Libri di Marco Milanese
L'épave du Rocciu 1 (Ile-Rousse, Haute-Corse). Recherche archéologique sur un navire de commerce du XVIème siècle. Résultats de la campagne 2023
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 174
Uchi Maius tardo antica e islamica. Miscellanea di studi 1997-2002
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 172
La città romana di Uchi Maius si trova in un'area collinare della valle della Medjerda (Tunisia settentrionale), ad un centinaio di chilometri a sud-ovest di Tunisi e a breve distanza dal più noto centro di Thugga, capitale, in età preromana, del Regno dei Numidi Massyli: una delle aree più fertili della Tunisia e, in età romana, più ricche di città dell'Africa Proconsolare. Negli anni 1995-2002 sono state realizzate otto campagne di scavo archeologico e di studio delle testimonianze epigrafiche rinvenute ad Uchi Maius. Il volume è una miscellanea che raccoglie le varie pubblicazioni sull'argomento fornendo un quadro di particolare ricchezza e utilità non solo per gli studiosi di archeologia.
Alle origini dell’archeologia medievale italiana. Dalla ceramologia archeologica all’archeologia della produzione. Per Hugo Blake. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2023
pagine: 208
Erano anni di profondi cambiamenti della società italiana, come di quella inglese, quando dal 1969 il giovane Hugo approdò in Italia per una tesi di dottorato sulla ceramica medievale nell’Italia centro-settentrionale, una ricerca che lo portò a entrare subito in rapporto con i maggiori studiosi del tempo di archeologia e di ceramica medievale, che lo portò ai Convegni Internazionali della Ceramica di Albisola dal 1970, in un ambiente centrale, fondativo per l’archeologia medievale italiana e per il riconoscimento del valore storiografico dei reperti ceramici da contesti archeologici, una sede in cui lo stesso Hugo promosse l’idea della costruzione di una rete internazionale per l’archeologia medievale e di uno strumento d’informazione, concretizzatosi nel “Notiziario di Archeologia Medievale” (meglio conosciuto come NAM). Fu questa rete di relazioni la base che costituì un punto di svolta per un riordino dei contenuti e una premessa, in prospettiva, per la stessa istituzionalizzazione della Disciplina. Così, il volume rappresenta una riflessione ‘indiretta’ su una precisa stagione storica della nostra cultura archeologica, forse ancora in parte inespressa.
Volare le montagne. Di linee, equilibri e altre libertà
Marco Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Volare. Il sogno di tutti. Marco Milanese scopre la passione per il vuoto mentre diventa alpinista, poi guida alpina. Cammina su linee tese fra le vette, perfino fra due mongolfiere. Scopre il base jumping. Scala pareti senza corde e scende con il paracadute dalle cime. Cerca la bellezza senza mezzi artificiali, si fa roccia e si fa aria. Indossa la tuta alare e vola le montagne. La sua non è una sfida all’estremo: è conoscenza, preparazione meticolosa, consapevolezza, scelta di vita. Comunione con la natura. Le sue avventure si intrecciano con le esperienze di rifugista, giardiniere, maestro di alpinismo per i ragazzi. Questo libro è il racconto di un giovane uomo con gli occhi rivolti al cielo e i piedi ben saldi per terra. Alla ricerca della linea perfetta, sempre, ovunque. Prefazione di Mauro Corona.
Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 22
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2020
pagine: 136
Alghero. Archeologia di una città medievale
Marco Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il libro racconta ad un vasto pubblico l´archeologia della città di Alghero, permettendo di scoprire e di leggere diversamente alcuni luoghi storici della città, anche grazie ad un ricco apparato fotografico e di documentazione, per larga parte inedito. In questo senso la pubblicazione accompagna il lettore alla scoperta del contributo che - negli ultimi quindici anni - l´archeologia urbana ha dato alla comprensione della storia della città catalana di Sardegna, a partire dalla illustrazione di un complesso lavoro di salvataggio di informazioni storiche e archeologiche che le trasformazioni urbanistiche avrebbero del tutto cancellato. L´archeologia urbana di Alghero ha comunque da tempo una propria agenda della ricerca capace di identificare i temi urbani portanti sui quali può contribuire alla storia della città, studiando segni e tracce che possano illustrare nodi salienti della sua storia, dei quali si rende conto nei vari capitoli del volume, come la fondazione, le mura difensive e le loro trasformazioni, la presenza ebraica, il commercio, l´economia, la vita quotidiana e i caratteri della popolazione. Il libro vuole porre con chiarezza un altro interrogativo cruciale: quale può essere oggi lo spazio dell´archeologia in una città vivente (oltretutto a forte connotazione turistica) come Alghero, sempre che "politicamente", questo spazio lo si voglia far esistere? Questa pubblicazione invita pertanto la società civile, ma anche la classe politica e gli studiosi ad una nuova riflessione sul patrimonio archeologico della città di Alghero come proprietà collettiva, con un forte senso di responsabilità sociale.
Larciano. Museo e territorio. Catalogo
Marco Milanese, Anna Patera, Enrico Pieri
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1996
pagine: 192
Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova-San Silvestro)
Marco Milanese
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1993
pagine: 406
Gli scavi dell'oppidum preromano di Genova
Marco Milanese
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1987
pagine: 390
Piazza Gambacorti. Archeologia e urbanistica a Pisa
Marco Milanese
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 64
La pubblicazione presenta in modo sintetico i principali risultati della campagna di scavo realizzata in piazza Chiara Gambacorti a Pisa, in occasione dei lavori intrapresi dal Comune per la sua riqualificazione urbanistica. Le indagini archeologiche hanno individuato le principali fasi della trasformazione dell'area dal XII secolo ad oggi e consentito di ritrovare i resti della chiesa di San Lorenzino in Chinzica, demolita all'inizio del secolo scorso. Sono state rinvenute inoltre numerose sepolture, in corso di studio dal punto di vista antropologico. La chiesa, sconsacrata nel 1784, venne in seguito trasformata in edificio civile: negli scavi si sono rinvenute numerose testimonianze riferibili a queste nuove funzioni dell'area, in particolare alcune strutture di scarico, il cui contenuto ha fornito importanti conoscenze sulla vita quotidiana e sull'alimentazione degli abitanti del quartiere tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Uchi Maius tardo antica e islamica. Miscellanea di studi 1997-2002
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 156
La città romana di Uchi Maius si trova in un'area collinare della valle della Medjerda (Tunisia settentrionale), ad un centinaio di chilometri a sud-ovest di Tunisi e a breve distanza dal più noto centro di Thugga, capitale, in età preromana, del Regno dei Numidi Massyli: una delle aree più fertili della Tunisia e, in età romana, più ricche di città dell'Africa Proconsolare. Negli anni 1995-2002 sono state realizzate otto campagne di scavo archeologico e di studio delle testimonianze epigrafiche rinvenute ad Uchi Maius. Il volume è una miscellanea che raccoglie le varie pubblicazioni sull'argomento fornendo un quadro di particolare ricchezza e utilità non solo per gli studiosi di archeologia.