cristina Carlini mette in luce lo stretto legame estetico dell'artista con la natura e con i suoi elementi intesi come fonte di inesauribile ispirazione. Le opere infatti esprimono la poetica della scultrice attraverso forme che rimandano alla materia primordiale al suo evolversi e trasformarsi in creazioni artistiche. Grès, acciaio corten, resina, legno di recupero, lamiera, ferro sono i materiali che Maria Cristina Carlini predilige e che prendono forma in sculture monumentali ed in opere di medie e piccole dimensioni.
25,00

Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghérn

Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghérn

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 206

"Il non aver riconosciuto la propria colpa porta il popolo dei carnefici non pentiti a continuare a odiare i discendenti delle vittime, a cercare di cancellarli ancora, perché la loro memoria è ciò che determina il disturbo profondo della sua identità, ne sporca la storia e la memoria", (dalla Presentazione di Ugo Volli) Dopo il genocidio, quindi, il negazionismo: ancora oggi prosegue la volontà di annientare il popolo armeno, la sua storia, la sua cultura, perfino i suoi monumenti e le sue ultime tracce. Ma se alle vittime è negato dalle autorità turche anche solo il riconoscimento della sofferenza patita, spetta a chi non ha subito quello spaventoso crimine, a una parte terza, fare un atto di memoria e ricordare a tutta l'umanità l'urlo senza fine che arriva dal Metz Yeghérn, il Grande Male. Questo libro è un momento di tale testimonianza, presentato da un gruppo di intellettuali, che vogliono ricordare cosa accadde agli armeni e perché, negando così ai carnefici la vittoria del silenzio.
18,50

Laura Niola

Laura Niola

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 95

29,00

Enrico Baj. Dal «De rerum natura» alle «Montagne»

Enrico Baj. Dal «De rerum natura» alle «Montagne»

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 78

Con questo volume si inaugura la collana "Visti da vicino", curata dalla Direzione della Casa Museo Boschi di Stefano, per promuovere e divulgare i nuovi studi e le più recenti ricerche dedicate alle opere della collezione di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano e alle questioni di museologia inerenti la Casa Museo. Argomento del libro sono le opere di Baj oggi esposte nelle stanze della ex scuola di ceramica, aperta per l'occasione al pubblico nel dicembre 2017. L'indagine approfondisce il legame che unisce le tavole del De rerum natura al ciclo pittorico delle Montagne, fra i due cicli viene riconosciuta una relazione che potrebbe essere alla base dell'interesse collezionistico dei coniugi Boschi Di Stefano. Mentre Martina Corgnati approfondisce il contesto artistico in cui Baj ha operato, oltre che il linguaggio e il significato del De rerum natura nella produzione dell'artista, Alessandra Tibiletti analizza le opere dal punto di vista materico, rintracciando nelle peculiarità dei mezzi espressivi usati dall'artista i presupposti necessari alla messa a punto delle soluzioni espressive delle Montagne, che dalle opere grafiche traggono il fondamento poetico dell'universo germinale della pittura. Le ricerche sono arricchite dalle informazioni reperite tra i documenti ritrovati nelle stanze della ex scuola di ceramica e da una accurata bibliografia delle singole opere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.