Libri di Maria Carla Forte
Al calar della sera. Ediz. italiana e araba
Maria Carla Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 100
“Non si arrende il cuore, cerca di dialogare con gli altri, di dare valore ad una spiritualità che non inaridisce. Se, improvvisa, si abbatte la tempesta, spera nell’imminente sereno. Viene in mente la canzone leopardiana La quiete dopo la tempesta. Si apprezza la vita solo dopo aver rischiato di perderla; non dimentichiamo il verso Piacer figlio d’affanno, che esprime tutto un pensiero sempre attuale. Maria Carla Forte mette in evidenza la condizione dell’umanità con una simbologia che si ricollega a oggetti concreti, magari trascurati o abbandonati.” Dalla prefazione di Alessandro Quasimodo.
Ladra d'amore
Maria Carla Forte
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
La violenza sulla donna spegne la luce della sua anima: «…Mi ha nutrita la passione come la sofferenza, mi ha allevata la blasfemia come la preghiera...!» L'esistenza di Eva, appena quindicenne, si perde nel tempo di un'esperienza devastante e la perversione diventa il suo mantra. La sessualità, perpetuata con ostinata determinazione, crea nella sua mente una spirale infernale. Nel vecchio che muore c'è il nuovo che nasce: in questo monito trova la sua riabilitazione.
L'identità perduta
Maria Carla Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 302
Un diario rinvenuto per caso, proprio nel momento della perdita della nonna, racconta alla giovane nipote la straordinaria vita di una donna coraggiosa, vissuta tra la Spagna, l'Asia e l'Italia, culla delle sue origini. I titoli nobiliari che ella conserva, nulla sono a confronto della nobiltà del suo animo, che la spinge a uscire dai circuiti sicuri di un'esistenza tranquilla per costruire un piccolo impero in Oriente, aiuto e sostentamento per la popolazione locale. Un quadro grandioso, intriso di umanità, di dolore, di speranza e capacità di affrontare le avversità del destino a viso aperto, ricco di avvenimenti e di avventura, ma non per questo caotico, tutt'altro; è il silenzio, sopra ogni altro aspetto, a catturare nel corso della lettura. La pagina è un elemento fragile, un velo molto sottile attraverso il quale è facile entrare nella storia. L'intimità che la protagonista sa instaurare con il lettore, chiude quest'ultimo in una campana di vetro, dove ogni percezione e ogni sentimento di lei lo investono con forza, accompagnandolo in un percorso costellato di momenti di riflessione e intensa commozione.
Mille e un'anima
Maria Carla Forte
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2010
pagine: 188
"Sarà il rosso di un intenso tramonto, il bianco diafano dei vapori dell'aria, e l'azzurro di questo cielo senza confini che porterò via nel mio mondo...". Mille e un'anima è un romanzo intenso, suggestivo, sorretto da una prosa molto lirica, la cui lettura è fluida e scorrevole. Il lettore viene accompagnato teneramente nelle suggestioni di un mondo che la protagonista vive e visita, percorrendo nel contempo i luoghi della sua anima.