Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Almerighi

I banchieri di Dio. Il caso Calvi

I banchieri di Dio. Il caso Calvi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 223

Roberto Calvi fu trovato impiccato, la mattina del 18 giugno 1982, sotto il ponte di Blackfriars, sul Tamigi. Fino al 1989, la tesi dell'autorità giudiziaria di Londra e di Milano è stata quella del probabile suicidio. Il caso sembra ormai chiuso, quando, nello stesso anno, il giudice istruttore di Roma, Mario Almerighi, ordina la perquisizione di una villa a Monteporzio Catone. All'interna di questa vengono rinvenute copie di due lettere concernenti la compra-vendita dei documenti che Calvi custodiva nella sua borsa. Quali sono le ragioni che indussero Calvi a fuggire dall'Italia e a recarsi a Londra con l'aiuto di Flavio Carboni? Che tipo di rapporti aveva Roberto Calvi con il Vaticano? Come gestì il Banco Ambrosiano e i suoi rapporti con Sindona, Gelli e Ortolani? Il Banco Ambrosiano costituiva uno snodo nel riciclaggio di capitali mafiosi? Calvi contribuì al finanziamento di Solidarnosc e di paesi sudamericani per la lotta al comunismo? Quella notte, a Londra, Roberto Calvi si suicidò o venne barbaramente ucciso, e se fu omocidio, quale fu il movente e chi i mandanti e gli esecutori? Il libro, che riporta il testo del provvedimento giudiziario di cattura nei confronti di Pippo Calò e di Flavio Carboni, accusati entrambi dell'omicidio di Roberto Calvi, vuole rispondere a queste domande. Prefazione di Marco Travaglio. Postfazione di Giuseppe Ferrara.
15,00

I poteri dello Stato e la Costituzione

I poteri dello Stato e la Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 196

Il volume contiene gli atti del Convegno dal titolo "I poteri dello Stato e la Costituzione" tenutosi in Roma il 14 maggio 2010, in ricordo del prof. Giuliano Vassalli. I rapporti tra i poteri dello Stato, prefigurati dal costituente su un piano di equilibrio, sono invece da tempo caratterizzati da un notevole stato di fibrillazione. Questa è la ragione ispiratrice del convegno stesso, ove si è ritenuto di analizzare la tematica in oggetto secondo diversi angoli visuali, ovverosia il diritto dell'Unione europea, il diritto costituzionale, il diritto e il processo penale. Particolare attenzione ha meritato la tematica dell'autonomia e l'indipendenza della magistratura. Anche gli interventi programmati si sono mossi su analoga falsariga, sia con riferimento alle riforme del processo penale, sia con riguardo ai profili attinenti al diritto comunitario. Da ultimo, la tavola rotonda, magistralmente diretta dal presidente della I Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, ha visto intrecciarsi i punti di vista di docenti, magistrati, avvocati e di coloro che hanno rivestito un ruolo importante nel Consiglio Superiore della Magistratura.
12,00

Criminalità senza confini. Dal Medio Oriente all'America

Criminalità senza confini. Dal Medio Oriente all'America

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 252

I fatti narrati in questo libro costituiscono la ricostruzione di vicende realmente accadute poste in essere da una banda di criminali appartenenti a paesi dell'area mediterranea con propaggini anche oltre oceano. Italiani vicino alla banda della Magliana e alla 'ndrangheta, siriani, libanesi, spagnoli impiantano raffinerie di eroina in medio oriente, importano hashish dal Marocco, creano delle vere e proprie zecche clandestine e fabbricano banconote false di ogni genere. Sullo sfondo, le turbolente guerre in Medio Oriente, probabili traffici di armi e l'azione di servizi segreti americani, libanesi e siriani. Un agente del controspionaggio siriano inserito nell'organizzazione italo-libanese in contatto con agenti americani di stanza a Cipro. Insomma, la ricostruzione di realtà che superano la più fervida delle fantasie del genere giallistico, resa possibile dagli strumenti giudiziari esistenti negli anni '80 prima delle c.d. riforme della giustizia degli ultimi 20 anni. Verità scoperte che oggi non sarebbe più possibile scoprire.
18,00

Sandro Pertini. Legalità e democrazia

Sandro Pertini. Legalità e democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il contenuto di questo libro riproduce le relazioni e gli interventi del Convegno "Sandro Pertini: legalità e democrazia" che si svolse il primo ottobre 2004 a Firenze nel prestigioso "Salone dei 500" del Palazzo Vecchio. Nel rileggere gli atti del Convegno del lontano 2004 si è potuta constatare la grande attualità delle analisi che furono fatte all'epoca sui rapporti esistenti tra la legalità e la democrazia della nostra Repubblica.
9,00

