Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Bourdieu

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XII-338

Tradotta per la prima volta in italiano, quest'opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna una tappa importante nella tradizione delle scienze sociali. A una prima parte più descrittiva, dedicata allo studio etnografico della società cabila (Algeria) - l'etica cabila dell'onore, l'organizzazione dello spazio, i sistemi di parentela corrisponde una seconda parte più ricca di spunti teorici e metodologici. Il riferimento costante agli studi sul campo e la profondità filosofica di "Per una teoria della pratica" ne fanno un utile strumento di riflessione per sociologi, antropologi e storici impegnati nello studio delle società contemporanee.
27,00

La distinzione. Critica sociale del gusto

La distinzione. Critica sociale del gusto

Pierre Bourdieu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 576

Alla sua pubblicazione questo lavoro di Bourdieu fu accolto con interesse, perché proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. Discorsi che prendono volentieri la tangente dell'astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. A circa vent'anni di distanza dall'edizione originale, viene riproposto questo saggio.
32,00

La riproduzione

La riproduzione

Pierre Bourdieu

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2006

pagine: 280

Durato oltre dieci anni, coerente e rigoroso tentativo di costruire una teoria generale delle azioni di violenza simbolica e delle condizioni sociali della dissimulazione di questa violenza, rappresenta la summa del Maggio e del movimento studentesco in Francia, in Italia, in Europa. La forza e i limiti del Movimento emergono con chiarezza. Questa nuova edizione della traduzione italiana della celebre e discussa opera si avvale di una introduzione di Giovanni Bechelloni che la contestualizza rispetto al lavoro di ricerca della verità del mondo sociale al quale Bourdieu, uno dei più discussi rifondatori delle scienze sociali, si è dedicato lungo tutta una vita.
30,00

Le strutture sociali dell'economia

Le strutture sociali dell'economia

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2004

pagine: 272

25,00

I delfini. Gli studenti e la critica

I delfini. Gli studenti e la critica

Pierre Bourdieu

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2006

pagine: 144

"I delfini" (Les Héritiers, 1964) è il libro controverso che segnò l'ingresso di Pierre Bourdieu (1930-2002) sulla scena intellettuale francese, europea e mondiale. Un libro che fu letto e discusso dagli studenti prima ancora che dai professori e dai sociologi accademici. Un libro di rottura - per come è costruito e per quello che dice - che non fu del tutto compreso e che oggi può essere letto nel contesto dell'intrigante itinerario intellettuale di un grande studioso, di un rifondatore della sociologia come conoscenza.
20,00

La parola e il potere. L'economia degli scambi linguistici
18,00

Il campo religioso. Con due esercizi

Il campo religioso. Con due esercizi

Pierre Bourdieu

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume presenta la prima traduzione italiana di due importanti saggi pubblicati nel 1971 dal sociologo francese Pierre Bourdieu (1930-2002), "Un'interpretazione della teoria della religione secondo Max Weber" e "Genesi e struttura del campo religioso". I traduttori si sono poi confrontati con il concetto bourdeusiano di "campo religioso" applicandolo a due testi della letteratura cristiana antica, la "Passio Perpetuae et Felicitatis" (Emiliano R. Urciuoli) e la "Vita Melaniae" (Roberto Alciati). Completano il volume, pubblicato nella collana di studi del Centro interdipartimentale di scienze religiose dell' Università di Torino, diretta da Claudio Gianotto, un'introduzione di Roberto Alciati dedicata alla rivoluzione simbolica operata da Bourdieu e una postazione di Enzo Pace sulla fortuna italiana del sociologo francese.
19,00

Imperialismi. Circolazione internazionale delle idee e lotte per l'universale

Imperialismi. Circolazione internazionale delle idee e lotte per l'universale

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 256

La prospettiva transnazionale, da sempre presente nel pensiero di Bourdieu, emerge in primo piano nei testi riuniti qui. In gran parte inediti o introvabili, sono preziosi per chi voglia capire le dinamiche e gli effetti della «globalizzazione». Bourdieu non si limita ad analizzare le forme di imperialismo che la Francia e gli Stati Uniti esercitano in quanto sono percepiti come modelli universali di democrazia. Propone anche strumenti per spiegare la circolazione internazionale delle opere, e riflette sui principi di un nuovo comparativismo, esortando i ricercatori a sorvegliare l’inconscio nazionale e disciplinare veicolato dalle loro categorie.
22,00

