Come già nella sua prima pubblicazione in versi, Maria Teresa Sanza mostra spiccata predilezione per questa antica e fulminante forma poetica, nata in Giappone nel XVII secolo, capace di rappresentare in modo tanto scabro quanto elegante ed essenziale la natura, la vita e i sentimenti umani. Qui l'autrice sfida il paradosso: "chiude" gli haiku in cassaforte e allo stesso tempo li consegna alla pagina scritta e alla condivisione con i lettori. Condensando nell'usuale schema metrico rapide visioni dell'infinitamente piccolo o dell'infinitamente grande, del lontano e del prossimo, fuori e dentro di sé.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- 57 haiku in cassaforte
57 haiku in cassaforte
| Titolo | 57 haiku in cassaforte |
| Autore | Maria Teresa Sanza |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Zona contemporanea |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 70 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788864387000 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le narrazioni della legge. Pratiche linguistiche e comunità interpretativa negli usi del diritto contemporaneo
Maria Teresa Sanza
Edizioni Scientifiche Italiane
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

