Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Vittoria Isidori

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 288

Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L'angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell'apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all'ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all'università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo.
26,00

La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il volume affronta il tema della formazione dell'insegnante inclusivo - intesa come azione di sistema per un'educazione sostenibile - a partire dall'analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale - attorno ai rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Esso afferma l'importanza di garantire non solo l'inclusione sociale (tra i Sustainable Development Goals - SDGs, dell'Agenda 2030) e il diritto all'istruzione per tutti, ma anche il successo formativo nella prospettiva del Nuovo Index per l'inclusione, indicandone gli strumenti fondamentali: l'educazione e la scuola dell'equità; l'osservazione e lo studio del "funzionamento umano" dalla prospettiva della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF); le azioni di contrasto alla dispersione scolastica. Ne emerge un'idea di educazione e di scuola - agorà pedagogica oltre i dispositivi - per la quale nel testo vengono fornite delle note e un vocabolario storico-critico insieme a sollecitazioni ad agire in contesti di catastrofe. Si tracciano le principali dimensioni e strategie della didattica inclusiva, tra cui la valutazione e la narrazione, volte al superamento degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione. Infine si indicano, a partire da alcune esperienze, i principali itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno (tra cui il tirocinio e i laboratori). Il testo costituisce un supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola e oltre la scuola.
25,00

L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 120

I principali temi della ricerca pedagogica e didattica nazionale e internazionale, che alimentano e a loro volta interpretano il dibattito europeo sull'educazione e sull'istruzione, impongono la necessità di un riconoscimento a pieno titolo della funzione di responsabilità sociale dell’educazione e dell'istruzione insistentemente ribadita, in ambito comunitario, all'interno di una cornice concettuale e operativa inclusiva. Importante, dunque, il ripensamento di una programmazione che vede nella scuola solo una delle numerose forme di esercizio della didattica; che ponga realmente attenzione ai bisogni degli studenti che sempre più frequentemente appaiono Bisogni Educativi in qualche misura Speciali (BES). Una programmazione che 'sfrutti' a pieno le possibilità di intervento fornite dalle azioni e misure comunitarie in tema di istruzione, nel riconoscimento della necessità, sempre sussistente, di 'investire' sulla formazione continua del personale docente sempre in una dimensione internazionale.
12,00

Bisogni educativi speciali (BES). Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Bisogni educativi speciali (BES). Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 114

Quando i Bisogni Educativi diventano Speciali? Come è possibile garantire una didattica e un'educazione attente ai bisogni formativi di ciascun alunno, quindi inclusive ed eque? Il volume prende avvio da questi interrogativi e, dalla prospettiva di studi internazionali nonché di indagini e ricerche realizzate dalla stessa Autrice, analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l'apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, viene posta attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all'insegnante. In tal senso viene presentata un'indagine esplorativa realizzata sul campo. Infine, vengono analizzate le più recenti linee di intervento educativo-didattico rispetto alle tre categorie - disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale - che caratterizzano i BES.
18,00

Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'attenzione nei confronti delle emergenze legate ai disastri naturali o a quelli prodotti dall'uomo è cresciuta oggi in modo rilevante, sia all'interno di un contesto nazionale che fa i conti con frequenti eventi catastrofici, sia inquadrato on uno scenario internazionale che si confronta con un'idea di rischio e con condizioni di crisi ormai da leggersi dentro le cornici della globalizzazione. Terremoti, uragani, inondazioni, incidenti nucleari, ma anche guerre, conflitti, atti di terrorismo, crack economici rappresentano contesti nei quali individui, collettività, territori, istituzioni (compresa, naturalmente, la scuola) sperimentano situazioni di trauma e di stress che rischiano di far implodere le esistenze, i sistemi, le progettualità di sviluppo. Che cosa hanno da dire le scienze pedagogiche e didattiche rispetto a tali questioni? Il volume - proponendosi come tentativo di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi di indagine che gli autori definiscono "pedagogia dell'emergenza" e "didattica nell'emergenza" affronta i temi dell'educazione al rischio e alla prevenzione, della gestione delle criticità che individui e comunità si trovano ad esperire a seguito di catastrofi di vario tipo, dell'educazione alla resilienza e alla resistenza, dell'organizzazione, della gestione, dell'ottimizzazione delle attività educative e didattiche in contesti disastrati o in via di ricostruzione. Il testo ha un taglio teorico-operativo.
28,00

