Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Portera

Dell'abitudine

Dell'abitudine

Felix Ravaisson

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 128

Che cos'è l'abitudine? Secondo Ravaisson, è il modo d'essere stabile e permanente, contratto in seguito a un mutamento, che caratterizza qualsiasi tipo di esistenza pervadendola a tutti i livelli: dal comportamento morale alla ragione astratta, sino al pensiero teologico. È il termine medio tra volontà e natura, poiché è spontaneità acquisita e natura incarnata, fondata nel corpo ma mai del tutto estranea all'intelletto, in modo del tutto simile all'abilità nel disegno, pratica che si impara attraverso la ripetizione e che esprime l'anima delle cose. Nell'opera di Ravaisson, in cui filosofia e arte sono profondamente legate, ogni abitudine è, perciò, estetica e l'estetico è sempre abitudine: entrambe sono esperienze in cui la libertà si fa corpo senza perdersi e il corpo si fa libero senza sciogliersi dai vincoli naturali. Una riflessione che, nell'epoca dell'estetizzazione diffusa, può aiutare a ripensare l'esperienza estetica.
13,00

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 60

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.
7,00

La natura delle emozioni

La natura delle emozioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 188

L'inesausto dibattito sul rapporto tra corpo e mente attraversa numerose tradizioni di pensiero. Recentemente tale dibattito pare essersi polarizzato in forme diverse di riduzionismo: dal cognitivismo, variamente declinato, ai "neuro-saperi". Con l'intento di ripensare criticamente il nesso tra corporeità e vita della mente la rivista "Aisthesis", in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, ha organizzato un seminario assumendo come proprio focus il tema delle emozioni. L'obiettivo è stato quello di considerare l'ambito emotivo nella complessità della sua natura e dunque sotto il profilo delle sue molteplici funzioni: da quella bio-antropologica dell'adattamento efficace dell'individuo all'ambiente, a quella autoregolativa della comprensione delle proprie modificazioni interne, a quella relazionale che governa l'espressività e l'interazione comunicativa. I saggi che qui si presentano sono il frutto di tale iniziativa. Un tentativo a più voci di pensare e ripensare la natura delle emozioni fuori da ogni tentazione riduzionista.
16,00

Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito

Se il poeta è anzitutto padrone dello spirito

Friedrich Hölderlin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 104

10,00

La messa in scena di sé. La gloria dei filosofi

La messa in scena di sé. La gloria dei filosofi

Gernot Böhme

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 24

Muovendo dalla recente pubblicazione dei "Quaderni neri" di Martin Heidegger, il saggio studia alcune strategie editoriali e retoriche con cui i filosofi contemporanei lavorano alla costruzione della propria immagine pubblica.
3,50

Il ritorno del rimosso. Ekhnaton, Mosè e il monoteismo

Il ritorno del rimosso. Ekhnaton, Mosè e il monoteismo

Jan Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Attraverso un'analisi comparativa, l'autore mostra la comune radice del monoteismo egizio del culto di Amarna e di quello mosaico. Ne emerge il ruolo del trauma e della cancellazione della memoria come forma di memoria collettiva nella costituzione delle religioni.
3,50

La forza tasformatrice della memoria

La forza tasformatrice della memoria

Aleida Assmann

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il saggio discute le "politiche della memoria" divenute fenomeno centrale delle democrazie contemporanee. Mostra come in Germania sia sorta una "cultura della memoria" per rielaborare il passato della Shoah e indica le strategie perseguite per arrivare a una memoria comune dell'Europa.
3,50

Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Christoph Wulf

Libro

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2015

pagine: 40

Il saggio discute i criteri UNESCO per la definizione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, mostrando il ruolo di corpo, gesti, azioni, mimesi e performance nella costruzione di opere culturali immateriali e trasmissibili. Esemplifica questi criteri attraverso beni immateriali del patrimonio italiano come il "canto a tenore".
3,50

La natura come compito

La natura come compito

Gernot Böhme

Libro: Copertina morbida

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2012

pagine: 28

L'autore sottolinea che è necessario andare oltre al concezione moderna della natura come oggetto passivo di dominio, per una nuova relazione in cui la natura ci si dia come compito di sviluppo e sostenibilità.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.