Libri di Manlio Pastore Stocchi
Geografie del Petrarca. Atti del Convegno internazionale (Padova, 1-2 marzo 2018)
Libro
editore: Antenore
anno edizione: 2024
pagine: 204
Dante giudice pentito e altri studi danteschi
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 164
La prima parte di questo libro raccoglie studi riguardanti la collocazione storico-culturale dell'opera dantesca, della quale si sottolineano sia gli aspetti che trascendono i limiti del pensiero e delle convenzioni culturali medievali, sia quelli che partendo dai saperi giuridico, scientifico e letterario del Medio Evo, sviluppano con genialità spunti essenziali per la concezione stessa della Commedia. Una vasta e approfondita conoscenza dei trattati di fisica, di geografia, di astronomia e astrologia composti da scienziati arabi e medio-latini quali Alhazen, Vitellione, John of Holiwood, Albumasar, Guido Bonatti, ecc. consente all'autore di affrontare e risolvere questioni storiche ed esegetiche rimaste finora irrisolte, come la determinazione del giorno preciso in cui Dante nacque, che qui si stabilisce sulla base di una testimonianza finora ignorata e di un'analisi delle sparse allusioni astrologiche fornite da Dante stesso. La seconda parte comprende saggi dedicati a luoghi della "Commedia" e a personaggi quali Ulisse, Brunetto Latini e Cacciaguida; e si conclude con una rilettura complessiva del poema - "Dante giudice pentito" - in cui se ne studia l'itinerario compositivo rilevando i momenti in cui il Poeta modifica o ritratta più o meno esplicitamente, in corso d'opera, giudizi e condanne.
Rime degli Arcadi I-XIV, 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 436
Inscindibile dal Repertorio pubblicato nel 2013, un'antologia dei poeti più significativi dell'orientamento, delle tendenze e del progetto culturale dell'Accademia dell'Arcadia compresi nei 14 volumi delle Rime degli Arcadi, usciti dal 1716 al 1781. Poeti noti - dal Vico al Parini, dal Metastasio al Monti - e poeti rimasti in ombra, oltre ad un numero rilevante di donne, che partecipano alle cerimonie ufficiali e alle pubblicazioni istituzionali dell'Arcadia, al massimo della strategia comunicativa. Tutte da scoprire o riscoprire.
I deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2019
pagine: 205
Il volume rappresenta un omaggio offerto a Maurizio Vitale – professore emerito dell’Università di Milano, nonché, tra le altre cose, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei – da alcuni dei suoi amici e colleghi lincei. Il titolo, ispirato all’opera I deipnosofisti, ovvero I dotti a banchetto, di Ateneo di Naucrati (II sec. d.C.), intende riferirsi a una consuetudine conviviale che Vitale e i suoi amici più stretti usavano (ed usano tuttora) tenere in occasione delle periodiche riunioni lincee: ritrovarsi nel romano albergo «Massimo d’Azeglio» per cenare e conversare, tra il serio e il faceto, di cultura, politica e costume.
Egloga inviata ad Albertino Mussato. Testo latino a fronte
Giovanni Del Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Composta nel 1323 da Giovanni del Virgilio – poeta, grammatico e latinista, noto per la corrispondenza epistolare con Dante e per il componimento nel quale lo invita ad innalzare il tenore della sua poesia – l’Egloga ad Albertino Mussato, politico e drammaturgo padovano, ‘poeta laureato’ nel 1315, rappresenta un importante documento della produzione letteraria pre-umanistica. Presentata in edizione critica accompagnata da traduzione e commento, essa si rivela anche testimonianza preziosa della Romagna del tempo, talvolta violenta ed insidiosa, sede di trame spregiudicate, tradimenti e delitti che gli Annales Caesenates rappresentano nella loro brutale realtà. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Manlio Pastore Stocchi.
Saggi e divagazioni tra letteratura e vita civile
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 468
Gli argomenti dei saggi, composti in tempi diversi e ora raccolti in questo volume, liberamente spaziano fra antico e moderno, fra poesia e storia; tuttavia, nonostante la varietà e talora la "stravaganza" dei temi, tracciano, sia pure a tappe discontinue e con molte licenze, l'intera vicenda della nostra cultura letteraria. Si tratta, appunto, di 'saggi' (nell'accezione classica), e talora di 'divagazioni' o 'aneddoti' (nel senso meno ovvio di puntuali comunicazioni su eventi e figure mal noti), cui non competono impostazione e fraseggio di chi parli da specialista ai soli colleghi specialisti quanto lui; mentre si addice, ove occorra, la liberalità di convocare - magari con qualche condiscendenza allo stile didascalico, all'informazione spicciola e soprattutto all'ampia citazione dei testi - anche chi non sia homo unius libri.
