Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonietta Vito

La ferita originaria

La ferita originaria

Maria Antonietta Vito

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 512

Tanino nasce ed Esterina, sua madre, muore nel metterlo al mondo: una ferita originaria che s’imprime nella sua carne come disperata incapacità d’amare. Le generazioni si susseguono, i destini s’intrecciano, follia e saggezza si tengono per mano, in un percorso labirintico attraverso un lungo arco di tempo, sullo sfondo d’una striscia di terra tra il vulcano e il mare, luogo reale e mitico al tempo stesso, fiaba metafisica, in cui vita e morte coabitano. Adulti e bambini, donne e uomini, si portano incollato addosso uno stigma che li obbliga a una lotta serrata, quasi epica, con le proprie lacerazioni. Gaetano, Lucia, Nunziata, Salvatore, Amalia, Eugenio, in modi e con esiti diversi, s’avventurano in percorsi di conoscenza segnati da luci e ombre, orrori e tenerezze. Maria Antonietta Vito, con uno stile affabulatorio, quasi da cantastorie, costruisce un racconto polifonico, dai colori a tratti foschi, a tratti solari, con una voce narrante che adotta lo sguardo di ciascun personaggio, ne segue i passi, ne esplora le emozioni, ne cattura i pensieri, ora con ironia, ora con compassione, ora con vibrante simpatia.
25,00

Se sei felice. A passi lenti tra parole e immagini...

Se sei felice. A passi lenti tra parole e immagini...

Maria Antonietta Vito, Alexandra Stendl

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 76

Testi poetici e immagini s’intrecciano per accompagnare bambine e bambini dai 6 ai 12 anni lungo il percorso condiviso della loro esperienza quotidiana con sguardo incantato, ironico e riflessivo a un tempo, lasciando affiorare i risvolti gioiosi e quelli faticosi della crescita. Anche la pandemia entra nella narrazione, con sobrietà e leggerezza come s’addice all’età dei lettori. Al cuore del libro è incastonato, come una pietra preziosa, il racconto scritto dalla piccola Sara poco prima di lasciarci, a soli 13 anni, per una grave malattia: rielaborato in forma di fumetto, si offre al giovane lettore con la grazia della fiaba che invita però a riflettere sulle insidie dell’uso offensivo e violento del linguaggio anche tra bambini. Età di lettura: a partire da 6 anni.
12,50

Padre nostro

Padre nostro

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

"Mi sono imposta, come unica pratica, di recitare il Pater una volta ogni mattina [...]. Talora già le prime parole strappano il mio pensiero dal mio corpo per trasportarlo in un luogo fuori dallo spazio, dove non c'è prospettiva, né punto di vista. Lo spazio si apre". Così Simone Weil racconta a padre Perrin la sua esperienza della preghiera, una pratica essenziale ma anche problematica per la filosofa che aveva scelto di vivere la fede rimanendo sulla soglia della Chiesa. Scritto durante il soggiorno a Marsiglia, il breve testo che i curatori presentano in questo volume è un commento alla più importante delle preghiere cristiane e rappresenta un distillato purissimo della scrittura religiosa di Simone Weil. In parole semplici e forti, emerge un'idea di preghiera che è al tempo stesso un affidarsi a Dio e una messa alla prova, senza facili consolazioni, della propria anima.
7,50

Venezia salva

Venezia salva

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Venezia salva esprime", in poesia, la condanna del primato della forza nella società di ogni tempo. Trae ispirazione da una novella storica seicentesca che narra il fallito complotto ordito dalla Spagna contro Venezia. La bellezza della città, riflessa nello sguardo innocente di Violetta, muove a compassione il capo militare dei congiurati, Jaffier, che denuncia il complotto cercando invano di salvare la vita dei compagni. Questa edizione si presenta accompagnata da un ricco apparato critico: avvalendosi di preziose informazioni presenti nel Fondo Simone Weil della Biblioteca Nazionale di Parigi, ripercorre il retroterra teorico della tragedia e ricostruisce, attraverso un’ampia documentazione storica, il tormentato percorso dell’autrice, a partire dal momento in cui legge la novella storica dell’Abbé de Saint-Réal e dà inizio alla lunga gestazione del testo.
16,50

Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano

Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 84

Arrivata a Londra il 26 novembre 1942 con la ferma intenzione di partecipare alla lotta sul territorio francese, Simone Weil è costretta a portare avanti la sua resistenza in una stanza, negli uffici del Commissariato per gli Interni. Nasce in quei giorni la "Dichiarazione degli obblighi verso l'essere umano", qui presentato insieme a un altro scritto poco noto in Italia, "Riflessioni sulla rivolta". Questi testi segnano un punto di sintesi molto alto tra il realismo politico con cui vengono analizzati metodi e scopi della Resistenza e la tensione etica che regge il progetto di una nuova Costituzione che Weil propone alla Francia e, per il suo tramite, all'Europa. Ai suoi contemporanei richiedeva uno «sforzo d'attenzione» di cui, però, li sentiva incapaci. Noi, suoi lettori oggi, potremmo raccogliere la sfida.
10,00

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Simone Weil

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 129

Nel 1937 Simone Weil decide di visitare l'Italia, perché, come scrive ai suoi genitori, «quando si è veramente sognato di fare una certa cosa, poi bisogna farla: è la mia morale». Per la giovane filosofa il viaggio è una tregua, che segue le dure esperienze del lavoro in fabbrica e della guerra civile spagnola, ma anche ispirazione di alcune fondamentali intuizioni: la nozione di forza come chiave interpretativa della storia dell'Occidente, l'interesse per la filosofia e la tragedia greca, di cui traduce numerosi brani per l'amico Jean Posternak, la riflessione sulla bellezza come elemento di mediazione tra realtà umana e realtà divina. Accompagnando analisi e ricostruzioni narrative alle lettere di Simone Weil, questo libro ci aiuta a comprendere in che modo il breve soggiorno in Italia si sia rivelato uno snodo fondamentale nella sua vita e nell'evoluzione del suo pensiero.
13,50

Venezia salva

Venezia salva

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 154

"Venezia salva" esprime, in poesia, la condanna del primato della forza nella società di ogni tempo. Trae ispirazione da una novella storica seicentesca che narra il fallito complotto ordito dalla Spagna contro Venezia. La bellezza della città, riflessa nello sguardo innocente di Violetta, muove a compassione il capo militare dei congiurati, Jaffier, che denuncia il complotto cercando invano di salvare la vita dei compagni. Questa edizione di "Venezia Salva" si presenta come una novità in quanto la nuova traduzione è accompagnata da un ricco apparato critico. In esso, avvalendosi di preziose informazioni presenti nel Fondo Simone Weil della Biblioteca Nazionale di Parigi, si ripercorre il retroterra teorico della tragedia e si ricostruisce, attraverso un'ampia documentazione storica, il tormentato percorso compiuto dall'autrice a partire dal momento in cui legge la novella storica dell'Abbé de Saint-Réal e dà inizio alla lunga gestazione del testo.
17,50

Padre nostro

Padre nostro

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 47

Mi sono imposta, come unica pratica, di recitare il Pater una volta ogni mattina [...]. Talora già le prime parole strappano il mio pensiero dal mio corpo per trasportarlo in un luogo fuori dallo spazio, dove non c'è prospettiva, né punto di vista. Lo spazio si apre". Così Simone Weil racconta a padre Perrin la sua esperienza della preghiera, una pratica essenziale ma anche problematica per la filosofa che aveva scelto di vivere la fede rimanendo sulla soglia della Chiesa. Scritto durante il soggiorno a Marsiglia, il breve testo che i curatori presentano in questo volume è un commento alla più importante delle preghiere cristiane e rappresenta un distillato purissimo della scrittura religiosa di Simone Weil. In parole semplici e forti, emerge un'idea di preghiera che è al tempo stesso un affidarsi a Dio e una messa alla prova, senza facili consolazioni, della propria anima.
7,50

