Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Messori

Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea

Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea

Marco Buti, Marcello Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 240

Sovranità europea o sovranismo nazionale? Autonomia strategica o neo-mercantilismo? Metodo comunitario o approccio intergovernativo? Allargamento o approfondimento dell’Unione? Costruzione di una difesa europea o politiche nazionali per la difesa? Policy mix coordinato o isolamento della politica monetaria? Politiche accentrate di bilancio o autonomia fiscale? Politica industriale europea o aiuti di stato? Beni pubblici europei o trasferimenti ai paesi? "Made with Europe" o "Made in Europe"? Regole comuni o "disciplina di mercato"? Condivisione o riduzione dei rischi? Queste sono alcune delle scelte cruciali, su cui si giocherà la capacità dell’Unione europea di contribuire alla gestione dei drammatici conflitti geopolitici e di attuare uno sviluppo sostenibile. Il volume offre una preziosa analisi delle prospettive che si aprono dopo le elezioni europee di giugno 2024 e propone una mappa, incentrata su un "federalismo graduale e pragmatico", per disegnare l’Europa del futuro.
16,90

Recovery pathways. The difficult Italian convergence in the Euro area
40,00

Zombie economics. Le idee fantasma da cui liberarsi

Zombie economics. Le idee fantasma da cui liberarsi

John Quiggin

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 362

La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui trarrebbero beneficio anche i poveri hanno portato a un disastro. Poiché queste idee non moriranno se non ce ne saranno di alternative, l'autore guarda avanti, cosciente che un semplice ritorno all'economia keynesiana non basterà né a liberarsi di quelle vecchie idee, né a prevenire altre crisi.
10,90

Modello di sviluppo dell'economia italiana quarant'anni dopo
35,00

Zombie economics. Le idee fantasma da cui liberarsi

Zombie economics. Le idee fantasma da cui liberarsi

John Quiggin

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 361

La crisi finanziaria ha messo in discussione il liberismo, in particolare la teoria secondo cui le soluzioni basate sul mercato sono sempre le migliori, indipendentemente dal problema. Per decenni i sostenitori di queste idee hanno dominato l'economia mainstream, e la loro influenza ha creato un sistema dove una fiducia cieca nei mercati ha portato molti a considerare fondamentalmente sicuri gli investimenti speculativi. La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui trarrebbero beneficio anche i poveri, hanno portato a un disastro. Poiché queste idee non moriranno se non ce ne saranno di alternative, l'autore guarda avanti, cosciente che un semplice ritorno all'economia keynesiana non basterà né a liberarsi di quelle vecchie idee né a prevenire altre crisi.
29,50

Il potere delle banche. Sistema finanziario e imprese

Il potere delle banche. Sistema finanziario e imprese

Marcello Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: X-244

Se alla metà degli anni Ottanta le banche italiane erano per lo più di proprietà pubblica, perseguivano fini di pubblica utilità, rispondevano a norme molto limitative e operavano sotto la protezione di una regolamentazione direttiva e di mercati segmentati, oggi esse si sono trasformate in imprese libere di definire l'organizzazione più adatta e la gamma di servizi più efficace per competere nel mercato nazionale e in quello europeo. Ciò non significa però che il sistema bancario italiano sia riuscito a risolvere tutti i suoi problemi di fondo. Il volume si sofferma su tre delle questioni aperte: la struttura proprietaria ancora basata su fitti intrecci azionari con al centro le fondazioni e su commistioni fra forme eterogenee; i conflitti di interesse aggravati dal crescente peso azionario che stanno assumendo i mutuatari o gli utilizzatori di altri servizi bancari; l'inefficiente modello di regolamentazione del mercato finanziario.
14,00

L'evoluzione del sistema bancario meridionale: problemi aperti e possibili soluzioni

L'evoluzione del sistema bancario meridionale: problemi aperti e possibili soluzioni

Fabrizio Mattesini, Marcello Messori

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 265

Le banche meridionali hanno attraversato una profonda crisi nel periodo tra il 1993 e il 1997, crisi che ha portato al loro sostanziale assorbimento da parte del sistema bancario centro-settentrionale. Gli autori, attraverso una analisi attenta dei bilanci delle banche, dei flussi di credito e del loro costo, forniscono un quadro completo e approfondito delle conseguenze di tali fenomeni, con particolare riferimento al mercato del credito del Mezzogiorno nel periodo 1990-2002.
20,00

Il sistema bancario italiano. Le occasioni degli anni Novanta e le sfide dell'euro

Il sistema bancario italiano. Le occasioni degli anni Novanta e le sfide dell'euro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 240

Durante gli anni Novanta il sistema bancario italiano ha vissuto ampi e profondi mutamenti che ne hanno rivoluzionato la morfologia, l'operatività, gli assetti proprietari e organizzativi. Sono stati compiuti notevoli passi avanti nei termini di una maggiore competitività, di una maggiore efficienza e di una più ampia operatività delle banche, che hanno reso il nostro sistema bancario e finanziario più simile a quello degli altri principali paesi europei. Le carenze da colmare restano, però, ancora numerose anche a causa delle nuove sfide competitive che l'euro porta con sé e del clima d'incertezza politica ed economica che caratterizza questo primo scorcio del millennio. L'opera si divide idealmente in tre parti. La prima offre il quadro di riferimento per l'interpretazione degli eventi dell'ultimo decennio e per l'analisi dei nodi problematici che il sistema bancario deve affrontare. La seconda parte affronta il fenomeno delle concentrazioni bancarie, analizzandone i riflessi su: assetti proprietari e strutture di governo delle banche, struttura dei gruppi bancari, concentrazione dei mercati del credito e redditività delle banche coinvolte. La terza si sofferma sull'evoluzione e sui problemi dell'investment banking in Italia.
21,10

Proposte per l'economia italiana
7,75

Il razionamento del credito. Modelli e sviluppi analitici
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.