«In aula ingenti memoriae». Ricerche petrarchesche
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2014
pagine: X-280
"Gli scritti che qui presento raccolti sono stati composti sparsamente nel corso di molti decenni, con impostazioni e modi di scrittura differenti. Ma rileggendoli ora mi è sembrato che pur nella diversità dei tempi e degli argomenti vi si percepisca una sostanziale unità, quali parti, fra loro idealmente coordinate, di un'unica, organica indagine sulla cultura, sull'umanità e sulla poesia del Petrarca, condotta con metodo coerente e quasi sempre in presenza e con l'aiuto della letteratura latina soprattutto antica (ma anche medievale). Nel rivederli, 'cum ira' talvolta per le antiche mie insufficienze ma sempre 'sine studio', ho giudicato che non troppo avrei da mutarvi, e che, quali contributi all'esegesi e alla critica petrarchesca, nemmeno i più vecchi tra loro abbiano in tutto perduto d'efficacia e d'attualità. Del resto, ove mi sia sembrato più necessario un qualche restauro, vi ho provveduto con le modifiche e le aggiunte opportune. In nessun caso, però, ho rinunciato alla impostazione didascalica e discorsiva originariamente richiesta dalle occasioni (lezioni magistrali e lecture Petrarce) per le quali li avevo in buona parte redatti". (Nota dell'autore)
Pagine di storia dell'Umanesimo italiano
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 312
Umanesimo è l'affermazione dei valori umani come fini, e la scoperta che quei valori si sono realizzati al sommo grado nel mondo antico e sono testimoniati in forme definitive ed esemplari dai monumenti letterari della classicità: le "humanae litterae", appunto, dov'è eternato immaterialmente ciò che nella sua materialità il tempo ha consunto. Questo sentimento si riaffaccia nella cultura, per qualche aspetto, fin dal secondo Duecento; si delinea più chiaro nel pieno Trecento; e si fa universale nel corso del secolo seguente fino a improntare di sé tutti i caratteri salienti della civiltà quattro-cinquecentesca. In esso rivive il significato di una opposizione non già tra umano e divino, ma tra quanto appartiene a ragione, dovere e virtù e quanto ricade nella selva della ferinità irrazionale e muta. Perciò l'Umanesimo è, in senso proprio, l'insieme degli eventi culturali in cui si è interpretata, giustificata e promossa l'esigenza di ricondurre la condizione umana a un sistema di riferimento non trascendente, bensì fondato nell'immanenza, e legittimato da modelli e istanze offerti dalla condizione umana stessa nei suoi momenti più alti e per così dire categorici.
Il lume d'esta stella. Ricerche dantesche
Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 265
Il volume raccoglie tredici saggi, distribuiti in due parti: la prima dedicata a ricerche su aspetti fondamentali della propria cultura e della propria sensibilità di lettore che Dante mette in gioco e lascia percepire in ogni parte della sua opera complessa e bilingue; la seconda con proposte di letture di otto canti della "Divina Commedia", ognuno interpretato in costante riferimento ai suoi presupposti culturali e dottrinali, ma assumendo quale obiettivo primario l'individuazione e la definizione dei valori propriamente poetici. Queste pagine - nelle quali l'impostazione piana e didascalica dei discorso armoniosamente si unisce al rigore storiografico e critico intendono rivolgersi con eguale efficacia tanto agli specialisti quanto a ogni amatore della poesia dantesca.
Rime degli Arcadi I-XIV, 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 304
Antonio Fogazzaro e l'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti
Antonio Fogazzaro, Luigi Messedaglia, Manlio Pastore Stocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2012
pagine: 104
Rime degli Arcadi I-XIV. 1716-1781. Un'antologia
Maria Luisa Doglio, Manlio Pastore Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XXV-436
Inscindibile dal Repertorio pubblicato nel 2013, un’antologia dei poeti più significativi dell’orientamento, delle tendenze e del progetto culturale dell’Accademia dell’Arcadia compresi nei 14 volumi delle Rime degli Arcadi, usciti dal 1716 al 1781. Poeti noti – dal Vico al Parini, dal Metastasio al Monti – e poeti rimasti in ombra, oltre ad un numero rilevante di donne, che partecipano alle cerimonie ufficiali e alle pubblicazioni istituzionali dell’Arcadia, al massimo della strategia comunicativa. Tutte da scoprire o riscoprire.