Formazione e apprendimento in situazioni di emergenza e di post-emergenza

Formazione e apprendimento in situazioni di emergenza e di post-emergenza

Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Le situazioni d'emergenza e di post-emergenza causate da catastrofi interrogano l'orizzonte pedagogico e didattico su quali strategie attivare a fronte delle criticità che esse generano sugli individui. A partire dalle conseguenze del sisma che ha colpito L'Aquila gli autori hanno voluto evidenziare l'importanza dell'intervento educativo-didattico sui fronti della prevenzione, dell'attivazione dei comportamenti resilienti, delle forme di ricomposizione socioculturale, della resistenza degli individui e delle comunità rispetto a tutte quelle condizioni avverse che le catastrofi producono.
10,00

Apprendimento in rete. Innovazioni e sperimentazione psicopedagogica e didattica

Apprendimento in rete. Innovazioni e sperimentazione psicopedagogica e didattica

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 140

Il libro affronta la tematica dell'apprendimento in rete proponendola come una importante modalità di innovazione e sperimentazione psicopedagogica e didattica. Di qui l'individuazione di due principali argomenti attorno ai quali si articola la progettazione e la realizzazione dell'offerta formativa: l'usabilità del WEB e l'apprendimento collaborativo. Nel corso dell'intero volume, oltre a proporre un'interpretazione dell'e-learning, viene costantemente messo a fuoco il rapporto dialettico tra soggetto e contesto nei processi cognitivi. Il libro intende essere utile a chiunque nella ricerca e nella formazione voglia approfondire le proprie conoscenze sull'argomento e individuare applicazioni metodologiche innovative.
14,00

La formazione e lo sviluppo della p. a.

La formazione e lo sviluppo della p. a.

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2012

pagine: 136

14,30

Educatamente con l'emergenza

Educatamente con l'emergenza

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Monolite

anno edizione: 2011

pagine: 120

Che cosa si intende per emergenza? Quali sono le conseguenze che essa produce sulle persone, o su un'intera collettività, quando il tessuto sociale si scompagina, quando vengono meno gli affetti, gli 'spazi' e i 'tempi' che fino ad allora hanno scandito la propria quotidianità, e all'interno dei quali si è costruita la propria identità? All'indomani del catastrofico evento che ha raso al suolo la città di l'Aquila, un gruppo di studiosi dell'Università abruzzese si è professionalmente impegnato a ridisegnare il ruolo che l'educazione può avere per affrontare e superare le situazioni di emergenza. In questo volume l'autrice, che di tale gruppo fa parte, traccia una puntuale sottolineatura del concetto di emergenza sotto il profilo socio-pedagogico, psicologico, antropologico-culturale, in una prospettiva storica che con perizia metodologica si muove sulla scia della pedagogia occidentale già ai suoi primi albori. L'obiettivo ultimo è quello di poter contribuire allo sviluppo di una cultura capace di trasformare la drammatica esperienza di una emergenza in una opportunità di crescita individuale e collettiva sia sul pia-no sociale che etico e morale.
14,00

La progettazione tra formazione e ricerca

La progettazione tra formazione e ricerca

Maria Vittoria Isidori

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia

anno edizione: 2007

pagine: 110

11,00

Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione

Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione

Maria Vittoria Isidori

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 164

Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione personalizzata, occupazione, pari opportunità, integrazione multietnica ecc... Viene, quindi, proposta una valorizzazione della valenza pedagogica e didattica dello studio dimensionale della personalità che insieme all'ibridazione dei saperi e alla globalizzazione possono rappresentare delle possibili chiavi interpretative dei diversi fenomeni culturali, socio-relazionali e economici presenti nell'Unione Europea-UE. Le principali transizioni epistemologiche dell'europrogettazione, il passaggio da una progettualità lineare a criteri congiuntivi e integrativi, si traducono in una specifica metodologia di progettazione tipica dei Fondi Strutturali (FESR, FSE, FEAOG, SFOP), cioè la Gestione del Ciclo del Progetto-PCM e l'Approccio del Quadro Logico, il cui utilizzo didattico viene esemplificato, nel testo, attraverso l'analisi di un caso di Iniziativa Comunitaria Equal. Il volume si pone, perciò, come una "mappa concettuale" per tutti gli esperti impegnati in una progettazione partecipativa orientata nell'ottica di processo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.