Libri di Marco Callegari
La tipografia del Seminario di Padova. Quaderno di cultura tipografica. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Marco Callegari
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
La Tipografia del Seminario fu senza dubbio la più importante realtà tipografica nella storia della città di Padova, ma per tutto il Settecento fu anche una delle aziende librarie più intraprendenti e più ricche dell'intera Repubblica di Venezia, e quindi d'Italia. La collana Quaderni di Cultura Tipografica dà visibilità ai contenuti dell'archivio - memoria tangibile di esperienze umane ricche di cultura - conservato nella fondazione Tipoteca Italiana. Ogni quaderno prende spunto da oggetti o documenti delle collezioni del museo e racconta una storia legata alla tipografia e ai suoi protagonisti. Valorizzando le tessere di un patrimonio da coltivare, Tipoteca pone in evidenza e stimola la cultura tipografica legata alla storia italiana.
I pruvèrbi dal Gipunon
Luigi Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Primula
anno edizione: 2016
pagine: 70
Motti, aneddoti, racconti scherzosi, raccontati con classe e illustrati.
L'industria del libro a Venezia durante la Restaurazione (1815-1848)
Marco Callegari
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 274
Mediante l'analisi di documentazione archivistica in gran parte inedita, il volume delinea un particolareggiato quadro d'assieme del mondo della produzione libraria veneziana durante il Regno Lombardo-Veneto tra il 1815 e il 1848. Si tratta di un mondo variegato e vitale, non più ai livelli degli splendori dei secoli precedenti, ma ancora in grado di recitare un ruolo non trascurabile nella storia dell'editoria italiana della prima metà dell'Ottocento.
I pruvèrbi dal Gipunon
Luigi Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Primula
anno edizione: 2015
pagine: 112
In questo libro, lo stile è immediato e originale. La lettura scorre rapida su una scrittura fluida, a volte scattante al punto da rivelare quell'impronta giornalistica che è parte della formazione dell'autrice. Introspezione, attenzione al dettaglio, rivelazioni fanno da sfondo a una sorta di "religione" al femminile. Religione laica, come le anime che agiscono nel libro. È una religione diversa, quella basata sulla fede che le donne possono farcela. A far cosa? Ad essere donne - persone, ad esempio. Non angeli, non cose, non icone, non serve utili o bambole gonfiabili (a volte di botte). Il femminismo non c'entra: c'entra la consapevolezza. C'entra quel momento in cui scatta il miracolo, seconda parola essenziale dopo "fede" in questa religione gabrinesca. Anime ribelli? No: donne consapevoli. La ribellione può avere la durata di un secondo: la consapevolezza dura per sempre. È la consapevolezza che fa paura, non la barricata: La consapevolezza è inestinguibile. Queste 18 donne di Viviana Gabrini lo sanno. Sono donne miracolate non da divinità esterne, ma da loro stesse. Donne che scelgono, finalmente. Donne che possono anche scegliere che va bene così, però scelgono, comunque.
Charles Patin. La collezione numismatica, la raccolta artistica, la biblioteca
Giovanni Gorini, Vincenzo Mancini, Marco Callegari
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 371
Dal torchio del tipografo al banco del libraio. Stampatori, editori e librai a Padova dal XV al XVIII secolo
Marco Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2003
pagine: 184
Libri in vendita. Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Durante tutta l'epoca moderna i cataloghi di vendita libraria furono uno dei prodotti a stampa di maggiore diffusione in Europa. Utilizzati da librai ed editori per il commercio a lunga distanza a scopo prettamente informativo, erano solitamente impressi con scarsa cura tipografica su carta di bassa qualità e proprio a causa di queste caratteristiche non erano conservati dai bibliofili nelle loro collezioni. Risulta quindi un caso davvero raro trovarne due raccolte - entrambe di diverse centinaia di esemplari - in due biblioteche storiche della stessa città, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. La lungimiranza dei bibliotecari succedutisi nel corso degli anni nei due istituti ha fatto sì che non siano state disperse queste importanti testimonianze del commercio librario europeo, la cui importanza storica è oggi sempre più evidente. Il catalogo vuole essere una chiave d'accesso a questi documenti, che in assenza degli archivi dei librai e dei tipografi, andati nella quasi totalità irrimediabilmente perduti, diventano per gli studiosi preziose fonti di informazioni di prima mano.