Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Calabria

Il «mondo altro» in movimento. Movimenti sociali in America Latina

Il «mondo altro» in movimento. Movimenti sociali in America Latina

Raúl Zibechi

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 180

“In America latina esistono molti movimenti sociali però, insieme a essi, sovrapposte, interconnesse e relazionate tra loro in forma complessa, ci sono società ‘altre’ che si muovono non solo per rivendicare i loro diritti nei confronti dello stato, ma anche per costruire realtà distinte da quelle egemoniche, che coinvolgano ogni aspetto della vita, dall’educazione alla salute. Questo è possibile perché i popoli organizzati hanno riconquistato spazi in cui si sono territorializzati, aprendo le porte alla creazione di un mondo nuovo, diverso dal capitalismo, il ‘nostro mondo’, un mondo dal quale parliamo/sentiamo/scriviamo, che è cresciuto e si è ampliato in modo evidente. Diventa necessario renderlo visibile per comprendere da dove operiamo e da quali luoghi sta prendendo avvio questa trasformazione.” (Raúl Zibechi). Volume pubblicato in collaborazione con Yaku onlus, prefazione di Marco Calabria.
10,00

Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina

Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina

Raúl Zibechi

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

Zibechi denuncia con sorprendente acutezza le nuove forme di controllo utilizzate nelle periferie sudamericane per frenare il potenziale rivoluzionario e l'azione antisistemica dei movimenti sociali urbani. Sulla base della lucida analisi condotta da Michel Foucault sulle nuove governabilità e i dispositivi di controllo sociale messi in campo per "annullare progressivamente i fenomeni per mezzo dei fenomeni stessi", il giornalista uruguayano propone una lettura dei nuovi scenari politici latinoamericani a partire dalle strategie utilizzate per delegittimare le lotte popolari. Lo sguardo adottato è quello di lungo periodo, l'unico che consente di cogliere i processi sommersi e le pratiche tradizionali di coloro che solitamente "non fanno la storia". Per giungere alla conclusione che l'univa di via di salvezza per i movimenti collettivi risiede nell'auto-organizzazione e nella ripresa di un'iniziativa autonoma dal basso, per costruire un altro mondo possibile. Introduzione di Sonia Paone.
12,50

Gridare, fare, pensare mondi nuovi

Marco Calabria

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2025

pagine: 176

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.