Meditazioni pascaliane

Meditazioni pascaliane

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 372

Non posso giudicare della mia opera – diceva Pascal – mentre la compongo: bisogna che faccia come i pittori, e me ne allontani, ma non troppo.” Nel segno di Pascal, Bourdieu ha cercato di trovare il punto a partire dal quale poter cogliere l’insieme della propria opera con un solo sguardo, liberato dalle confusioni e dalle oscurità che in essa poteva scoprire nel farla e alle quali ci si ferma quando si guarda troppo da vicino. Ne risulta una summa del suo pensiero e del suo metodo, che spazia dalla critica della ragione scolastica all’indagine sui fondamenti storici della ragione, all’analisi del rapporto fra modi di incorporazione e forme di conoscenza, all’esame della dialettica fra posizioni e disposizioni, allo studio dell’intreccio fra violenza simbolica e lotte politiche, alla ricerca sulle connessioni fra l’essere sociale, il tempo e il senso dell’esistenza. Uno strumentario indispensabile per la pratica delle scienze storiche e l’esercizio del mestiere di sociologo.
26,00

Sulla riflessività

Sulla riflessività

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il nodo della riflessività è uno degli aspetti cruciali della sociologia bourdieusiana, necessario per tenere insieme le molteplici dimensioni, apparentemente contrastanti, che le danno forma e l’hanno resa celebre: teoria e ricerca, idiosincrasia e generalizzazione, impegno politico e solidità epistemologica. Nel concetto di riflessività, Pierre Bourdieu ha individuato il mezzo per scavare oltre l’ovvietà e l’omologazione che avvolgono le attività quotidiane, così da cogliere i rapporti di dominio e di violenza simbolica nascosti non solo nella percezione e nella pratica dell’individuo, ma anche all’interno del campo stesso della sociologia e, dunque, nel lavoro – e nelle responsabilità – del sociologo. Questo volume ricomprende quattro saggi sulla riflessività finora inediti in italiano, che permettono al lettore di esaminare in dettaglio l’architrave del laboratorio sociologico di Bourdieu. Curatori del volume: Gerardo Ienna, Carmelo Lombardo, Lorenzo Sabetta e Marco Santoro.
14,00

Sociologia generale. Volume Vol. 3

Sociologia generale. Volume Vol. 3

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 364

Il terzo volume tratto dalle lezioni di Sociologia generale tenute da Pierre Bourdieu al Collège de France si concentra sul concetto di “capitale”, con particolare attenzione al nesso con il concetto di campo. Alternando una parte “teorica” e una “applicativa”, il libro presenta i vari stati del capitale culturale, attraverso esempi provenienti dalle ricerche in corso, e si concentra sulle forme della sua oggettivazione e codificazione all’interno del mondo sociale. Particolare attenzione è riservata anche al campo letterario, con l’analisi della hit-parade di letterati e intellettuali promossa dalla rivista “Lire”, tema che Bourdieu riprenderà successivamente e che incrocia quello dei posizionamenti e del ruolo dello Stato nel nominare gli esperti, nonché quello del campo giornalistico.
24,00

Il mercato dei beni simbolici e altri scritti sull'arte

Il mercato dei beni simbolici e altri scritti sull'arte

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 292

In questi testi Pierre Bourdieu delinea i contorni di una sociologia dell’arte capace di superare la classica antinomia tra lettura interna e lettura esterna delle opere. Fiore all’occhiello della raccolta, per la prima volta in traduzione italiana, è Il mercato dei beni simbolici, unanimemente riconosciuto come un testo di fondamentale importanza e come premessa teorica del percorso compiuto dall’autore nell’ambito della sociologia delle arti e della cultura. È qui infatti che Bourdieu individua gli strumenti teorici e metodologici per una critica rigorosa di ogni tentativo di “scienza pura” degli oggetti culturali e simbolici, inclusa quella scienza che oggi chiamiamo “storia dell’arte”. Il saggio è accompagnato dalla traduzione di altri scritti sull’arte, tra cui Pietà religiosa e devozione artistica, in cui l’autore, a partire da una piccola etnografia della chiesa di Santa Maria Novella, si interroga sui confini tra sguardo sacro e sguardo profano, e una lettera aperta a Paolo Fossati sulla Storia dell’arte italiana, in cui Bourdieu pone alcune “note al margine” che a una lettura attenta si rivelano tutt’altro che periferiche nella definizione di una “scienza dell’arte”.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.