Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Santoro (cur.)

Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono

Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 362

Questo volume analizza, con il contributo dei maggiori studiosi ed esperti in materia, le mafie (soprattutto italiane ma non solo), muovendo dal problema del loro riconoscimento: cosa sono le mafie, ovvero come sono state storicamente identificate e che questioni - giuridiche, politiche ma anche epistemologiche - solleva la loro identificazione; come funzionano, ovvero attraverso quali meccanismi e logiche operano; come si muovono e si espandono nello spazio, mimetizzandosi e confondendosi nell'ambiente ma anche trasformandolo. Dalla ricostruzione storica delle numerose idee di mafia elaborate nei primi decenni dell'unità alla questione della loro "accertabilità" in sede giudiziaria, dalle modalità di circolazione e radicamento sul territorio di gruppi e organizzazioni mafiose ai rapporti simbiotici tra mafiosi e politici, dal ruolo dei legami di sangue nei gruppi di mafia alla fenomenologia della violenza mafiosa sino alla diffusione spaziale di pratiche omicide ed estorsive, il mondo variegato e complesso delle mafie emerge da questo volume come un grande e incompiuto puzzle, una sfida alle nostre categorie cognitive e morali la cui soluzione presuppone adeguate strategie intellettuali su cui fondare efficaci interventi politici: perché è solo dal riconoscimento delle mafie in tutta la loro complessità culturale, politica e sociale che possiamo sperare di vederle e quindi combatterle e contrastarle.
28,00

Forme di capitale

Forme di capitale

Pierre Bourdieu

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il saggio è tra i contributi fondamentali di Bourdieu alla teoria sociale. In esso viene presentata la teoria delle forme di capitale che costituisce uno dei capisaldi della teoria del mondo sociale del sociologo francese - esito tra i più lucidi e proficui di quel progetto di integrazione tra Marx, Weber e Durkheim (e non solo) in una nuova sintesi teorica che costituisce la cifra della prestazione intellettuale di Bourdieu.
12,00

Filippo Alison. Un viaggio tra le forme. Ediz. italiana e inglese

Filippo Alison. Un viaggio tra le forme. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 320

Questo libro raccoglie frammenti ed esperienze del percorso professionale, scientifico e didattico di Filippo Alison, come ama definirlo Rodrigo Rodriquez "un Maestro per i Maestri": celeberrima la collezione da lui curata per Cassina che annovera, fra gli altri, Le Corbusier, Wright, Mackintosh, Asplund e Rietveld. Tanti, nel volume, i fotogrammi delle tappe di un viaggio che è umano e culturale: Domenico De Masi, François Burkhardt e Renato de Fusco ne restituiscono il profilo attraverso le sue varie sfaccettature; Nicola Flora, Paolo Giardiello e Gennaro Postiglione tratteggiano il suo impegno di architetto, designer e docente. Le testimonianze dei "compagni di viaggio" si aggiungono alla raccolta di disegni, schizzi, fotografie e documenti che ripercorrono le tappe principali di una carriera ricca di riconoscimenti e di consensi.
38,00

Tesori nascosti in Friuli Venezia Giulia. Itinerari fra gli agriturismi

Tesori nascosti in Friuli Venezia Giulia. Itinerari fra gli agriturismi

Libro: Copertina rigida

editore: ERSA

anno edizione: 2009

pagine: 277

15,00

Verborgene schatze in Friaul Julish Venetien. Routen und ferienbauernhofe

Verborgene schatze in Friaul Julish Venetien. Routen und ferienbauernhofe

Libro: Copertina rigida

editore: ERSA

anno edizione: 2009

pagine: 277

15,00

Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del convegno internazionale (Ravello, 22-23 settembre 2005)

Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del convegno internazionale (Ravello, 22-23 settembre 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2007

Segretario di Alfonso d'Aragona dal 1435, Lorenzo Valla nel 1443 giunse a Napoli insieme al re e vi soggiornò fino al 1448. Quando il Valla entrò nella familiarità di Alfonso, aveva già raggiunto quella perizia filologica e quella intelligenza critica che gli avrebbero consentito di comporre proprio a Napoli le grandi opere della maturità, le Dialecticae disputationes, le Elegantiae, le Annotationes, destinate ad influire largamente e profondamente sulla cultura europea per lungo tempo. Profonda e decisiva, pertanto, fu l'influenza del Valla sul destino della cultura napoletana e i maggiori esponenti dell'intellighentia partenopea del tempo si misurarono tutti, sia pure in modo diverso, con la sua 'lezione'. A questo argomento sono state dedicate le due Giornate di studio su 'Valla a Napoli: il dibattito filologico in età umanistica', di cui si presentano qui gli 'Atti'. Dodici studiosi hanno recato il loro contributo, vòlto ora ad approfondire, ora a promuovere stimolanti indagini non solo sull'incisiva presenza di Lorenzo Valla a Napoli, ma anche sulla realtà politico-culturale-editoriale partenopea del secondo Quattrocento; il sapiente utilizzo di documentazione inedita conforta e rafforza numerose relazioni. Ne emerge un quadro stimolante che si caratterizza come 'approdo' e nel contempo come sollecitazione critica su un territorio di studi di grande interesse sotto tutti i versanti interdisciplinari quale il Rinascimento meridionale.
54,00

Le carte Aragonesi. Atti del Convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002)

Le carte Aragonesi. Atti del Convegno (Ravello, 3-4 ottobre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 330

Il volume raccoglie gli Atti di due giornate di studio dedicate, da un lato, a rintracciare nelle fonti (documentazione archivistica, biblioteca di Alfonso, carte di Ferrante ecc.) l'origine ed i motivi dell'identità dell'umanesimo napoletano e, dall'altro, ad investigare ruolo e funzione rivestiti dagli Aragonesi per la promozione e la circolazione del documento scritto, al quale i sovrani attribuirono importanza anche sotto il profilo socio-politico. Il Convegno si è proposto di disporre su un piano interdisciplinare il confronto e l'approfondimento delle problematiche indicate: si è cercato il coinvolgimento di studiosi del settore della letteratura, della storia, del diritto e della storia dell'arte.
64,00

Sulla popular music

Sulla popular music

Theodor W. Adorno

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

9,00

Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno

Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 392

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.