Libri di M. Pia Lai Guaita
Le donne e la droga
M. Pia Lai Guaita
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2012
pagine: 144
Riflessioni sulla famiglia. Progetto famiglia
M. Pia Lai Guaita
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2008
La droga: rischio sociale. Un libro per tutti
M. Pia Lai Guaita
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 157
In questo libro non viene trattato un tema ameno, bensì uno dei problemi più drammatici del nostro momento storico: il fenomeno droga. Anni di studi e ricerche sul piano statistico-descrittivo, sociale e clinico hanno consentito all'autrice di tracciarne un quadro preciso e documentato dal suo insorgere ai giorni nostri e, allo stesso tempo, di individuarne le motivazioni sociali, psicologiche e storiche. L'esposizione chiara e ordinata, le illustrazioni a colori che l'accompagnano, il linguaggio semplice rendono questo libro una facile lettura per gli adulti e i giovanissimi, suscitando momenti di riflessione su una esperienza che, abbandonata a se stessa, tende ad allargarsi con risvolti sempre più inquietanti.
La prevenzione delle tossicodipendenze. Progetti europei a confronto
M. Pia Lai Guaita
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 356
Il complesso tema della prevenzione della tossicodipendenza, oggi più che mai attuale, viene affrontato partendo dalle attività professionali degli autori e dal confronto fra le situazioni di diversi paesi europei - in particolare l'Italia e la Spagna - con l'azione dell'Organizzazione mondiale della sanità
L'ecstasy e le altre droghe. Il fenomeno e gli interventi di recupero in Sardegna
M. Pia Lai Guaita
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 352
Il fenomeno droga mostra a tutt'oggi nel nostro Paese una vitalità che non accenna a diminuire: questo libro presenta una serie di ricerche a riguardo centrate in particolar modo sulla realtà della Sardegna. Il testo si apre con un'analisi della storia della tossicodipendenza nel nostro momento storico e prosegue con quella delle istituzioni pubbliche e private che si ritrovano a dover fronteggiare il problema, che sta mutando solo in alcuni dei suoi aspetti: per esempio nella scelta delle sostanze. Sono riportati i risultati della ricerca sull'atteggiamento di un campione di giovani nei confronti della cannabis, del gruppo ecstasy e dell'alcool, droghe di sempre più vasto uso e delle quali non si avverte la pericolosità.