In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della «Lettera a un religioso»

In dialogo con Simone Weil. Le provocazioni della «Lettera a un religioso»

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 224

Una decina di studiosi, con età, storie e competenze diverse, ma una grande passione in comune: Simone Weil. In queste pagine si lasciano provocare dalla "Lettera a un religioso" e si confrontano con le sue celebri trentacinque tesi. In un dialogo serrato provano a rispondere alle domande rivolte dalla filosofa alla Chiesa. Ne nasce un libro appassionato e sofferto. Un tentativo di dialogo non solo con Simone Weil, ma con gli interrogativi di fondo che sia il credente sia il cercatore inquieto ancora oggi rivolgono alla Chiesa.
15,00

Tutto di te rimane

Tutto di te rimane

Maria Antonietta Vito, Domenico Canciani

Libro: Libro in brossura

editore: ET/ET Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il libro nasce da un evento che ha prodotto una ferita inguaribile: la morte di Sara, stroncata a tredici anni da un male contro cui aveva lottato con tutta se stessa. Ma nasce anche dal desiderio di custodire tesori che la morte non cancella. Per farlo si serve di parole, immagini, segni che l'Invisibile lascia scivolare tra le pieghe del nostro vivere quotidiano.
10,00

La persona è sacra?

La persona è sacra?

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 61

Scritto durante l’esilio londinese, il saggio muove da una riflessione critica sulla parola “persona” che aveva fondato la corrente del personalismo di Emmanuel Mounier. Il testo è però molto più che l’espressione di una rivendicazione semantica: è una luminosa meditazione filosofica sulla nozione di "diritto", di "democrazia", di "giustizia", di "male" e di "bellezza". Weil riflette sul fondo nascosto, impersonale, di ciascuno di noi, da cui risale la domanda: "Perché mi si fa del male?", l’unica in grado di dare fondamento al rispetto dovuto a ogni essere umano e alla sua esigenza di giustizia. Il "grido muto" che riaffiora in queste pagine, nella sua semplice immediatezza, smantella i cardini dell’intera riflessione politica dell’Occidente: il primato dei diritti individuali, il culto delle idee astratte, il predominio del linguaggio razionale su qualsiasi altro.
8,50

L'amicizia pura

L'amicizia pura

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 190

Il periodo trascorso a Marsiglia tra il 1940 e il 1942, in attesa di imbarcarsi per gli Stati Uniti, rappresenta per Simone Weil una stagione di fioritura delle amicizie e un momento di straordinaria ricchezza e fecondità del pensiero e della scrittura. Il numero di lettere inviate a familiari e amici è impressionante, ma quel che più stupisce è la maniera in cui la sincerità degli affetti si coniuga con la ricerca della verità, che si va facendo sempre più pura e assoluta. Di questa continua vibrazione interiore dà testimonianza la prima parte di questo libro che ricostruisce la complessa esperienza culturale e sentimentale vissuta a Marsiglia, proponendo le lettere che Simone invia a due amici, con i quali la parola scritta si offre come l'unico strumento di conoscenza reciproca. Sono Joë Bousquet, il poeta di Carcassonne, paralizzato in seguito alle ferite riportate durante la Prima Guerra Mondiale, e Antonio Atarés, contadino anarchico aragonese, prima rinchiuso nel campo d'internamento del Vernet e poi spedito a Djelfa, sull'altopiano algerino. Il volume si chiude con la nuova traduzione di alcune pagine, tratte da Le forme dell'amore implicito di Dio, in cui si condensa la splendida, vertiginosa concezione dell'amicizia elaborata e concretamente vissuta da Simone Weil.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.