Petrolio e politica. Oro nero, scandali e mazzette: la prima tangentopoli

Petrolio e politica. Oro nero, scandali e mazzette: la prima tangentopoli

Mario Almerighi

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 288

Sono passati quarant'anni sai fatti narrati in questo libro. Eppure sembra che il tempo si sia fermato. I centri del potere finanziario e le lobby incidono sull'attività del Parlamento oggi come ieri e forse di più. Oggi, come ieri, si vorrebbero limitare gli spazi d'azione della magistratura. Tutto inizia nell'inverno del 1973. Dopo la Guerra del Kippur e la chiusura del Canale di Suez, il mondo trema di fronte al pericolo che venga a mancare il petrolio. Case, ospedali, scuole, uffici, fabbriche, negozi rimangono senza riscaldamento. La bicicletta sostituisce l'automobile, alle dieci di sera c'è il black-out nei locali pubblici. In quei giorni Almerighi, giovane "pretore d'assalto", decide di indagare sugli interessi legati all'"oro nero". E quello che scopre è il più grande scandalo del dopoguerra: le multinazionali del petrolio, l'Eni e altre compagnie, grazie a una micidiale azione di lobbying e a un colossale giro di tangenti ai partiti di governo, incassano dal Parlamento l'approvazione di leggi e decreti che fanno aumentare enormemente i loro profitti. Scoperto l'imbroglio, il Palazzo trema ma alla fine viene messo tutto a tacere. Ai pretori è addirittura vietato di disporre intercettazioni telefoniche nelle indagini. In questo libro, ripubblicato in una nuova edizione, l'autore racconta un Paese di politici corrotti, giornalisti compiacenti e di magistrati e funzionari dello Stato ostacolati nella loro attività. Il tutto, due decenni prima dello scoppio di Tangentopoli.
25,00

Il testimone. Memorie di un magistrato in prima linea

Il testimone. Memorie di un magistrato in prima linea

Mario Almerighi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 245

Mario Almerighi, giudice in prima linea nella lotta alla mafia e agli apparati corrotti dello stato, ripercorre quarant'anni di storia italiana, tra delitti dimenticati e politici impuniti. Una storia che inizia in Sicilia a fine anni settanta, quando il magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto avvia un'inchiesta su uno dei clan mafiosi più attivi della zona. Montalto si ritrova presto da solo nelle indagini e accerchiato dalle minacce, e il 25 gennaio 1983 viene freddato da un commando di sicari. Da questo omicidio di un servitore dello stato che lo stato stesso non ha saputo o non ha voluto proteggere, parte una scia di sangue e malaffare che intreccia politica, corruzione e criminalità organizzatai. L'antimafia serra i ranghi, sono gli anni del maxiprocesso di Falcone e Borsellino, in risposta alla stagione degli omicidi eccellenti di mafia. Saltano tutti i patti, lo stato forse si compromette oltre ogni misura: Mario Almerighi di quei fatti è stato protagonista, un testimone che racconta in questo libro, per la prima volta, la sua versione.
17,00

La borsa di Calvi

La borsa di Calvi

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2018

pagine: 336

"Nella borsa di Roberto Calvi c'è un tesoro. Conteso da tutti. Il Vaticano vuole assolutamente entrare in possesso di quelle carte compromettenti, qui rivelate al pubblico insieme alla corrispondenza intercorsa tra alti prelati romani, politici e boss della malavita. Un intreccio sbalorditivo che anticipa molto di quanto accaduto a Roma con l'inchiesta 'Mafia capitale'. Mario Almerighi il magistrato che ha avviato l'inchiesta sulla ricettazione della borsa di Roberto Calvi, il banchiere morto nel 1982, racconta che cosa ha scoperto e fa vedere le carte finora rimaste nei cassetti. Calvi è stato stritolato da poteri troppo forti in cui si sovrappongono politica internazionale, riciclo di denaro sporco, speculazioni finanziarie, commerci illeciti." Prefazione di Marco Travaglio.
14,00

La storia si è fermata. Giustizia e politica. La testimonianza di un magistrato

La storia si è fermata. Giustizia e politica. La testimonianza di un magistrato

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 332

"Dai primi anni in magistratura, al nuovo processo all'americana; da Sandro Perdni al grande inganno dell'annunciata riforma della Costituzione; dal terrorismo ai delitti di mafia. Mario Almerighi - magistrato e scrittore d'inchiesta - in questo libro ripercorre più di quaranta anni di vita italiana. Visti da un osservatorio particolare: quello di un uomo di legge. Una storia di impegno etico e civile ma anche di manovre più o meno occulte tendenti a rendere le toghe ancelle del potere. Nelle pagine di Almerighi scorre il ricordo di quegli "eroi borghesi" che hanno pagato con la vita per il loro lavoro: magistrati come Giacomo Ciaccio Montalto e Giovanni Falcone o Vittorio Bachelet, vicepresidente del CSM. Morti uccisi due volte: dalla criminalità e dall'indifferenza dello Stato. Le manovre per normalizzare la magistratura proseguono anche oggi. In un crescendo di controriforme che ha fatto sì che il diritto di difesa degli imputati eccellenti nel processo abbia finito per trasformarsi in difesa dal processo. Con il silenzio/assenso di tanti, troppi, magistrati che 'come gli skipper' orientano le vele a seconda del vento che spira dalla direzione del potere. Intanto i cittadini normali sono alle prese con un sistema arrugginito che ha dilatato a dismisura i tempi della giustizia." Prefazione di Furio Colombo.
19,50

