Libri di Marco Apicio
Antica cucina romana. Testo latino a fronte
Marco Apicio
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il De re coquinaria è un corpus di ricette in dieci libri attribuiti a Marco Gavio Apicio, grande cultore della tavola raffinata, contemporaneo di Tiberio. In realtà il centone, in base alla lingua in cui è compilato, si può datare nel complesso intorno alla fine del IV secolo d. C., di sicuro è stata ricopiato molte volte e alcune parti sono andate perdute. Potrebbe darsi che il nucleo originario di tale raccolta sia effettivamente un trattato apiciano, magari trasmesso a lungo solo per via orale, su cui poi nel tempo si sono innestati gli altri manuali. Il ricettario, nato con finalità pratiche e redatto in uno stile semplice ma ricco di termini tecnici, rappresenta la documentazione più antica che possediamo a riguardo degli usi alimentari, delle modalità di preparazione e delle combinazioni di sapori dei Romani.
Antica cucina romana. Testo latino a fronte
Marco Apicio
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: LXIII-234
Il De re coquinaria è un corpus di ricette in dieci libri attribuiti a Marco Gavio Apicio, grande cultore della tavola raffinata, contemporaneo di Tiberio. In realtà il centone, in base alla lingua in cui è compilato, si può datare nel complesso intorno alla fine del IV secolo d. C., di sicuro è stata ricopiato molte volte e alcune parti sono andate perdute. Può darsi che il nucleo originario di tale raccolta sia effettivamente un trattato apiciano, magari trasmesso a lungo solo per via orale, su cui poi nel tempo si sono innestati gli altri manuali. Il ricettario, nato con finalità pratiche e redatto in uno stile semplice ma ricco di termini tecnici, rappresenta la documentazione più antica che possediamo a riguardo degli usi alimentari, delle modalità di preparazione e delle combinazioni di sapori dei Romani.
L'arte culinaria. Manuale di gastronomia classica. Testo latino a fronte
Marco Apicio
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 400
Marco Gavio, soprannominato Apicio, è passato alla storia come il più grande esperto di gastronomia dell'antichità. Alle raffinatezze culinarie egli dedicò la sua vita e anche il suo patrimonio, peraltro ingentissimo, fino a quando, secondo la testimonianza di Seneca, si ridusse in povertà e si suicidò. L'opera a lui attribuita, "De re coquinaria", rivela l'evoluzione dei gusti alimentari e insieme lo stile di vita della classe dominante romana fino alle soglie della caduta dell'Impero. Il testo, accompagnato da note sulle singole ricette e sugli ingredienti citati, è preceduto da un'introduzione che illustra le curiose abitudini culinarie degli antichi inquadrandole nel contesto storico e linguistico delle diverse epoche considerate.
La cucina dell'antica Roma. Testo latino a fronte
Marco Apicio
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1994
pagine: 100
Cuoco eccellente, sempre avido di nuove idee per preparare pietanze originali e succulente, Apicio decise di mettere sulla carta le sue geniali trovate per soddisfare i palati esigenti di nobili annoiati o di nuovi ricchi desiderosi di sorprendere. A dispetto della modestia e della frugalità della tavola repubblicana, sfilano in questo volume piatti sofosticati affogati in salse di ogni tipo, selvaggine esotiche, pesci pregiati, verdure, il tutto accompagnato da accorgimenti e consigli utili. Scritto nel I secolo d.C., questo testo è stato comunque ampliato nell'arco dei tre secoli successivi. Testo latino a fronte.