Libri di Maria Teresa Sanza
57 haiku in cassaforte
Maria Teresa Sanza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2017
pagine: 70
Come già nella sua prima pubblicazione in versi, Maria Teresa Sanza mostra spiccata predilezione per questa antica e fulminante forma poetica, nata in Giappone nel XVII secolo, capace di rappresentare in modo tanto scabro quanto elegante ed essenziale la natura, la vita e i sentimenti umani. Qui l'autrice sfida il paradosso: "chiude" gli haiku in cassaforte e allo stesso tempo li consegna alla pagina scritta e alla condivisione con i lettori. Condensando nell'usuale schema metrico rapide visioni dell'infinitamente piccolo o dell'infinitamente grande, del lontano e del prossimo, fuori e dentro di sé.
La rete del diritto. Storia di una metafora
Maria Teresa Sanza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le narrazioni della legge. Pratiche linguistiche e comunità interpretativa negli usi del diritto contemporaneo
Maria Teresa Sanza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 144
C'è un filo che lega le narrazioni al diritto? Accanto ai mezzi che nell'ordinamento vengono adottati per codificare, comunicare norme e regole di condotta coesistono romanzi, opere teatrali, opere musicali, anch'essi strumenti per ordinare la convivenza nella dimensione giuridica di ogni cultura. L'idea è che non sia solo il prodotto di regole e di prassi applicativa ma che vi sia anche una dimensione artistica del diritto e che questo sia, a sua volta, riflesso nelle opere letterarie ed artistiche. Il legame fra le narrazioni e il diritto ci svela la forza del mito, la sua capacità di modellare il mondo con i racconti, ci mostra la forza della metafora, nel dare forma alla realtà e alla mente. L'approccio cognitivo dimostra che il linguaggio giuridico è metaforico ed è alla base delle argomentazioni dei sui interpreti, esso stesso e le norme sono artefatti cognitivi e sociali, radicati nelle esperienze del corpo, che operano da mediatori secondo schemi condivisi dalla comunità interpretativa in un dato contesto.
107 haiku
Maria Teresa Sanza
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Profumano di aria e paesaggi gli haiku di Maria Teresa Sanza, che alla professione legale alterna ritmiche fughe nella poesia, inseguendo ormai da moltissimi anni una forma sospesa fra la narrazione e l'immagine in versi. In questa nuova raccolta è lo spazio della sua giornata il luogo in cui ci ospita, uno stralcio della sua terra - haiku da Potenza - dove la luce e i colori trovano immediata rispondenza nella pennellata, uno sfogo che dalla pioggia delle montagne si affaccia spesso sul mare e dalla stagione interiore e nuvolosa del gelo su quella serena e solatìa della vacanza (da sé, dal mondo, dalle responsabilità). Maria Teresa Sanza registra il giorno che passa, lo scorrere regolare del tempo, la quieta battaglia del vivere. Il silenzio, il ricordo, un paio di mani, un'arancia, un pino: piccole parti di un grande tutto, figure dell'insieme che ci resta da immaginare. È come se nell'haiku l'autrice smetta i suoi panni adulti e torni finalmente bambina, essenziale, scevra da voli pindarici, sfuggendo al controllo mentale per il breve istante che la riporta alla concretezza del vivere."(dalla Prefazione di Antonella Cilento)