I banchieri di Dio. Il caso Calvi

I banchieri di Dio. Il caso Calvi

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 221

12,00

Petrolio e politica. Il padre di tutti gli scandali raccontato dal magistrato che lo scoprì

Petrolio e politica. Il padre di tutti gli scandali raccontato dal magistrato che lo scoprì

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 430

Inverno 1973-74: dopo la guerra del Kippur e la chiusura del Canale di Suez, il mondo trema di fronte al pericolo che venga a mancare il petrolio. Case, ospedali, scuole, uffici, fabbriche, negozi rimangono senza riscaldamento; la bicicletta sostituisce l'automobile; alle dieci di sera c'è il black out nei locali pubblici. Ma chi gestisce la politica energetica del nostro paese? Il governo italiano oppure le multinazionali del petrolio? L'oro nero ha condizionato il parlamento e le leggi? Un giovane pretore apre il sipario del più grande scandalo della storia repubblicana: le multinazionali, l'azienda di Stato e altre compagnie petrolifere pagano tangenti ai partiti di governo in proporzione ai vantaggi derivanti da leggi e decreti. Il palazzo trema; ma una grande coperta, alla fine, ha messo tutto a tacere. In questo libro il pretore di allora racconta l'Italia che scoprì: politici corrotti, giornalisti compiacenti, pressioni su magistrati. Vent'anni prima di tangentopoli. Mario Almerighi entra in magistratura nel 1970. Pretore in Sardegna e poi a Genova, fa parte di quel gruppo di magistrati chiamati "pretori d'assalto". Nel 1976 è eletto al Consiglio superiore della magistratura. Poi giudice istruttore a Roma, si dedica al settore della criminalità organizzata internazionale. Nel 1988 fonda insieme a Giovanni Falcone una nuova corrente di magistrati. Nel 1988 è eletto presidente dell'Associazione nazionale magistrati ma si dimette dopo 48 ore. Attualmente è presidente di Sezione del Tribunale penale di Roma.
18,00

Tre suicidi eccellenti. Gardini, Cagliari, Castellari

Tre suicidi eccellenti. Gardini, Cagliari, Castellari

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2009

pagine: 239

Siamo negli anni di Tangentopoli. Sergio Castellari, direttore delle Partecipazioni Statali, Gabriele Cagliari, Presidente dell'Eni, e Raul Gardini, il più importante industriale della chimica italiana. Tre uomini di potere. Tre "suicidi". Tre ipotesi agghiaccianti. Il "sistema" uccide chi, all'improvviso, per qualche motivo, diventa inaffidabile? Un'inchiesta rigorosa e avvincente. Scritta come un giallo. Un "noir" che è un pezzo di storia d'Italia. Dove i confini tra il lecito e l'illecito, tra la verità e la menzogna, tra il bene e il male sono talmente sottili da essere invisibili.
12,00

Mistero di Stato. La strana morte dell'ispettore Donatoni

Mistero di Stato. La strana morte dell'ispettore Donatoni

Mario Almerighi

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 219

Ottobre 1997. Il procuratore capo di Palermo Giancarlo Caselli sta procedendo a indagini delicate sui vertici di Cosa nostra e sulle collusioni con lo Stato. Vive blindato. Mille chilometri più a Nord dello Stivale l'anonima sarda ha sequestrato l'imprenditore bresciano Giuseppe Soffiantini. Ai rapitori che pretendono il riscatto si decide di mandare una squadra di Nocs. A guidarla è l'ispettore Samuele Donatoni, caposcorta dello stesso procuratore Caselli. Durante il raid qualcosa va storto. Donatoni resta ucciso. Un solo colpo, tragica fatalità. Poco dopo Soffiantini è liberato e gran parte della banda viene arrestata. Mario Moro, identificato come l'assassino dell'ispettore, muore nel conflitto a fuoco con le forze dell'ordine. Per il delitto Donatoni le indagini del pm di Roma, Franco Ionta, portano alla condanna di quasi tutti i sequestratori. Quando viene arrestata in Australia la mente del gruppo, Giovanni Farina, tocca a lui finire sotto processo. Questo libro comincia da qui. Da un'aula di tribunale dove, udienza dopo udienza, un giudice scopre uno scenario inquietante. I testimoni non sono attendibili. Solo Nicola Calipari racconta dettagli decisamente contrari all'accusa. Il giudice assolve Farina e invita a cercare i veri colpevoli tra le forze dell'ordine. La sentenza è confermata in Cassazione, ma la giustizia si ferma qui. Oggi quel giudice ha deciso di aprire uno squarcio nelle istituzioni, scrivendo un libro. (Prefazione di Furio Colombo)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.