Libri di Margherita Morgantin
Cronache dal viaggio breve. 15.289.000 minuti
Margherita Morgantin
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2024
pagine: 136
Per circa un mese Margherita Morgantin è stata ospitata da Trenord, una delle più importanti realtà europee nell’ambito del trasporto pubblico ferroviario locale, per una residenza artistica a bordo dei treni che attraversano la Lombardia e le aree immediatamente confinanti. L’intento era testimoniare, filtrata dalla pratica artistica, la quotidianità delle esistenze che si incrociano tra i binari e nelle stazioni: lavoratori e studenti pendolari, paesaggi che scorrono, voci e rumori che si mescolano, ma anche il dietro le quinte di chi si occupa della manutenzione e del funzionamento delle linee. Cronache dal viaggio breve è una ricerca che avanza per immagini e riflessioni, impressioni visive e poetiche in dialogo con chi giorno dopo giorno trascorre ore su tragitti di vita, al di là del turismo e degli spostamenti veloci. Che esperienze si incontrano? Come viene trascorso il tempo del viaggio? Chi si serve di questi treni? Che itinerari percorrono? Chi è l’Altro che vi troviamo e che forme prende la comunicazione tra soggetti tanto diversi? Si crea una comunità, una costante, o si resta nel proprio mondo nella mera attesa che il tempo passi? In questa immersione in movimento Morgantin ancora una volta ci parla del nostro mondo con la delicatezza, la profondità e l’originalità che caratterizzano la sua opera.
Sotto la montagna. Sopra la montagna
Margherita Morgantin
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2021
pagine: 128
Sotto la montagna ci sono i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, dove, in assenza di radiazioni, si studia la materia oscura - l'ipotetica materia che costituirebbe quasi il 90% della massa dell'universo, non emetterebbe radiazioni elettromagnetiche e sarebbe rilevabile solo grazie ai suoi effetti gravitazionali. Sopra la montagna, l'artista Margherita Morgantin ci conduce, attraverso un percorso interdisciplinare, a confrontare le immagini della scienza con quelle dell'arte e di alcune tradizioni mistiche. "Sotto la montagna Sopra la montagna" si propone così di far dialogare linguaggi e tradizioni diversi all'interno di un percorso di comprensione profonda della realtà.
Wittgenstein. Disegni sulla certezza
Margherita Morgantin
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2016
pagine: 92
Con agilità e ironia Margherita Morgantin affronta attraverso i suoi disegni alcuni aforismi dell'ultimo Wittgenstein tratti da "Della certezza", scritti tra il 1949 e il '51. E mentre perlustra lo statuto della certezza e del senso comune, i limiti della conoscenza e l'ingombro del dubbio, l'incrocio tra convinzioni e convenzioni, l'immaginazione visiva dell'artista si muove acrobaticamente sul filo delle parole del filosofo.
Agenti autonomi e sistemi multiagente
Margherita Morgantin, Michele Di Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Questa pubblicazione è stata pensata come libro di testo per un seminario sulla performance e la fisica dell'accadimento; come esperimento di costruzione e condivisione di uno spazio e di un discorso tra un coreografo e un'artista visiva. Uno dei motivi per cui ci siamo incontrati è perché frequentiamo entrambi quella zona di eco semantica intorno alle parole, un'area periferica delle implicazioni del linguaggio nella vita. Lo smarrimento in quest'area può essere profondo; l'attrazione per le istruzioni, i sistemi di sicurezza, e i linguaggi tecnici inevitabile. Su questa tensione tra il massimo controllo e lo spaesamento completo si muovono i nostri lavori. Partiremo dalle parole e indagheremo il rapporto tra le parole e i corpi, per produrre o non produrre immagini".
Titolo variabile
Margherita Morgantin
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: 180
Questo libro è composto da una serie di disegni fatti tra il 1998 e il 2008. Le rare parti di testo intervallate alle immagini sono più un contrappunto verbale che didascalie. Ognuna di tali immagini ha una forza autonoma. Si possono definire condensati di esperienza, in riferimento alla singolare coincidenza, nella lingua tedesca, dei termini «condensare» e «poetare» in un'unica parola: dichten. Nell'arco della quadripartizione del libro, al lettore è offerta una libertà di movimento che coincide con la costante facoltà di un esercizio proiettivo attraverso le immagini. Cioè, il tentativo, da parte dell'autrice, di ricostruire un percorso personale di distruzione di legami, parole e sentimenti, crea l'effetto di muoversi, per così dire, nello spazio nuovo di una dopo-esplosione, in cui si ricombinano le parti a piacere. Anche per questo: titolo variabile.
La seconda origine. Italo Zuffi. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Caldura, Marie De Brugerolle, Margherita Morgantin
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
Margherita Morgantin-Davide Tranchina
Davide Tranchina, Margherita Morgantin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2003
pagine: 32
Dao De Jing (Tao Te Ching). Il libro della via e della virtù alla luce del libro dei mutamenti
Valter Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2023
Il “Dao De Jing”, scritto circa 500 anni prima di Cristo, è storicamente attribuito a Lao Tse (Lao Zi); è stato commentato e interpretato da molti eruditi cinesi e, negli ultimi cent'anni, da vari sinologi occidentali. Valter Vico, autore di questa nuova e originale versione, ne coglie il messaggio in modo intuitivo e spontaneo, seguendo quella che la tradizione chiama "l'arte del cuore". Nella prefazione, Carlo Guglielmo scrive: "Avere tra le mani il Dao De Jing è possedere un tesoro, una chiave che apre molte porte e che aiuta a trovare la propria strada e a mantenere equilibrio negli accadimenti della vita. È un libro prezioso, uno dei più preziosi che l'umanità abbia prodotto". Valter Vico, autore anche di “Yi Jing", mette in relazione due classici seminali della cultura cinese, dando preziose indicazioni per gettare luce su aspetti misteriosi o controversi di entrambi i testi. Il volume è corredato da trenta immagini di Margherita Morgantin.